RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xh-2 problemi messa a fuoco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji xh-2 problemi messa a fuoco





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:46

Cede un po' il passo nella fotografia naturalistica (uccelli in volo) dove con soggetti piccoli e veloci fatica e non sempre si porta a casa lo scatto.


Certo Rino, lo sapevano anche in Fuji, infatti hanno fatto la "S" apposta per queste foto molto dinamiche. Del resto io confronto la H2 con la Sony A7IV, che pure non è una macchina specificamente costruita per avifauna o sport, per quello hanno le serie A9.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:47

Comunque, per quello che posso vedere, con l'H2 anche l'AF del 35 1,4 e del 56 1,2 hanno preso nuova vita. Rumorosi sempre ma più veloci e precisi.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 13:53

Come va in AF-S con ottiche da 23 in giù?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:07

@Mac
Si, a parità di corpo macchina (XH2) c'è differenza di precisione e costanza AF.
Se scatto al tramonto con XH2 e 100-400 o 150-600 ho due risultati differenti lato AF, più affidabile e costante il 100-400 per intenderci.
Poi c'è la variante dei motori AF, ottiche professionali hanno chiaramente motori AF con prestazioni diverse (16-80 vs 16-55 per fare un esempio).

@Robi68
Concordo con te che la XH2 non è concepita per fotografia altamente dinamica, tuttavia si difende molto bene. Laddove non ci arrivo con la XH2 utilizzo la sorella XH2s, la spinta dello stacked si vede tutta soprattutto nell'aggancio.

@Kelly15
Con il 10-24 la.XH2 la trovo precisa, anche con il punto più piccolo afs.
Trovo però più utile utilizzare un punto afs leggermente più grande per avere una copertura maggiore di ciò che prendo in considerazione come soggetto da mettere a fuoco

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 14:39

@Kelly
((Come va in AF-S con ottiche da 23 in giù?)).

Bella domanda, continuo a usare AF a gruppo metto zona piccola ma almeno o più punti da AF farlo semplicemente più grande il punto singolo non mi convince, ma del tutto personale mie abitudini impostazione io mi trovo bene.
O comprato il nuovo 8mm Fuji e devo dire il AF funziona alla meraviglia punto singolo visto anche sullo 18 1.4 andava da dio, quindi un problema con certe ottiche grandangolari, forse anche un problema su certi grandangoli soffrano di curvatura del campo.
Mi sembra con ultimo firmware X-H2 anche migliorato il punto singolo AF su lato grandangoli.
Con ottiche da terzi diventa ancora più complicato aggiornamenti per questo motivo cerco se possibile di evitarli può diventare anche una avventura magari compri nuovo corpo macchina Fujifilm poi magari potrebbe anche succedere che resti senza AF, visto qualche video Fuji X-T30+13 1.4 Viltrox io questo non lo so visto solo qualche lamentela aggiornare firmware una vera impresa da tecnico.
Molto frequente sui grandangoli magari solo leggerissimamente decentrato ma influisce negativamente sullo preciso punto AF anche questo può essere una causa leggermente impreciso il AF.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:36

L'AF a me va bene sia con l'8mm sia con il Sigma 10-18 sia con il 16-55. Uso solitamente AF-C con tracking, ma anche in AF-S con punto singolo grande nessun problema.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 15:40

Perfetto;-)

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2023 ore 20:28

L'AFS della X-H2 è veramente molto preciso, in AFS nel 90% dei casi uso il punto singolo, un cecchino.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 11:14

"Fra F2.8 e F4 la luce che arriva al sensore è la metà, di conseguenza anche la capacità del sistema di MAF di percepire il contrasto è proporzionale alla caduta di luce."

Questa regola in teoria non vale per le Mirrorless usate in continuo e dove il diaframma resta chiuso.. se non lavori a massima apertura in AFC conta il diaframma impostato perché lì resterà bloccato e a partirà di valori il discorso luce non vale più, ormai con i vari riconoscimenti si porta all'atto pratico il confronto tra AFC e non più AFS anche se spesso usato.

Da qui poi anche la mancanza di una tabella con valori reali mostrati dai produttori.. inutile scrivere -7EV di sensibilità (solo con ottica F1.0 e a massima apertura) se poi man mano tutto crolla chiudendo il diaframma e non si hanno indicate le reali sensibilità e performance a valori più concreti.

Riguardo al 16-80 poi ricordo che è F4 ma tra 16mm e 80mm mantenendo i settaggi si nota un evidente cambio di esposizione e la luce cala forse ancora di più..cosa che non ho notato su altre ottiche zoom ad apertura costante e dichiaratamente parfocal.. senza contare che il 16-80 rispetto al 16-55 non ha il motore lineare AF, paradossalmente installato sul 18-55 kit, più fluido del 16-80 nell'utilizzo pratico.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 11:23

La messa a fuoco avviene sempre alla massima apertura del diaframma e a meno che la mirrorless non venga usata in modalità wysiwyg, il diaframma si chiude solo durante lo scatto.
In ambienti bui il fatto che la sensibilità sia -7ev fa si che si riesca sempre a mettere a fuoco con precisione, anche con obiettivi con apertura massima f4.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 12:14

"e a meno che la mirrorless non venga usata in modalità wysiwyg"


...che è proprio la modalità in cui viene usata una ML nel 99% dei casi con afc e riconoscimenti, non a caso ho specificato mirrorless visto che per le reflex valeva invece con il modulo AF separato la semplice sensibilità a massima apertura in relazione a quella massima dell'obiettivo montato. Usa una ML nel modo tradizionale, attiva anteprima, afc e riconoscimenti vari.. ipoteticamente usa o chiudi l'ottica a F4/5.6 e vedi che i -7ev sono una infatti una chimera all'atto pratico, e le performance potrebbero diventare molto inconsistenti rispetto ai test. In AFS in quel caso il discorso cambia, però il massimo l'hai come dichiarato con ottica F1.0 (e ce n'è solo una in casa Fuji..) da lì la sensibilità decresce e di molto anche con un valido F2.8. Al netto tutto delle differenze in termini di motori AF, performance e loro tecnologia.

"In ambienti bui il fatto che la sensibilità sia -7ev fa si che si riesca sempre a mettere a fuoco con precisione, anche con obiettivi con apertura massima f4."

Certo, -7ev con ottica F1 nel caso di Fuji (come indicato dagli asterischi). Significa che parte da un'ottima sensibilità rispetto magari ad un vecchio sensore PDAF che partiva di base a F1.2/F1.4 a -2EV o simili, però chiuso a F4 e spesso con il punto messo negli angoli la sensibilità cambia rispetto ai dati in tabella. ;-)


Detto questo.. se a qualcuno avanza una XH2+16-80 che non mette bene a fuoco.. MrGreen
(anche se a questo giro preferisco xt5 e il display tilt)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 17:33

...che è proprio la modalità in cui viene usata una ML nel 99% dei casi con afc e riconoscimenti
Provenendo da 40 anni di analogico, scatto allo stesso modo e non devo necessariamente vedere come viene l'immagine, per cui al buio un sensore da -7ev mi sta più che bene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me