RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x100v.







avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 18:43

Oggi, la nota catena di usato ne ha ben 5 , USATE, e parte da 1800 euro fino a 1890 ....



Aumenta la disponibilità/offerta dell'usato Cool

+2 : siamo a quota 7 !

I prezzi stabili.


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 19:11

Sperando che Fuji faccia una nuova versione della X100V,

Batteria più grande, secondo slot per schede, IBIS ancora assente, tutto questo non sarà più possibile nel corpo della X100.
Ma forse presto ci sarà una nuova X-Pro 4 con tutti questi ingredienti, e allora si potrà anche montare il sospirato obiettivo da 18 mm.

Ma non la comprerei. ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:31

A me é arrivata oggi nuova color silver

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:39

@Vincio85
Il progresso ovviamente non è solo Mpixel, ci mancherebbe altro, è uno dei passi avanti, poi ce ne sono tanti altri fra cui quelli che hai giustamente citato. Lo stacked è interessante, ma lo vedo utile solo per certe tipologie di foto. Avevo la X-H2s ma la ho data via a favore di un maggior dettaglio, purtroppo lo stacked da 40 Mpixel in casa Fuji non c'è. Il mirino, quello della X-H2 è spettacolare, non so quanto si possa migliorare ancora. La mancata chiusura dell'otturatore è una scelta progettuale molto discutibile, parere personale, basterebbe un nuovo firmware e si fa. A volte i produttori si perdono in un bicchier d'acqua, poi magari esistono motivazioni che almeno a me sono sconosciute... Sorriso

Tornando in tema. Anche io ho vecchie ottiche e non lamento i problemi che segnali, il 16mm F1.4 va a meraviglia, ma anche altre. Il sensore più denso non crea problemi di nitidezza, anzi. Micromosso, altro problema molto relativo, io scatto esattamente come scattavo prima con la X-T4 e non ho sentito nessuna necessità di cambiare alcunché. In certe occasioni forse si fa sentire, ma ad oggi, scatto esattamente come quando avevo il sensore da 16 Mpixel. Gli ultimi stabilizzatori vanno veramente bene.

Anche gli altri problemi che citi non li ho riscontrati personalmente. Il maggior rumore è veramente pochissimo, quasi indistinguibile ed ho fatto mille prove di confronto con la X-T4 o con la X-PRO3. I raw più pesanti, certo, quello è oggettivo. Difficoltà di messa a fuoco nemmeno, anzi con la X-H2 sono rimasto più che sorpreso per la sua precisione che, parere personalissimo, è migliore anche rispetto alla X-T5 anche se dovrebbero essere identiche.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:39

Per me il progresso è ben altro, come un sensore stacked o meglio il futuro two layer stacked, un algoritmo di messa a fuoco migliore, batterie al pari durata delle reflex, mirino evf più risoluti con assenza del globalshutter, tapparella di chiusura per evitare la polvere al cambio dell'ottica. Insomma conta più l'affidabilità del mezzo che i pixel.


parole sante.
Io mi faccio nervoso con i 24 mpx della xpro2 che mi portano via 50mb contro i 28 della xpro1. Dovrò aggiornare la capienza delle SD Triste

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:41

Se spendo 2.000 euro in un corpo macchina, potrò spendere 30 euro in una SD più capiente, o no?

Grazie al cielo ormai le SD costano veramente poco e anche i dischi.

Per intenderci un RAW della X-T5 porta via dai 45 ai 55 MB, su una SD da 128 GB ce ne stanno una marea...
I jpeg vanno dai 20 ai 30 MB circa.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:48

@Pierino64 ti rispondo alla tua affermazione sulla lente della Leica Q.

Premesso che ce l'ho anche io, così come ho avuto tutto il parco ottico Leica M dai pre-asferici agli ultimi e più recenti asferici compreso i Lux FLE 1.4 (oggi fuori produzione per la versione II e chiediti perché) (ma non è una gara a chi ce l'ha più grande) MrGreen

La Q è un progetto del 2015, e la sua lente fu sviluppata con le tecniche moderne rispetto alle precedenti ottiche M, ed entra anche nella stessa epoca della linea SL, quindi in casa Wetzlar si sono riguardati bene di sviluppare una lente capace di risolvere ben oltre le sue capacità, si stima che possa risolva oltre al doppio dei 24mpx iniziali, ecco perché ancora va bene sull'attuale Q3 da 60mpx.
In ogni caso la mia Type 116 con i suoi 24mpx me la tengo ben stretta e non comprerei mai ne la 2 ne la 3.

Detto questo e ritornando alla FujiX100, la lente precedente era risalente alla prima versione uscita nel 2011 con soli 12mpx da risolvere, per poi approdare sulla F nel 2017 con i suoi 24mpx e già non è che brillasse per nitidezza, dunque sulla V hanno dovuto necessariamente aggiornarla per evitare ogni difetto fisiologico come aberrazione cromatica, vignettatura, risolvenza ecc. Stesso aggiornamento lo ha subito pure la Ricoh GR3, così come molti altri brand e varie ottiche sviluppate tutte in tempi non sospetti.

Sempre parlando per esempi, cercando di dare un periodo temporale alle cose, ottiche come il fujinon 23 1.4 R e il fujinon 35 1.4 R risalgono al 2013 e 2012, e credo proprio che a quell'epoca, dovendo offrire al mercato qualcosa di concorrenziale non paragonabile ai prezzi Leica, non era nemmeno nella mente dei progettisti arrivare a tali megapixel. Dunque ti posso assolutamente confermare che non risolve il sensore della XT5 e XH2, con prove già da me effettuate.

