| inviato il 14 Aprile 2024 ore 19:16
Gsabbio dalle mille risorse |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 20:12
Ho un amico che vive a Singapore e ha preso la cittadinanza locale... |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 22:09
E pensare che ai tempi, con la D70, ci ho fatto un bel pò di matrimoni...... E il bello è che quando io e il mio collega guardavamo le foto a monitor restavamo addirittura sbalorditi per la qualità...... |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 22:14
Mi sa che si dovrà iniziare un D200 parte 14 |
| inviato il 14 Aprile 2024 ore 22:55
D200 e D altre storie ... |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 8:25
A breve potrei far parte anche io del club se riesco a prendere la D200 che ho adocchiato: dopo la KM7D, sarebbe la mia seconda "Nostalgica Digitale" con sensore CCD. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 12:16
“ CoolMi sa che si dovrà iniziare un D200 parte 14 „ Senza dubbio! |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 19:27
Presa la D200 a 90 € incluse spedizioni con "soli" 7930 scatti e sembra messa molto più che bene. Ora parte l'attesa della consegna dal Paese dei Tulipani! Sarò cusrioso di vedere che resa avrà rispetto alla Konica Minolta 7D dei cui files sono veramente innamorato quanto a resa cromatica. |
| inviato il 15 Aprile 2024 ore 21:36
Gipas, non ho mai avuto la KM7D... ma ho avuto la sua "evoluzione" (Sony A100... ne ho avute due) beh... ti auguro che la Minolta sia meglio... La Sony a 800 iso era un macello e non solo per il rumore ma anche per i colori che diventavano "tristi" e smorti... a 100 e 200 era "discreta"... ma ho visto e vedo tutt'ora delle 6Mp (Nikon D40/D50/D70 Canon D60/D300/10D) andare meglio... Questo per dire che...con la D200 se non esageri (1600 iso o 3200 con l'estensione) ti troverai sicuramente meglio. Colori sempre belli e comportamento "solido". |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 1:02
Lorenzo1910, con la KM7D solitamente mi "diverto" a bassi iso (<=400), scattando sempre di giorno in buona luce e sono soddisfatto della resa (ma io sono di palato buono, nel senso che sono un tollerante anche in materia di fotografia ) e puoi vedere qualche foto nella mia galleria per capire a cosa mi riferisco: www.juzaphoto.com/me.php?pg=329715&l=it Mi aspetto che la D200 sia più evoluta della KM7D ma di quest'ultima posso dire che ad oggi, nel 2024, ha ancora un'ergonomia (almeno per le mie mani) , ed una semplicità d'uso semplicemente ineguagliate dalle tante e più moderne macchine che ho in vetrina: sarebbe da provarla per capire a cosa mi rifersco. Il problema della KM7D è che spesso mi fa lasciare a casa attrezzatura pagata fior di quattrini (relativamente al mio budget) che quindi dovrebbe essere utilizzata fosse anche solo per giustificarne l'ammortamento! |
| inviato il 16 Aprile 2024 ore 19:27
Emanuel Sanguigni, grazie per le informazioni: aspetto che mi arrivi la D200, é in viaggio! Da quello che vedo le prestazioni ad alti ISO sono niente male per una fotocamera del 2005, certamente superiori a quelle della KM7D ed un rumore "gradevole" alla vista, almeno dicono. Vediamo se le mie due bimbe si concederanno per qualche ritratto estemporaneo di test la prossima settimana |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 2:45
Nelle centinaia di post dei 3D precedenti ci sono molti esempi, anche miei, della capacità di riduzione del rumore della D200 usando i moderni sw. In pratica diventa perfettamente utilizzabile anche a 3200 iso con una perdita/alterazione del colore molto moderata ed una resa dell'incarnato sempre bella. Per me riveste il ruolo fisso di mia macchina da ritratto e con lenti molto titolate. |
| inviato il 27 Aprile 2024 ore 11:12
Ciao! Ho la d200 da circa un anno, acquistata a bassissimo prezzo causa un difetto che, essendo io moooolto amatore, non mi cambia la vita, ma vorrei comunque sottoporvi: Il piccolo selettore rotativo per scegliere tra modalità spot/Matrix è durissimo e soprattutto non funziona. La macchina è bloccata in modalità spot, cosa che come dicevo non mi turba poi molto. Però mi son deciso a chiedervi esperienze in merito, non si sa mai... Si spera sempre che sia risolvibile con poca spesa, magari fai da te. Aprire il corpo non mi fa paura, ma sarebbe il top sapere che poi all'interno la riparazione sia fattibile, sennò non lo apro neppure e amen. Grazie per la lettura! P.S.: Ho scritto qui per rivolgermi ai possessori del corpo, se c'è da postare nella sezione "guasti" fatemi sapere perfavore, capirei benissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |