RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Possibile "hack" per chiudere lo shutter per cambiare l'obbiettivo (Per macchine senza anti dust)





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:07

Mai spento nessuna fotocamera per cambiare ottica e mai trovato questa cosa in nessun manuale... boh andrò a rileggermeli Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:07

@G.forciniti ci avevo pensato anche io, tuttavia potrebbe essere peggiore in questo caso in quanto togliere corrente mentre qualcosa sta scrivendo un file è dannoso per il file system, anche se ho verificato che la luce della scrittura su SD inizia a lampeggiare dopo i 30 secondi di ND, quindi durante l'ND resta nel buffer di scatto, ovvero una RAM.
Detto ciò trovo molto più rischioso rimuovere la batteria che l'obiettivo.
Poi non è neanche detto che la tendina resti giù, magari ha una molla che la tiene sempre su, non so se a livello di tendina sia la stessa tra R4 ed R5

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:11

www.sony.com/electronics/support/articles/00020887#:~:text=Turn%20off%

su questa faq sony dice che il consiglio di cambiare l'ottica a macchina spenta è solo per non attirare la polvere per la carica elettrostatica.
Però se fosse così significherebbe che si potrebbe fare questa cosa, in quanto comunque il sensore sarebbe pulito

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:12

@Elius94
Sono pratiche azzardate.
Meglio azioni rapide ma nella norma.
All'occorrenza, una bella spompettata ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:27

Sono d'accordo! mi piacerebbe che ci fosse un qualche hack per fare questo per bene

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 10:40

L'implementazione di questa cosa via firmware non sarebbe onerosa. Se solo volessero, sarebbe fattibile non solo su tutte le mirrorless, ma anche su tutte le reflex, secondo me.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 11:12

Si, come hanno già fatto sulle più recenti

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:13

Chiedo a tutti:
nelle fotocamere che hanno la possibilità di chiudere la tendina allo spegnimento della macchina...i possessori tutti, si avvalgono di questa opzione? Io no, perchè poi sul manuale si leggono i possibili danni alla tendina in caso di esposizione diretta della lente a forti fonti di luce. Casi estremi, si, ma...preferisco spompettare. Sarei interessato ad un sondaggio in merito.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:15

danni alla tendina in caso di esposizione diretta della lente a forti fonti di luce

Magari per minuti interi... Quando cambi la lente, lasci la macchina spenta, con lente innestata e per minuti (2/3/4...) in direzione del sole?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 18:42

Io sulla R si, e per abitudine cambio obiettivo con il bocchettone rivolto in basso,... e poi quanto ci impieghi nel cambio ottica.... 10 sec. 15?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 21:36

@Black
@Speed
Se inteso come esposizione alle luci nel momento del cambio obiettivo giustamente non ha senso. Io avevo capito che con lente montata e macchina spenta (la tendina è chiusa) se si lascia la fotocamera per qualche tempo con la lente frontale diretta verso una fonte di luce allora si potrebbero provocare danni alla tendina. Ho inteso male.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2023 ore 22:24

Ma quella tendina si alza quando accendi, si...
Avevo capito anche io che stesse giù solo per il tempo un cui la macchina è spenta, durante un cambio ottica...

Cioè, penso che uno la macchina non la lasci spenta per un tempo prolungato, in quella situazione, nel senso che se cambi ottica è solitamente perché quella lente, appunto, andrai ad utilizzarla nell'immediato...

Fra l'altro, penso proprio che nei manuali ci sia anche scritto di non lasciare comunque mai la fotocamera in favore di sole per periodi prolungati, con l'ottica montata, in nessun caso.
Si potrebbero infatti creare concentrazioni di raggi solari dannose in quel frangente, qualunque sia lo stato di tendine/sensore/diaframma/specchio o altre componenti interne dell'apparecchio ...

Archimede insegna, d'altronde. Sorriso Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me