RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas silenzioso







avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:03

2FA abilitato già sul sito del produttore.
Quando arriva e faccio il setup lo abilito anche localmente.
Sono molto indeciso sul tipo di dischi, se abilitare il raid e quale raid e se usarlo come secondo Time Machine.
Tenendo conto della velocità di connessione del NAS usare ssd mi pare uno spreco ma comunque aiutano molto d'estate perché riscaldano poco, ma ci sarebbero i meccanici a 5900 giri.
Se abilito il raid userei il raid 0 e farei backup su disco esterno di capacità uguale alla somma della capacità dei dischi interni.
Se qualcosa va storto ricostruisco il tutto.
Per ora uso i dischi meccanici che ho che sono da 2tb a 5900.
Il ssd più grande montato sul mini lo uso per altro.
Poi vediamo.
Per i rasomware non ho necessità di esporlo all'esterno.
Per accedere dall'esterno, per le poche cose che ho letto, non mi collegherei direttamente all'ip di casa ma dovrei loggarmi al sito di Qnap. Riconosco di non aver studiato quindi non sono in grado di valutare l'eventuale pericolo. Sorriso


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:06

L'SSD aiuta soprattutto a velocizzare dentro le operazioni, considera... retrieve anteprime, renderizzazione e spedizione pagina web di interfaccia per navigare i file... Io, quando i tagli da 4 scenderanno (per ora, mi spiace, ma 230 euro contro 110 mi fanno ancora preferire il meccanico alla stragrande) forse un pensierino ce lo farò, a prescindere dal fatto che il filo poi sia a 1gbps.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 10:24

Per questo conto anche sull'incremento di memoria.
Intanto passo l'estate con la configurazione che ho scritto, osservo e poi decido.
Sul costo sono d'accordo che sia molto doloroso.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:37

E' arrivato.
Pero' e' senza alimentatore.
Credevo di averlo ma oggi ho controllato non e' dell'amperaggio corretto.
Potrei alimentarlo a batteria ma e' in carica.
Non mi fido della tensione.
Prendo l'alimentatore originale o mi consigliate qualche marca specifica ?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:45

Difficile a dirsi, bisognerebbe azzeccare amperaggio e voltaggio per far bene con un non originale
...

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:53

Capito.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:42

@TheBlackbird
Ultimo quesito e poi mi taccio.
Ho deciso di posizionarlo in una posiszione tale per cui devo acquistare un piccolo ups.
Quale mi consigli ?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:51

Io per non spendere un'eresia mi sono orientato su modelli line interactive, che dopo un pochino di studio sono risultati quelli con il miglior rapporto qualità prezzo.
Quelli a onda sinusoidale pura oltre a costare un botto non sono silenziosi, e se lo sono "abbastanza" costano un sacco (e comunque un po' di rumore lo fanno con le ventole, non volevo sommare altri fruscii a quello - pur debole - del NAS).
Ho poi cercato un modellino che avesse dentro una batteria che - almeno io ho giudicato - potesse essere facilmente reperibile anche fra qualche anno, in caso di rottura o perdita di prestazioni della stessa.

Questo quello che ho scelto io poi alla fine:
https://www.amazon.it/dp/B09X6YJYJK
Inudibile, in caso di blackout inizia a fare i suoi beep e consente ad un Nas e ad un fisso con monitor da 24 di durare una decina di minuti, tempo di salutare gli astanti in una chat MrGreen salvare tutto il lavoro ed uscire.
Se ci metti sotto solo il Nas, l'autonomia sarà senza dubbio ancora più lunga!

Unica pecca un softwarino di gestione un po' imbarazzante, ma vabbè... Alla fine uno non lo guarda mai, lo stato dell'ups, a onor del vero.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2025 ore 19:03

Grazie.;-)

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:48

E' arrivato tutto e ieri l'ho acceso.
Dei 5 dischi da 2 tb in mio possesso SMART sentenzia che 2 sono ok, 2 sono prossimi al tracollo e si rifiuta di gestirli ed uno e' danneggiato.
Acquisto online 2 Ironwolf pro da 4tb.
I due prossimi al tracollo li smonto e con i rimanenti creo un volume raid 0 con spazio dedicato agli snapshot pari al 20%.
Provo per gioco ad installare QuTS Hero (ZFS) ma un messaggio mi avverte che il mio NAS non e' nell'elenco di quelli compatibili.
Configuro 2FA ed imposto l'aggregazione dei 2 collegamenti ethernet.
Copio dal debianprotonas una cartella di 320 GB.
Lui, senza fare una piega, viaggia tra i 30 MB/s per i file piccoli fino a raggiungere 110 MB/s per i file piu' grandi, con la cpu che non raggiunge tra utente e sistema il 50% e la memoria, compresa la cache, inchiodata all 10%.
Non posso che essere soddisfatto.
Ora devo addentrarmi nei meandri della sua configurazione, in particolare della sincronizzazione di iCloud Drive, se possibile, ed S3.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2025 ore 16:50

Alla fine ho comprato altri due Ironwolf.

Ieri il nas ha terminato la costruzione del volume raid 5 con tre hdd,
Montero' il quarto dopo una prova della cache di lettura su ssd, sulla quale non nutro particolari speranze. Intanto ho trasferito gli archivi ed ho avviato i primi backup. Stranamente funziona tutto perfettamente…. MrGreen
Spostando delle scatole in soffitta ho trovato uno Smart Ups APC da 700VA con scheda AP9630 vecchio di 12/13 anni che credevo di aver regalato (grazie comunque a TheBlackbird per tutti i suggerimenti). Ho acquistato le batterie compatibili e l'ho collegato.
L'unico problema e' che il collegamento con apcupsd sul mini e' ballerino. Devo capire il perche'. Ho acquistato infine 2 x cassetto hdd esterno da 3,5 alimentato, ventilato e con interruttore di accensione.
Uno e' collegato al nas e l'altro al mini.
Abilitato inoltre server rsync sul mini.
Leggendo i dati dell'UPS il nas consuma piu' del doppio del mini (intel).
L'assorbimento degli hdd sul nas si fa sentire. Sul mini ho ssd.

Avro', anzi ho, a regime :
i dati sul nas con snapshot notturno,
una copia su hdd esterno al nas ed un'altra su un secondo hdd esterno al vecchio mini in giorni diversi della settimana.
un'ultima copia parziale su Cubbit DS3.

Intanto lui frulla per terminare il primo backup su Cubbit che durera' giorni.

C'e' ancora molto spazio per succose e future elucubrazioni ma ve le risparmio, anche per evitare che prendano corpo.
Il mio "diario" finisce qui.
Credo si possa scrivere la parola FINE.

ps (lungo)
iCloud Drive viaggiera' per fatti suoi.
Non ho trovato nulla di semplice, comodo ed affidabile che mi permetta di interfacciarlo direttamente con niente.
Solo barbatrucchi per accessi parziali che oggi funzionano e domani no.

S3.
QuObjects permette la creazione di un repository di oggetti s3 compatibile su ext4.
A mio giudizio utilissimo ma destinato ad ambiti piu' complessi. Non vorrei complicarmi troppo la vita. Per simulare la gestione attuale dovrei installare un modulo kernel autorizzando la sua installazione in Macos.
L'avatar di Steve mi ha suggerito che non e' il caso.
Il suo gioiello va preservato da infezioni esterne.
Depennato.

Per accedere eventualmente dall'esterno alla mia rete devo ancora configurare BENE una VPN che vorrei attivare quando serve, possibilmente anche da remoto. Devo affidare la cosa a persona piu' competente di me.

pps Niente myqnapcloud ed altre amenita'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me