RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio monitor editing foto e video (ma da utilizzare anche nella quotidianità)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio monitor editing foto e video (ma da utilizzare anche nella quotidianità)





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2023 ore 10:49

Buongiorno, volevo un consiglio parere o delle esperienze di chi utilizza o ha utilizzato questi tre differenti monitor, da utlizzare per postproduzione foto dedicata alla stampa, in piccola parte postproduzione video e utilizzo classico nel quotidiano. Sono giorni che leggo recensioni test ma non riesco proprio a decidere quale prendere.

NB. Ho un Datacolor spyder x che utilizzerei per la calibrazione.

I tre monitor sono:

Benq SW 240 (24 pollici): 1920x1200 (16:10), 99% sRGB, 99% Adobe RGB, 10bit, Delta E<2

Asus PA279CRV (27 pollici): 4K (3840 x 2160), 99% Adobe RGB, 10bit (8+2), Delta E<2

Dell UltraSharp U2722DE (27 pollici): 2K (16:9), 100% sRGB e 95% DPI P3, dati sui bit non li trovo , Delta E<2 medio

Grazie in anticipo, un saluto

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 10:55

Nessuna che ha provato/testato questi monitor? Grazie

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:04

simone. di post su questo argomento ce n'è una catasta. vai a cercarli. detto questo è difficile dare un suggerimento preciso, visto che difficilmente troverai qualcuno che ha provato davvero questi schermi.

io ti posso dire di non prescindere oggi giorno dal 4K e quindi dal 27pollici. asus e dell son entrambi buoni (c'è sicuramente un dell 27" 4K) e rappresentano una buona fascia di ingresso agli schermi fotografici. devi controllare anche che siano pannelli IPS ma direi che lo sono tutti.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 11:22

Dell UltraSharp U2722DE (27 pollici): 2K (16:9), 99% Adobe RGB


Dalle specifiche non risulta 99% Adobe RGB. Dell lo indica come 100% sRGB e 95% DPI P3. Non è nemmeno precalibrato come gli altri 2, però sembra essere 10 bit, per quello che può servire

Per quanto riguarda l'Asus non sembra avere LUT interna per cui si dovvrà calibrare usando la LUT della scheda video, soluzione meno ottimale

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:17

Vi ringrazio entrambi

Gambacciani_FotoIn
simone. di post su questo argomento ce n'è una catasta. vai a cercarli.
hai perfettamente ragione, ne ho letti e cercati molti ma si sa quando le informazioni sono molte si va facilmente in confusione e nel dubbio, sopratutto non avendo come me chi sa quale esperienza sugli aspetti tecnici dei monitor.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 12:19

Gianpaolo64, il 10bit serve a qualcosa concretamente?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 13:45

L'unica utilità dei 10bit riguarda i gradienti che vengono visualizzati in modo più uniforme. Però serve non solo il monitor ma anche scheda grafica e sw. Su windows come software solo Photoshop, se abilitato, è in grado di visualizzare le immagini a 10 bit, non mi risulta che altri sw abbiano questa possibilità.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 15:29

Scusami Gianpaolo64
Per quanto riguarda l'Asus non sembra avere LUT interna per cui si dovrà calibrare usando la LUT della scheda video, soluzione meno ottimale
puoi spiegarmi brevemente cosa significa e cosa comporta? grazie

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:21

La procedura di calibrazione del monitor genera una tabella (LUT) per far combaciare i valori misurati dal colorimetro con quelli del target.
Se la LUT è interna al monitor i calcoli vengono fatti con più precisione (in genere 16 bit) all'interno del monitor
Se la correzione è fatta mediante LUT nella scheda grafica i calcoli vengono fatti a 8 bit e si può generare del banding nei gradienti

Io ho un normale monitor sRGB per cui non so essere più preciso. Però ho visto che i monitor con LUT hardware consentono di memorizzare più di una calibrazione per cui dovrebbe essere possibile passare da un profilo D65 usato per la visualizzazione a D50 80cd/m2 usato per stampa in modo rapido.

Con un monitor normale cambiare luminosità e profilo è piuttosto complicato per cui io lo tengo sempre in D65 140 cd/m2

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2023 ore 16:31

L'unica utilità dei 10bit riguarda i gradienti che vengono visualizzati in modo più uniforme.


questo mi torna

Però serve non solo il monitor ma anche scheda grafica e sw.


anche questo mi torna ed in teoria dovrei essere a posto. su questa macchina ho una scheda grafica nvidia RTX A2000 12GB e lo schermo è un Eizo ColorEdge CS2740

Su windows come software solo Photoshop, se abilitato, è in grado di visualizzare le immagini a 10 bit, non mi risulta che altri sw abbiano questa possibilità.


non ho però visto alcuna differenza con e senza il 10bit, ma non ho fatto prove specifiche.
mi chiedo se adesso inizi ad usarlo anche light room visto che hanno introdotto anche il supporto nativo per HDR


avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:14

Su un monitor 27” ritenete che la risoluzione 4K sia adeguata, oppure gli elementi dell'interfaccia utente risultano troppo piccoli, e quindi su 27” sarebbe meglio una risoluzione inferiore tipo WQHD (2.560 x 1.440 pixel)?
Come vi trovate con 4K e 27”?
Grazie.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2023 ore 19:39

Adeguata. La dimensione ridotta dell interfaccia è l aspetto più importante del 4K

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me