RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché gli angoli sono neri?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Perché gli angoli sono neri?





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 8:51

Il che significa che quell'ottica, molto semplicemente, è un cesso.

Ma insomma un po' di Bon Ton non guasterebbe, in caso si dice che quell'ottica ha lieve sentore di toilettes.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:07

Il che significa che quell'ottica, molto semplicemente, è un cesso.


Come ho già scritto sopra è tutt'altro che male. ha dei difetti come tutti gli zoom tutto fare, ma pesa neanche 400g e costa il giusto. le ottiche non sono straordinarie o dei cessi in assoluto, ma solo in base alle loro caratteristiche, a quello che ci fai e a quanto costano.

beh comunque a prescindere dal numero, se per togliere gli angoli neri tu ritagliassi, avresti ridotto l'angolo di campo all'atto pratico.


se consideri la diagonale hai ragione, se consideri l'orizzontale e la verticale invece non hai ragione (cioè la croce di pixel che passano dal centro) perchè quei pixel non li muovi, non li alteri, non li perdi. a dirla tutta non hai completamente ragione neanche sulla diagonale perchè per paragonare ottiche diverse devi farlo a pari condizioni e quindi dovresti avere il campo spianato (cioè corretto). magari quando rientro alla base faccio una prova con i vari 24 che ho per vedere come inquadrano la stessa cosa. ho anche il tabellone per fare le prove...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:13

e consideri la diagonale hai ragione, se consideri l'orizzontale e la verticale invece non hai ragione (cioè la croce di pixel che passano dal centro) perchè quei pixel non li muovi, non li alteri, non li perdi.
Ritagliando? Sicuro? Non ho detto "correggendo la distorsione" eh, ho detto "ritagliando" proprio. Se dopo una correzione della distorsione già avvenuta sei costretto a ritagliare per togliere il nero di un mancato cerchio di copertura, perdi qualcosa anche sulla croce orizzontale-verticale, per forza... Se invece stiracchi correggendo la distorsione e gli angoli neri escono via da sé nella foto rettangolare finita (come nel caso di questo 24-105) allora si, la croce orizzontale-verticale è preservata e perdi qualcosa solo sulla diagonale, sono d'accordo. Ma non mi riferivo a quest'ultimo caso.

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:27

ok .. Blackbird, adesso mi è chiaro quel che dici. si si è giusto così.

ma se correggi e la foto è giusta perchè vuoi ulteriormente cropparla?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:30

Facevo riferimento al 24-240: quello avevo visto che deve anche un poco ritagliare, quando sta a 24, per presentare un fotogramma senza vignettature. Nello specifico avevo letto da qualche parte nel forum o in recensioni specifiche che lo scatto @24 avviene con un angolo di campo un po' maggiore dei 24 nominali, viene corretta la distorsione (lo spianamento insomma) e poi viene fatto un lievissimo ritaglio per avere 24mm puliti e corretti.
Se riesco ritrovo il riferimento...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:34

Ad esempio qua:
www.dpreview.com/forums/thread/4436911
Il 24 IS USM pare avere un angolo di campo diagonale comunque minore del 24-240 quando scatta @24 e dopo la sua correzione completa (e come vedi dagli scatti perde qualcosa anche in orizzontale e verticale).

Comunque si, per togliersi il dubbio l'unica è fare come ha fatto il tizio del topic qui linkato, prendere una griglia e fotografare con due o più obiettivi diversi @24mm.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:35

"...che costano meno di 400 euro.."

Io sto parlando tecnicamente, non economicamente.

L'ottica non copre il formato che dovrebbe coprire, dunque, tecnicamente, è un cesso.

Il fatto che costi poco, non cambia le cose, giustifica magari l'acquisto, ma non cambia le cose.


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2023 ore 9:37

Si si avevo capito, indoravo un po' la pillola. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2023 ore 13:10

L'ottica non copre il formato che dovrebbe coprire, dunque, tecnicamente, è un cesso.


questa assolutezza, questa mancanza di complessità a me spaventa più di un 24mm che fa gli angoli neri ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me