| inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:50
Buongiorno a tutti, faccio una domanda che spero non vada a spaccare in due la discussione. Vorrei prendere una mirrorless e sono indeciso tra la Canon R8 e la Fuji X-T5. Sono 2 mondi diversi (lo so) c'è chi ama uno e chi ama l'altro… Una è FF l'altra APS-C… Tutte cose che so già… conosco le schede tecniche a memoria… ho bisogno di consigli da chi le usa. Premessa : Sono un possessore di Canon 5D Mark IV, di una Canon M6. La seconda la uso come corpo secondario/di scorta quando faccio qualche evento, matrimonio, teatro, ecc. La uso anche come macchinetta da gita. La M6 non mi ha mai entusiasmato molto… forse perché per prendere lei ho venduto una Fuji X100T che adoravo, anche se ancora un po' acerba. Sono molto confuso perché volevo qualcosa di piccolo e leggero da portarmi durante le gite (come dimensioni e peso sono molto simili) Ma anche da usare come secondo corpo. Sono conscio che se prendessi la R8 potrei utilizzare tutte le ottiche che già utilizzo… Ma la X-T5 dalla sua ha le ghiere che tanto amavo sulla X100 oltre alla possibilità di montare uno zoom oltre al 23mm (che riprenderei ad occhi chiusi) In entrambi i casi prenderei uno zoom 24-70 (o simile) e un 35 o 50mm fisso Per tutto il resto ho serie L (16-35, 24-70, 70-200, 50, 100 macro, 135) che userei con la 5D tanto in quei casi il peso non è una discriminante… quando porto i pesi massimi è perché lo scopo è fare foto. HEPL! Cosa fareste al mio posto? |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:08
Facendo parlare il portafoglio (per quanto riguarda le ottiche) direi senza dubbio R8 così da avere solo un sistema in mano Io da possessore di X-T5 ti posso dire che è una buonissima macchina da passeggio, gita, Urban o ritratto. Comode le ghiere, semplice da utilizzare (almeno per uno come me che arriva dallo smartphone), un parco Ottiche fisse direi ottimo, qualcosa meno gli Zoom ma ci sono quelli di terza parte a compensare. Se tu non avessi tutti gli obiettivi canon ti direi di sceglierla come maneggevolezza peso e qualità (per lo scopo prefissato) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:10
Sono entrambe macchine di ottima qualità, se vuoi mantenere le ottiche la scelta migliore è ovviamente la R8, altrimenti con la X-T5 puoi fare un periodo di convivenza usando l'adattatore Fringer che va piuttosto bene e poi, con calma valuti cosa fare dopo che la hai usata un po'. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:59
Da ciò che scrivi sembri rimpiangere la Fuji, pertanto ti consiglio la X-T5, che è sicuramente un'ottima fotocamera |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 9:21
Grazie mille! non ho mai valutato un adattatore fuji-canon sono validi? ne avete da consigliare? perchè così potrei andare su fuji con un fisso e in caso di necessità usare le ottiche che possiedo |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 17:14
Te l'ho scritto sopra, Fringer Pro II. Adesso è uscito quello nuovo, ma l'unica vera novità è la tropicalizzazione. Di fatto hanno aggiunto le guarnizioni di gomma… Con il fringer ci faccio anche avifauna, ovviamente non pretendo un tracking da cecchino, ma il suo sporco lavoro lo fa, in afs è perfetta, col tracking varia a seconda delle ottiche, ma è decente. www.fringeradapter.com/canon-ef-to-fujifilm-x |
| inviato il 28 Settembre 2023 ore 13:41
Ma ?.......ai la Canon Canon 5D Mark IV con ottiche, se compri extra una X-T5 attenzione 40 MP ? solo poche ottiche fisse sono in grado di soddisfare quello sensore 40 MP, altrimenti cominciano le castrate prendi una sensore da 26 MP ingrandisci e ti accorgi che sono pochissimo i vantaggi con certe ottiche. Quindi come su tutti sistemi le ottiche sono importantissime ancora di più se si tratta 40 MP APS-c. Se voi fare le cose per bene un bello sforzo economico se serve due sistemi ? io non lo so. ((faccio qualche evento, matrimonio, teatro)) Attenzione servano ottiche luminose con Fujifilm da vedere motivo anche AF molto reattivo servano ottiche recenti. E forse conviene di più un sensore da 26 MP da vedere alti ISO ? se continuamente userei alti ISO non andrei su sensori ultra densi da 40 MP APS-c che corrisponde a 92 MP FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |