| inviato il 29 Settembre 2023 ore 7:05
Ho guardato il video e gli screenshot, a me non sembrano risultati così scadenti. Secondo me con una buona post, si ottiene un risultato più che dignitoso. Secondo me, stiamo veramente cercando una perfezione che non esiste. Persino il mostruoso fisso 24mm Sony fa fatica ai bordi…
 Questi sono i suoi bordi rispetto al centro. E parliamo di un fisso. Lo ho avuto e posso confermarti che se vuoi dei bordi buoni sei obbligato a chiudere e non poco. E sicuramente è il miglior 24mm che abbia mai visto/usato. Questa è la sua mira.
 Ho lasciato perdere il Sony 28mm F2 che ai bordi è peggio di parecchio anche del denigrato 16-80! Restituito dopo mezza giornata di prove, speravo fosse difettoso, invece no… Tutto questo per dire che il piccolo Sigma 18-50 fornisce risultati ottimi su tutte le focali, accettabili ai bordi a 18mm, ma secondo me, con poca fatica in post, si migliora di parecchio. Ripeto, meno di 500 euro per uno zoom F2.8. Non ricordo altri zoom F2.8 sotto ai 500 euro… |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 8:37
Tornando in tema, perchè qua si sta parlando del 100-400. I primi test che ho visto, lo pongono un gradino sotto agli attuali 100-400 proposti dai vari brand. In particolare, ma è tipico degli zoomoni, perde qualcosa alle focali lunghe. Ho usato il 100-400 di Canon e di Sony ed erano stellari entrambi. Il Fuji è altrettanto valido, paga qualcosa in termini di maneggevolezza, ma questo lo sappiamo già, fa parte della famiglia dei vecchi red badge. Tutti e 3 ottimi anche moltiplicati. Il Sony ed il Canon hanno una minima distanza di messa a fuoco ridottissima che permette anche di fare gradevoli close up, ideale per le farfalle. Questo Sigma, non è moltiplicabile, non dovrebbe essere stellare a 400mm, non ha una distanza minima interessante, non ha il collare. Insomma, sembra un ibrido di interesse discreto. Tutto starà nel vedere le reali prestazioni, altrimenti non vedo nessun motivo per preferirlo ad un Fuji 100-400 usato che costa forse anche qualcosa di meno. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 9:28
“ Pierino64 Ho guardato il video e gli screenshot, a me non sembrano risultati così scadenti. Secondo me con una buona post, si ottiene un risultato più che dignitoso. Secondo me, stiamo veramente cercando una perfezione che non esiste. „ non so cosa dire, sono allibito. Io non cerco la perfezione, se segui il canale di Cristhoper Frost vedrai che la maggior parte delle ottiche NON è così scadente ai bordi. Inoltre mi sfugge il senso di comprare una macchina da 40mpx e di accettare immagini brulle e prive di dettaglio. E con la post non recuperi un bel niente quando è così, puoi aumentare un pò i contrasti ma il dettaglio non c'è e rischi di creare artefatti dopo un pò. La prova del 24 GM che citi è ben diversa ma del resto la lente costa il triplo e il sensore FF da 42MPX è MOLTO meno denso e sfidante del sensore APSC da 40MPX quindi sarebbe strano il contrario: A7R3 + Sony 24 GM F1.4 @ F1.4
 A7R3 + Sony 24 GM F1.4 @ F2
 Sul 100-400 Fuji usato la penso come te rispetto al sigma, il vantaggio principale è il peso e che col tempo ci sarannoa cnhe dei sigma usati che costeranno meno |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 10:54
Oltre il discorso test vari. Importante sullo sistema Fujifilm, che ottica non difettata e AF preciso sullo grandangolo e da vedere alcune ottiche soffrano di curvatura di campo esempio 14 2.8 allora bisogna fare molto attenzione dove si metta a fuoco. Problema sempre grandangolo soprattutto se zoom. Purtroppo variazione di coppie, poi trovare anche un pessimo 18 1.4 Fuji. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 11:35
Voi dite che c'è molta variazione di copie in Fuji? Su questo mi sembrava migliore di altre case ma magari mi sbaglio |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 11:59
? una volta cera made in japan adesso vari paesi non saprei ? trovo quasi scandaloso che cambiato sistema numero matricola viene incollato in modo economico anche su ottiche Prime.....ma Fuji cosa stai facendo ?. |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:16
Mah, fino ad ora non ho mai trovato una copia fallata in Fuji e ne ho girate abbastanza di ottiche. Le uniche con cui ho avuto brutte esperienze sono state Pentax e Canon, con altri marchi mai, anche le prime Sony che avevano una brutta nomea, non mi hanno mai tradito! Dimenticavo Sigma, le vecchie ottiche prima delle serie Contemporary e Art, con quelle era veramente un terno al lotto, ma si parla di tanti anni fa… Intanto mi sono preso il 18-50, un piccoletto fa sempre comodo… |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 15:57
Anche io non ho trovato copie fallate in Fuji e ne ho avute tante di ottiche Fuji. Il 18-50 è davvero un bell'oggettino, quando hai tempo e se ti capita potresti mandarmi qualche foto di paesaggi / montagna con questa lente? |
| inviato il 29 Settembre 2023 ore 16:01
Certo, appena mi arriva lo provo subito, è una lente da valutare, io sono più ottimista di te! Speriamo bene! |
| inviato il 30 Settembre 2023 ore 8:44
Stavo a riflettere.....arriva anche nuovo 10-18 2.8 Sigma, ma qualche tempo fa cera un Rumors 50-140 Sigma APS-c vedremmo aspetto per paesaggi il mio 11-20 Tamron + 50-140 sarebbe una coppia perfetta aspetto zoom nuovo 50-140 con eccellente AF più possibilità macro migliorata distanza minima. So la risposta 50-140 Fuji a me non interessa troppo metallo scarso per macro e ormai vecchio progetto di 10 anni fa. O provato mai provato prima il 70-300 con TC 1.4 + 11mm anello intermedio e deve dire sono molto impressionato ottimo anche alla massima focale 420mm vedo nemmeno cosi tanto aberrazioni cromatiche o quasi nulla ma probabilmente vengano coretto automaticamente dovrei guardare i RAW ma li uso raramente. Ma d'accordo se per fotografia naturalistiche andranno un può meglio ottiche tipo 150-600 Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |