RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Timelapse per lavori edili


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Timelapse per lavori edili





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 15:19

Buongiorno a tutti, qualcuno del gruppo ha avuto a che fare con time-lapse della durata di diversi mesi?
L'azienda per cui lavoro vorrebbe riprendere la costruzione di una nuova palazzina uffici in una zona rurale.
Non ci sono edifici di appoggio nei dintorni per poter lasciare all'asciutto e al sicuro una compattina/reflex a scattare, l'apparecchio deve essere posizionato per forza all'esterno.
La mia idea era un qualcosa tipo gopro, poi chiedo a voi se c'è qualche altra alternativa.
In linea di principio:
1. Corpo macchina tropicalizzato, lente grandagolare.
2. Time-lapse pensavo a 1 scatto ogni 2 ore.
3. La durata della batteria deve essere ragionevolmente elevata (dell'ordine di una/due settimane se non di più).

Grazie 1000 per i vostri suggerimeti.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 16:57

Non ho esperienza di queste cose ma mi viene una domanda: per i furti?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 18:31

Per evitare rogne facendo un progetto sarebbe meglio l'alimentazione costante oppure una dummy battery.

Per le reflex esistono involucri fatti apposta per proteggerle dagli elementi.

www.instructables.com/How-to-make-a-long-term-time-lapse/

Sul dove metterla boh, quello dipenda dalla zona ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 19:49






Scherzi a parte, uno scatto ogni due ore sono 360 scatti al mese (se ha senso fotografare anche di notte), pari a poco più di 14 secondi di video a 25 fps
E' poco? E' molto? Dipende.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 20:54

Quanto deve durare il video finale? In base a quello decidi quanti frame sono necessari e di conseguenza l'intervallo tra uno scatto ed un altro.
Come hanno già scritto la soluzione migliore è l'alimentazione esterna per non avere problemi.
In passato ho visto fare lavori di questo tipo posizionando la macchina in una scatola con lucchetto e vetro su un lato per non farsela rubare. Credo che fosse stata costruita appositamente da un fabbro.

Hai mai fatto time lapse prima d'ora? In base al risultato che si vuole ottenere bisogna scegliere la modalità di scatto più adatta per la gestione dell'esposizione. Tenere a mente alcuni elementi prima di iniziare può facilitare o meno il successivo lavoro di post produzione. Per questa fase potrebbe tornare molto utile LrTimeLapse.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 23:06

Fotocamere brinno. Le trovi in rete

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2023 ore 10:15

Non ho esperienza di queste cose ma mi viene una domanda: per i furti?

Sono cambiati i tempi e spesso gli imprenditori edili registrano il proprio lavoro per vari motivi.
Certificazione lavori day by day per le banche che erogano prestiti o per il 110% (ora quasi tutte le banche lo chiedono)
Certificazione posa a regola d'arte dei ponteggi, per clienti ed assicurazioni
Certificazione lavori su materiali e pose per clienti per case con classe energetica alta.
Promozione aziendale della ditta di costruzioni.

Serve una camera alimentata in rete su cavalletto dentro ad un box, in un cantiere di costruzione per una pressopiegatrice navale abbiamo fatto così, per una durata di circa 2 mesi ma penso si possa usare senza limiti.

Aps-c collegata con una finta batteria con cavo e alimentatore (nel mio caso LP-E6).

Io avevo installato magic lantern per gestire le pause ma dipende dalla camera che usi. Anche con triggertrap o simili fai lo stesso.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2023 ore 11:14

Ciao Biemanuele, per i time lapse dei cantieri ci sono fotocamere apposta tipo le Brinno che trovi su amazon senza problemi (>300 euro). Hanno un funzionamento tipo le fototrappole da naturalistica (anche loro potrebbero essere usate per i timelapse...consentono le foto a intervalli regolari e le batterie durano fino a 6 mesi e sono impermeabili) ma solitamente non hanno una gran qualità fotografica.
Con le Brinno ti leveresti un mucchio di problemi...ho avuto esperienza nei mesi scorsi proprio per un time-lapse di cantiere...
Io ho allestito le riprese posizionando su un tetto di fronte all'area di lavorazione una sony a6300 con 18-105 PZD alimentato con AC-PW20 (mi hanno tirato un collegamento elettrico in copertura)...chiaramente è stata una sperimentazione...avevano fretta e non c'erano i tempi per prendere una fotocamera come quella di cui sopra...quindi mi sono arrangiato con l'attrezzatura che avevo...
La macchina era posizionata tramite la powerclamp di manfrotto su parapetto di copertura, impermeabilizzata con coperture impermeabili e coperta con una scatola home-made in modo da proteggerla dai raggi solari. Gli scatti erano comandati da intervallometro esterno a cavo (il mio è un JJC e le batterie reggono oltre due settimane di scatti senza interruzione).
Il set così montato ha resistito senza problemi alle intemperie e la macchina funziona ancora nonostante sia rimasta alimentata da aprile ad agosto in continuo. La durata degli scatti, per un cantiere, dipende da cosa vuoi far vedere...se solo l'opera che evolve puoi anche fare solo due foto al giorno e montarlo in un time lapse...se invece ti interessa proprio l'esecuzione dei lavori il tempo dipende dalle lavorazioni che faranno, purtroppo alcune operazioni "importanti" vengono eseguite in poco tempo mentre lavorazioni "a corollario" in tempi lunghi.
Nel mio caso ho optato per una foto ogni 10 minuti nell'ordinario mentre per operazioni importanti (nel mio caso il varo di una passerella con autogru) ho aumentato gli scatti solo per quella giornata ogni 30 secondi.
Considerando che la durata di un giorno di lavoro è di 8 ore...a meno che non facciano turni notturni...uno scatto ogni due ore mi sembra molto poco e rischi di non vedere operai lavorare...considera che se fai uno scatto ogni 15 minuti sono 4 foto per ora e 32 foto/giorno lavorativo che montate con in un video 25 fps è poco più di un secondo di video.
Nel mio caso, almeno una volta ogni due settimane occorreva andare a verificare lo stato delle batterie, la capacità della scheda e se era ancora viva la fotocamera...
Alla fine delle foto la fotocamera è ancora viva...ha migliaia di scatti in più...funziona ma l'EVF ha qualche problema di colori...hotpixel e surriscaldamento del mirino lo hanno un po' degradato...quindi ti consiglio di optare per le fotocamere Brinno o reflex senza mirini elettronici...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2023 ore 22:26

Grazie a tutti, il time-lapse è al solo scopo di immagine per l'azienda, nulla di più.
Avevo pensato anch'io a qualche soluzione tipo reflex dentro un contenitore stagno come qualcuno di voi ha suggerito ma mi sembra più ragionevole e con meno sbatti il suggerimeto di Simone Pioli di utilizzare delle fotocamere specifiche già pronte per questo scopo.
La qualità finale anche un full-hd secondo me va benone.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2023 ore 0:33

Io ho una Pentax k70 che ha un ampio intervallometro e funzione time lapse con montaggio in camera in 4k (ma puoi impostare anche inferiore ovviamente) La fotocamera è tropicalizzata ed usata si trova sui 400 euro. Lente tropicalizzata c'è un 16-50 che si trova usato sui 300 euro. La batteria ovviamente non può durare così a lungo ma puoi aggiungere un alimentatore esterno. Non saprei dirti su un periodo così lungo cosa possa uscire, al massimo l'ho usata per qualche ora ed è relativamente semplice anche per la facilitazione del fatto che la fotocamera fa tutto da sola senza necessità di montaggio. Devi usare solo alcuni accorgimenti nell'impostare l'intervallo considerando il tempo di scatto da aggiungere allo stesso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me