RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnologia 2023...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnologia 2023...





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:20

Non voglio fare una provocazione, ma nel 2023 vale la pena avere 3000 euro di attrezzatura con pesi e ingombro?
Da possessore di Sony A7III con Sigma 24-70 f/2.8 e Canon 5DMarkIII con vari obiettivi anche serie L e di un iPhone 14 pro ammetto che se un amatore non professionista, scatta una immagine in raw con un iPhone 14 e poi la sviluppa in Lr la differenza è minima rispetto ai corpi macchina sopra citati. Certo ci sono dei compromessi, ma se devo visualizzare l'immagine a monitor magari da un portatile, non devo stampare e non voglio ingrandire a monitor al 400% ( per modo di dire) il melafonino non ha niente da invidiare ai 3000 euro di attrezzatura oltre ai pesi e ingombro.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:43

"...la differenza è minima rispetto ai corpi macchina sopra citati"

Prova a stamparci una A2 in Fine Art e poi vedi se la differenza è minima.

Uno intelligente, l'attrezzatura la calibra sull'uso che ne fa dell'immagine finita.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:02

Non sto parlando di stampa, come detto se si guardano le foto a monitor senza la fobia di ingrandire al 400% , se non si ha la necessità di foto a raffica, ma per un utilizzo strettamente per viaggi, penso che un melafonino sia la scelta migliore . Quanti utenti visualizzano le foto a monitor e quanti vanno in stampa? Penso che il rapporto sia di più di quelli che si limia vedere le immagini a pc

user124620
avatar
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:11

È come dire, ha senso comprarsi una ferrari per andare da milano a genova, se un treno fa lo stesso e posso pure dormire tanto non guido io?
Dipende, come ha scritto l'utente prima di me, da chi sei e che cosa ne fai.
A mia madre non consiglierei mai una macchina fotografica perché scatta le foto ricordo che poi vede al telefono, parola chiave: praticità, velocita d'uso e massima fruibilità e velocità di condivisione.
Per me non basta, voglio creare, avere una macchina in mano, un cavalletto non mi interessa se il file è di 80mb e ci impiego 15 minuti di editing a foto. Lavoro in condizioini a volte estreme per un sensore: di notte, al freddo, sotto la pioggia, neve, sole a palla a 45 gradi C....voglio cambiare focale tenendo sempre al massimo la qualità immagine e le sfumature colore, il microcontrasto...e poi stamparle in fine art o vederlmele a monitor...ma quasi sempre finisco in stampa.
Ora sono io nel giusto o mia madre?
Entrambi, puoi prendere il treno o la ferrari per andare a Genova, basta che si addica al tuo stile di vita.
Ma ti do un consiglio...vendi tutto e passa al m43. Om1 mk iii e un 12 45 f4 + un fisso luminoso a tua scelta.
Mooooolto meglio del tuo telefono, mooooolto più compatto della tua attrezzatura. Se poi proprio dici no...tutta sta roba non mi serve...vendi tutto e rimani con il telefono.
Però ho notato che molti abbandonano la fotografia perché hanno troppo peso dietro...anzi nel cassetto..visto che poi tutto rimane a casa, e non cambiano dimensione del sensore perché sojo convinti che la qualità assoluta si ottenga solo con il FF. Non è più così da qualche anno. Secondo me se tanti avessero provato il m43, starebbero ancora scattando felici ;)
Però la tua rimane una bella domanda...perché comprare dei cannoni super pesanti quando con un sensore più piccolo si ha un corredo più snello e altrettanto performante? Misteri del marketing

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:13

Al fotoamatore piace di più fotografare con attrezzature complesse, fa parte del gioco

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:17

Non abbandono e non vendo la mia attrezzatura per passare da ff al 4/3, il peso per me non e mai stato un problema, il mio era solo un discorso fatto sulla base che molti fotografano e si limitano solo a vedere immagini a pc su un portatile.

