“
No, perché quando usi la prima tendina, il lampo parte immediatamente e dura fino a che non viene raggiunta la corretta esposizione. Risultato, avrai il soggetto esposto, ed il resto scuro. Il classico fantasma.
Quando sincronizza sulla seconda tendina, il lampo partirà solo a fine esposizione. Si darà tempo alla luce ambiente di essere raccolta e solo un istante prima che l'otturatore si chiuda, parte il lampo.
Dato che il soggetto è di solito ad una distanza tale, da venire investito significativamente dal lampo, con la sincronizzazione sulla seconda tendina, generalmente l'intervento del lampo viene calcolato più come un fill in. Questo perché avendo già ricevuto il contributo della luce ambiente, bisognerà di una potenza inferiore.
Cosa che non accade sincronizzando sulla prima.
La sincronizzazione sulla seconda tendina, viene detta anche slow sync. „
Ah, parli di ETTL, alzo le mani che non l'ho mai usato.
Io so usare solo flash in manuale, tutto in manuale (tranne autofocus).
Prima e seconda tendina con tempi lenti per me cambiano per la direzione della scia e del movimento.