| inviato il 23 Settembre 2023 ore 10:25
Ciao a tutti, ho una Sony A7III (ma non escludo fra 1 anno di passare ad A7CII o CR) e per ora il mio unico flash è un Godox TT350S (quello con le stilo ricaricabili). Del Godox non ho da lamentarmi (a parte magari il serraggio un pò macchinoso) ma avrei bisogno di qualcosa di più potente e in grado di sostenere qualche piccola raffica e di mettere a fuoco con precisione quando si è quasi al buio. Cercando in giro ho visto: - i 2 Sony HVL46 e HVL60 2 -> il prezzo è esagerato ovviamente, ma se fossero la migliore soluzione sarei disposto a valutarli. Il 46 ho paura che non sia abbastanza potente se usato di rimbalzo (ma lo gradirei per il peso minore), entrambi stranamente non hanno la batteria al litio, ma nonostante questo sembrano promettere le prestazioni migliori. - i 2 Godox 860III e V1 -> la differenza sostanziale fra i 2 mi sembra range più ampio (14-200 vs 28-105) vs luce più diffusa se usata diretta sul soggetto. - Nissin i60 -> mi intriga peso e dimensioni ridotti (soprattutto se penso a una futura A7C), ma dalle specifiche non mi è chiaro se sia in grado di sostenere degnamente qualche piccola raffica. Grazie! |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:58
ho il Nissin i40 e va molto bene,però ho una fotocamera del 2015,comunque se sei soddisfatto del godox andrei su quello non credo i sony ti diano tanto di più |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 15:51
Grazie della risposta Fabio. Ma con l'i40 riesci ad usare la raffica? |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 14:02
deduco che l'argomento non susciti troppi entusiasmi |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 18:47
Il flash non va più di moda. La raffica con i flash te la sogni, in generale. Devi lasciare il tempo che i condensatori si carichino, puoi fare due, tre scatti se non a piena potenza uno dopo l'altro non di piú. Credo il più veloce a caricarsi tra i cobra sia il Godox con batterie al Litio. Oltretutto scaldandosi i flash rallentano la carica e poi vanno in protezione spegnendosi. Flash con alimentazione esterna e raffreddamento, che credono siano fuori il tuo target, permettono di fare scatti ravvicinati per lungo tempo. Per mettere a fuoco con le mirrorless ti serve una luce ausiliaria, quelle integrate nei flash non sono granché. |
| inviato il 25 Settembre 2023 ore 20:29
Oddio perché "te la sogni la raffica"? io parlo di "piccola raffica", 4 o 5 scatti, magari un intervallo di 2 secondi e poi altri 4 o 5. I 2 Sony dichiarano rispettivamente 60 e 200 fotogrammi a 10 fps, che sono di gran lunga più di quello di cui ho bisogno. Il problema è che gli altri non dichiarano niente, quindi non so cosa pensare, anche se stando alla carta i Godox potrebbero fare anche meglio grazie alle batterie al litio. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 0:10
Ho il Godox V1 con A7III e mi trovo molto bene |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 4:09
Quella che descrivi non è raffica, io pensavo anche 5 scatti al secondo per 2-3 secondi A te servono flash con tempi di carica dei condensatori rapida. Il Sony magari li tiene 5fps per 2-3 ma con un flashetto come il sony con NG37 a 50mm 1/16 non e che siano molto potenti come flashate. Il nissin i60 ha una interfaccia molto comoda da usare, ma a tempo di ricarica dei condensatori più che doppia, rispetto al Sony, non va bene per quel che ti serve. Un Godox con batteria al litio tipo il v860 si ricarica circa nel tempo del sony. Scatti ravvicinati, se non a piena potenza te li fa agevolmente. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:19
“ Ho il Godox V1 con A7III e mi trovo molto bene „ ti piace anche come bilanciamento? lo chiedo perché su Canon avevo un Nissin che pesava appena 50 g in meno del Godox, ma la macchina pesava 120 g in più, con un rapporto macchine/flash completamente diverso. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:23
Grazie della risposta chiara Mak, solo non ho capito perché citi Sony con NG37: io ho ipotizzato minimo quello con NG46, che dovrebbe andare bene no? Alla fine mi pare di capire che, escluso il Nissin, gli altri dovrebbero andare tutti bene. L'unico dubbio è se accontentarmi dell'NG 46 del Sony per risparmiare peso (ma non denaro ) |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:28
P.S.: magari ci sono altre scelte valide con NG46/50 che mi sono sfuggite, ovviamente accetto suggerimenti |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 8:32
Ho il godox V1 e ci faccio quello che dici, riducendo la potenza a 1/32, alzando molto gli iso e spegnendo e riaccendendo il flash quando inizia a scaldarsi. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:11
non ho mai usato tale funzione,mi spiace |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:01
“ Sony con NG37 „ Perché il NG dai produttori, è dichiarato in metri a 100iso con impostate le focali lunghe, se lo imposti per 50mm, il NG è più basso. I vari produttori forniscono le tabelle, non sono la bibbia, ma permette raffronti migliori. Oltretutto il ng è molto indicativo, anche perché nei flash con testa quadra il lampo è meno uniforme ed ampio. Per i professionali infatti si usa l'output in ws quando li vendono. Senza andare a fondo che non ti è utile, se non vuoi spendere follie, prenditi un Godox con batteria al litio. Si ricaricano veloci, e fanno quel che ti serve. Quelli compatti son belli da vedere, ma pesano circa uguale, e se hanno la testa più piccola comporta lampi meno uniformi a parità di luce. Oltretutto puoi usarli a potenza più bassa e farci più scatti con meno patemi. Tra un flash standard e uno compatto, sinceramente cambia davvero poco in trasportabilità e peso, non sono 2 centimetri che cambiano la vita. |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 16:57
Ok Mak è chiaro quel che dici, difatti le tabelle le avevo già guardate e per quello avevo pensato all'NG46, visto che alle varie focali la differenza alla fine è minima rispetto all'NG60. D'altra parte avevo anche letto le recensioni di Ken Rockwell, che sostiene che i valori reali dei Sony siano di ben 1 stop inferiori! Mi sarebbe piaciuto vedere le stesse recensioni per i Godox e anche vedere la stessa tabella, che invece non trovo. La tabella dei Godox avevo pensato che sarebbe stata interessante da consultare soprattutto perché il V1 è NG60 a 105, il che mi fa immaginare che sia di gran lunga superiore all'860III alle focali più usate. D'altra parte non ho mai usato un flash sopra i 105mm, quindi non mi rendo conto di quanto possa essere utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |