JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
lui usa Hasselblad H6 e X1d per manuale focus ma molto poco di recente, Sony A1 quasi esclusivamente per video e Leica SL2 per quasi tutto (ha fatto di recente lo switch a leica come alternativa a Hasselblad).
Servizio fotografico di Angelina Jolie con la A7rIV e il 24-70/2.8 GM II di Annie Leibovitz ... www.sonyalpharumors.com/angelina-jolie-photoshooting-with-the-a7riv-an ci sono macchine tutto fare e ci sono macchine specialistiche con la gfx100 ii siamo nel mezzo .. una hassy x non la comprerei mai in primis x l'af secondo parco ottiche dedicate scarse e costose
condivido, Hasselblad X2d sarebbe la mia scelta per via dei colori, della semplicità d'uso e dell'ergonomia (tralascio l'aspetto estetico in quanto soggettivo) ma purtroppo l'AF è davvero scarso (manca ancora AF-C che sarà comunque scarso) e le ottiche sono poche (soprattutto quelle che possono usufruire del nuovo sistema AF della X2D: appena 3/4) e costose (causa Leaf shutter interno) e di fatto introvabili (il nuovo 90 è una chimera nonostante i preordini fatti mesi fa).
Fuji è probabilmente la scelta più "intelligente" nel MF al momento...(in attesa del MF leica che uscirà nel 2024/2025, stesso corpo SL ma sensore maggiorato) ma i colori della GFX non mi soddisfano del tutto.
Il 30 tse inizia a scimmiarmi di brutto … sacrificherei il 24.70 II che probabilmente è destinato a rimanere a lungo nello zaino .. mi sembra anche introvabile
"i colori della GFX non mi soddisfano del tutto" scusatemi ma io fatico a capire queste affermazioni, forse perché sono un fotoamatore e non ho bisogni professionali ma, sbaglio io o anche chi ha necessità professionali oggigiorno con i profili Cobalt ottiene da qualsiasi macchina sul mercato (per la quale tali profili siano disponibili ovviamente) gli stessi colori, con quei profili fai emulazioni incrociate delle varie macchine, se poi hai bisogno la fedeltà del colore usi il profilo Repro, dal profilo Repro poi fai tutte le personalizzazioni che ti servono.
Beh diciamo che con hasselblad hai la pappa pronta. O perlomeno un certo tipo di pappa. Sennò tocca un po' darsi da fare in post. Cosa, che non a tutti piace fare.
@the swimmer: c'è poco da capire, basta guardare la resa finale. ho avuto hasselblad X1dm2, leica, Sony, canon e nikon e adesso sto utilizzando la GFX100s, il profilo colore di ciascuna è diverso (nessuno è peggio o meglio, sono diversi). Tu per esempio preferisci un Sauvignon Blanc della loira o uno di Cloud Bay (nuova zelanda)? ognuno ha i suoi gusti, per me leica e hasselblad hanno la resa più in linea con i miei gusti e la riproduzione più fedele dei colori. certo che poi si può cambiare tutto in post, ma se posso avere la resa cromatica che preferisco sin dall'inizio è meglio. ripeto nessuna superiorità di un brand rispetto ad un altro, solo questione di gusti...
A me interessa cosa vedo io nelle mie foto, ma solo per fare solo un esempio...
“ per me leica e hasselblad hanno la resa più in linea con i miei gusti e la riproduzione più fedele dei colori. „
Se la tua priorità sono i colori ti sei risposto da solo hai la scelta sotto mano. Non capisco perche hai preso una gfx 100 ii senza provarla, i colori non vanno bene ,scatta a 12 bit in raffica a 80 iso , se queste sono le tue perplessità rinuncerei all'acquisto
Ok uno vuole vedere immediatamente a schermo in macchina i colori del profilo che preferisce e con il marchio prescelto se li vede subito allo scatto, magari già nel mirino o con il live view, questo non lo discuto. Ma un professionista (che non faccia reportage per il quale necessita il jpg in camera da inviare immediatamente alla sede o consegnare al cliente) presumo che utilizzi il RAW, se lavora poi in studio la macchina ce l'ha collegata in tethering ad un portatile. Ora è chiaro che se uno usa il RAW quella dei colori del tale marchio oggi è veramente soltanto una fisima, profilo preimpostato e sei a posto, ma non solo con la GFX, con qualsiasi macchina. Anche un fotoamatore che usi il RAW non ditemi che quando arriva a casa poi non interviene sul contrasto la luminosità le ombre le luci, perché non ci credo (se poi stampa non ne parliamo). Allora diciamo che la "noia" della postproduzione ce la ha più nell'intervenire su quelle cosette lì che non per i profili colore che se li ritrova come impostazione predefinita all'atto dell'importazione dei file sul convertitore RAW. P.S. credo anche che oggi molte camere consentano di salvarsi un profilo prescelto in macchina, il che rislove anche il problema di vedere i colori preferite a mirino
In termini di tempo i "colori" sono tutt'altro che una fisima soprattutto per i pro. Elaborare alcuni scatti in esterna organizzati in grossi batch è time consuming, non ci si limita ad una semplice scelta del profilo colore più adatto.
Da questo punto di vista, avere la "pappa pronta" o semi pronta è un grande vantaggio in termini di tempo. La combo Lente+cfa+profilo+extra fa una bella differenza in alcuni ambiti. Tutto quello che risparmi prima lo puoi dedicare all'elaborazione più complessa.
Poi ci sta che ancora oggi nel mondo amatoriale qualcuno possa credere che basti bilanciare il bianco e scattare in raw per passare da una "resa" del brand x and una del brand y, le cose però sono più complicate.
X Andrea.taiana: Out of the box preferisco anch'io il file hasselblad ma quando mi sono informato sui tempi di consegna di alcune ottiche mi sono arreso... speriamo sia solo un problema momentaneo nel frattempo fuji nel ha preso il volo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!