JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realta ISO è uno standard comune,anche se l'aderenza a tale standard è abbastanza furba. Non saprei dire con certezza chi si avvicina di più allo standard,ma evidentemente c'è chi riesce ad utilizzare la gamma iso,seppur con espansione,meglio di altri. Nulla di eclatante ovviamente,visto che oltre un certo limite la foto diventerebbe piuttosto inutilizzabili, però...rimane il funzionamento dell'esposimetro che dà letture anche con quel tipo di ISO da marketing. Al solito,o c'è o non c'è...
é uno standard di sensitometria rispetto ai valori dell'esposizione che era fisso in analogico cioé che la pellicola era concepita per una certa sensibilità in condizioni standart di sviluppo, in digitale pure il sensore ha una sensibilità nativa (da 50 a 200iso dipende dai sensori) e la variazione degli iso si fà amplificando il segnale, un po come i film che potevi "tirare" raddopiando o più il tempo si sviluppo chimico ma cosi facendo nei 2 casi aumenta la grana o il noise. come i film (grana) i sensori hanno un rumore di fondo (noise) e quindi amplificando il segnale il noise aumenta, ma questo dipende anche dalla quantità di luce che riceve il sensore, un po come se alzi il volume ascoltanto un disco vinile, nei passaggi dove il suono e debole senti più il fruscio (rumore di fondo) che nei momenti dove suona forte
allora certo certe sensibiltà iso dichiarate dai fabbricanti sembrano esagerate, ma sai ho provato a risviluppare i vecchi raw che avevo fatto a 1600iso che all'epoca (20 anni fà) era una sensibilità stratosferica (e che venivano una schifezza) e con i denoise attuali mi dico che avrebbero benissimo potuto osare i 3200 o 6400 invece di limitare la fotocamera a 1600iso
È proprio per questo che io ho tolto la limitazione Leo. Ha senso, quello si, tentare sempre di scattare al valore più basso consentito dalla scena che si sta scattando. Ne giova incontestabilmente la qualità di immagine (ne può essere un esempio anche il ritratto di esempio in un'altra discussione cui partecipavo oggi, in cui si poteva scattare sotto i 500 ISO tranquillamente rispetto quanto fatto).
Ma se si vuole scattare, è sempre meglio fregarsene e salire, non c'è dubbio oggi come oggi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.