user124620
avatar
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:20

Io penso che il fotoamatore non vedendo la macchina fotografica come un attrezzo di lavoro (come una vanga o una tastiera) sia più soggetto all'influenza del marketing, perché...in effetti...spessissimo il fotoamatore non usa neanche il 40% di quello che la macchina offre ma ottenendo sempre risultati pessimi, gira la colpa sull'attrezzatura e cade nel modello successivo...pensando che con 12000 punti di messa a fuoco in più il cane che corre verso di lui sia sempre a fuoco ora nelle sue foto....senza domandarsi se ci sarebbe riuscito anche con l'altra macchina, giocando con la pdc e prevedendo dove il cane sarebbe passato ;)
Invece ora ha una super FF o medio formato (perché è meglio del FF) e una lente f0.8 tenuta sempre a tutta apertura...
Ma è più veloce spendere che imparare e anche più gratificante (sul breve periodo)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 9:20

Il paragone potrebbe essere: che serve ad una persona una bicicletta da 3000 euro in carbonio se poi la usa solo alla domenica per farsi il giretto?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:20

IMHO e rigorosamente IMHO
Se non c'è la stampa non è fotografia. Quindi si serve l'attrezzatura.

Se una persona deve guardare le foto a monitor senza "sviluppo" (attualmente definita post produzione) o con un minimo sindacale di post produzione per le foto di compleanno del bimbo va bene qualunque cosa e sono tra i primi a consigliare: "prendi uno smartphone"
Ma se ci si deve tirare fuori qualcosa di fotografico allora lo smartphone non ce la fa. Non ancora.
Poi da qui a x anni le cose potrebbero cambiare ma credo sia un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:29

Concordo, la fotografia per me è intesa stampa, tutto il resto non conta.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 10:46

A parte mega stampe e ostentazioni varie se tutti i foto amatori che non stampano e guardano solo a monitor e che scattano alla pene di segugio mollassero le valige di ferri che hanno comperato e prendessero anche l'ultimo megafonino che fine farebbero certe discussioni?

" Devo andare a Pozzuoli a fotografare la nonna centenaria, che porto? Mi servirà un af veloce?"

"Il 20 è troppo largo e il 24 è stretto, se nikon non mi fa subito il 22 1.0 mollo tutto e passo a Fuji
"

" Reflex Vs ML, so che è già stato chiesto 300.000 volte ma ancora non mi è chiaro una cosa.
"

Dai dimmi quale misera fine farebbero.Cool

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:01

Mah, io le foto le guardo a 27" e la differenza tra smartphone e macchina la vedo. Pure la lavorabilità del file.
Questo per le foto extra avifauna, che costituisce il 95% dei miei scatti.
E ci perdo anche 1 ora e più in post-produzione.
Poi mi piace fotografare con l'oculare.

Insomma, ognuno ha le sue esigenze, l'importante è scoprire quali sono! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 11:15

Poi mi piace fotografare con l'oculare.
Insomma, ognuno ha le sue esigenze, l'importante è scoprire quali sono

+1

Penso che l'oculare sia l'unico motivo reale che in quel contesto decide cosa portarsi dietro. Non averlo specificato nella domanda iniziale rende la discussione impossibile da chiudere, la stampa, la pulizia del file, sono solo due aspetti ma ne arriveranno altri a motivare la camera al posto del telefono.

Guardando alla domanda iniziale io userei solo il telefono e il paradosso è che spendere una fortuna per un telefono, sulla base del ragionamento nella domanda iniziale, risulta conveniente. A cascata le convinzioni arrivano fino all'utente medio che se ne convince e compra un iPhone pro o un galaxy ultra.

Lavoro mirabile quello delle aziende che producono telefoni, hanno cambiato la visione superficiale della gente sul tema al punto che il senso pratico diventa prioritario su tutto.

In un forum di fotografia consigliare una x100 (o un a ML piccola e discreta) a tracolla sempre in spalla al posto della foto fatta col telefono ha senso? Altrove non lo avrebbe,

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2023 ore 12:05

Usare certi oggetti è già di suo un divertimento.
Esempio: faccio macro con trteppiede (Gitzo), testa micrometrica (Arca Swiss), slitta millimetrica (RS), FF (Canon 5D4), obiettivo dedicato (Canon 100L / Sigma 180) ... usare tutti questi magnifici oggetti è di suo un piacere, al di là dei risultati che ottengo.

Con il telefono (è vero, non ho un ippone 15) fotografo gli orari della piscina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me