Diverso invece l'esempio del 16-55 2.8 LM WR, sviluppato nel 2015 con lenti di ottima qualità, ad un prezzo non di fascia medio bassa, e con capacità di risolvenza ancora ottima pure per sensori più esigenti, sempre nello stesso periodo già si erano raggiunti i 24mpx quindi si era insediato il concetto della corsa ai megapixel.

In ultimo, aspetto da non sottovalutare e la differenza tra FF e APS-C dove sulla stessa superficie cambia la PDC, di conseguenza la capacità di risolvere tali densità raggiunte.

In sintesi trovo anacronistico affermare che progetti veramente datati possano risolvere perfettamente sensori sempre più esigenti e gli esempi citati sono un chiaro esempio che non è così, anzi se fosse come dici tu ottiche come il Fujinon 23 1.4 R avrebbero subito un restyling e non uno stravolgimento dell'intero schema ottico.

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 20:55

Se spendo 2.000 euro in un corpo macchina, potrò spendere 30 euro in una SD più capiente, o no?


non è questione di soldi ma ho già 4 da 64gb e un'infinità da 32/16. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 21:41

@Everlastingz

Su questo hai ragione da vendere, di SD da 32 GB ne ho una valanga, ormai le uso in macchina per ascoltare la musica, ma ne ho anche da 1 o 2 GB, roba da preistoria, quelle sotto il GB, ormai le tengo come reliquie, devo avere un paio di CF da 128 MB. Comunque con 2 SD da 64 GB, di scatti con la X-T5, ne fai veramente tantissimi!

@Vincio85 è verissimo quanto dici, ma non ci sarà mai un peggioramento. Ho usato tantissime lenti su svariati corpi macchina e, si parla di sensori buoni non ciofeche, ogni passaggio ad un sensore più denso, spremeva qualcosa in più dalla lente. Ovviamente si arriva anche a toccare i limiti. Sarà la tecnologia di costruzione dei sensori, saranno i processori migliorati, sui sensori più densi, si ha quasi sempre un guadagno visibile. Lo dice anche DxO che, magari su alcuni test puó essere non condivisa come approccio, ma se guardi i dati di DxO, vedi che tutte le lenti di qualunque brand, sul sensore più denso, risolvono di più. Se proprio vogliamo trovare un problema, anche certi difetti possono venire amplificati, come ad esempio le aberrazioni.

La corsa ai megapixel ha sicuramente dei grandissimi risvolti di marketing, ma come ogni evoluzione porta anche dei miglioramenti in certi ambiti. Un esempio su tutti, la macro. Il dettaglio che ottengo adesso con i sensori densi, prima me lo sognavo, in più posso croppare sul singolo particolare senza perdere troppo.

Da NOC ho visto delle macro fatte con la GFX100S che mi hanno lasciato letteralmente sbalordito, se non fossi riuscito a scacciare prontamente la scimmia, sarei uscito con il conto corrente in rosso… MrGreen

Tornando alla X100V, per me, l'ottica che monta è migliore dell'equivalente XF 23mm F2 che, montato sulla X-T5 fa la sua bella figura. Questo, ma è ovvio sono solo supposizioni, mi fa ben sperare sul buon risultato di una X100 futura con un sensore, mi auguro, più denso. Sarebbe molto interessante, per accontentare una maggiore platea, la possibilità di avere i RAW di varie dimensioni. Anche quello sarebbe un interessante passo avanti. Mi è sempre mancata questa possibilità.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 22:25

Anche in casa Fuji si saranno riguardati di sviluppare una lente capace di risolvere ben oltre le sue capacità iniziali di 26 mpx.
O no?

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2023 ore 22:30

Questo purtroppo lo sanno solamente loro, però da prove molto casalinghe io faccio un ragionamento molto semplice.

Il 23mm XF, sulla X-T5 lavora molto bene e fornisce un ottimo dettaglio. Se prendo la X-PRO3 con il 23mm XF e lo confronto con la X100V, le immagini della X100V sono più belle, ovviamente non è solo un discorso di risolvenza, quella lente è proprio progettata bene. Per cui mi aspetto che regga anche un eventuale aumento della densità del sensore. Però ripeto sono considerazioni da bar... Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:15

sono un felice possessore della x100v e per il prossimo modello spero in un'ottica sempre da 22mm ma con la messa a fuoco interna cosi da essere piu veloce (soprattutto in fc) e non avere bisogno di anelli per essere tropicalizzata, una batteria un po piu capiente e poi un ibs se lo mettono schifo non mi sarebbe

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2023 ore 23:58

@Kelly15 Si, infatti tutta la nuova linea dei LM WR 18/23/33/56 è stata sviluppata ad hoc per gestire i 40mpx


@Pierino64 ripeto, basta guardare i grafici ufficiali presenti sul sito fuji, ti riporto esclusivamente quello dei 45lp/mm.


Fujinon 23mm 1.4 R (OLD)






Fujinon 23mm 1.4 LM WR (NEW)




avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2023 ore 0:14

la x100v costava all'uscira 1200-1400. ora a quanto si trova nuova?
io la provai a un fuji day anni fa poco dopo l'uscita, peccato non averne prese una dozzinaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2023 ore 2:02

Adesso finalmente, si riesce a trovare al prezzo ufficiale previsto da Fuji, ossia 1630 euro circa. NOC ne ha 4. Si spera che la produzione riparta spedita, così i prezzi dovrebbero scendere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me