| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:08
“ 3 M2 (2 PCIe x4 per SSD, 1 per WLAN) „ Allora ok. “ il mio catalogo di Lr per circa 50000 RAW occupa 68Gb, ci ho guardato ieri sera. „ Orpo... 1.36MB per singola foto, e che roba è!? Se posso dire, molto pesante! E allora si che serve un altro M2 da 2 o 4TB per quello... a seconda di quante foto ha Axl in totale (conosco solo la cubatura totale in TB). Però vabbè, rimandiamo queste considerazioni al topic dello storage! XD |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:15
è "pesante" ma risulta leggerissimo nella consultazione. considera che il catalogo in se è leggerissimo, poi si porta dietro dei file che non so cosa siano. con 1 M2 da 4Tb vivi di rendita per secoli secondo me ;) Per la cubatura in Tb bisogna (IMHO) triplicare lo spazio, perchè fino a poco fa ha lavorato con 20-24 MPxl, poi ha iniziato a usare una 45 e sta aspettando la R1 che ne avrà 250di megapizze) |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:40
Si 4TB sono più che bastevoli. 500mila foto sarebbero 680GB di catalogo, quindi il 4TB più che quadruplica questa eventuale (e comunque esorbitante) esigenza. C'è caso basti anche un 2TB, però come dicevo il numero di foto non lo conosco, conosco la dimensione totale dell'archivio, dalle nostre conversazioni pvt. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:15
“ Bubu, TheBalckbird ha giustamente riportato le mie esigenze, tu, tra i preassemblati (espandibili) di marca, cosa avresti scelto? „ Ah boh, non ho idea di cosa propongano, saranno quasi 15 anni che mi assemblo i PC quindi non è un mercato che tengo d'occhio... Tra l'altro ho il brutto vizio di seguire GamerNexus che ogni tanto fa le indagini sui vari produttori e vengono sempre fuori storie assurde per cui sono contento di potermeli fare per conto mio i PC I peggiori t*fatori sono quelli della Dell, lì veramente c'è materiale per una class action, robe da mani nei capelli. Comunque ti suggerirei uno dei tanti servizi che te li assemblano secondo le specifiche desiderate e te li spediscono, oppure di ordinare i pezzi e di farteli montare da qualche tecnico (o qualche amico smanettone a cui sganci 50€) se proprio non vuoi farlo te, la seconda sarebbe la scelta migliore. Cmq ho provato a fare una configurazione su PCSpecialist e il prezzo viene fuori abbastanza simile a quell' HP scontato a 2339€ quindi perlomeno da quel punto di vista non è una t*fa esagerata, diciamo che il più grosso svantaggio dell' HP imho è il case gigantesco e allo stesso tempo poco areato, personalmente credo che non abbiano più senso i PC in formato ATX salvo specifiche necessità di spazio extra per un mucchio di HDD o simile. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:57
Te l'ho detto che ci stava, anche io me li assemblo e per quello che c'è dentro si potevano limare un paio di centinaia di euro o tre, assemblandolo da soli, non di più. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 20:58
Ps il case ha diverse ventole e il raffreddamento a liquido, per cui secondo me problemi di calore non ne avrà. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:17
i 2/300€ in più sono il logo HP sul case, ma sono quelli che ti danno la garanzia di un marchio. E Riccardo ha fatto bene, perché per assemblarti un pc hai 2 possibilità: - sei capace - hai il tuo compagno di banco delle superiori super nerd che vedi e senti tutti i giorni che ne sa più del CEO di Intel al quale affidi il compito Altrimenti prendi un assemblato (o un Mac ) |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:38
Attenzione perché nel caso numero due anche se l'amicizia è fraterna il vaphanculo è dietro l'angolo... Dipende da quanto sta impicciato l'amico jn questione! |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 21:40
“ - hai il tuo compagno di banco delle superiori super nerd che vedi e senti tutti i giorni che ne sa più del CEO di Intel al quale affidi il compito „ Guarda, viste le scelte e le pratiche adottate da certe aziende non è detto che non sia vero Cmq il logo HP non aggiunge un bel niente come garanzia, non fanno nulla di speciale e anzi, rischi che taglino i costi su componenti fondamentali (non che sia questo il caso, dalle specifiche mi sembra ok come pc, ma era la norma in passato). Per dirne una, il mio alimentatore ha 10 ANNI di garanzia, l'SSD 3, la scheda video 3, il processore 3 pure lui etc. E anche come qualità dell'assemblaggio non credere che sia meglio comprare da un grande marchio piuttosto che da un laboratorio o farselo assemblare da chi è capace, anzi, a volte si vedono cose da mani nei capelli, come sopra suggerisco la visione dei video di GamerNexus. “ Ps il case ha diverse ventole e il raffreddamento a liquido, per cui secondo me problemi di calore non ne avrà. „ Le ventole vanno bene, il vetro davanti a soffocartele un po' meno però Cmq rileggendo le specifiche la cosa più assurda è il fatto che in quel case mastodontico abbiano messo una scheda MicroATX, praticamente tutto lo spazio in rosso è spazio sprecato, col risultato finale che hai un catafalco da 20kg.
 Quell'hardware potrebbe stare dentro uno di questi tranquillamente (Asus AP201, 205 x 370 x 460 mm), giusto per dire un modello
 |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:22
Il mio è un catafalco da 20kg ma è pieno come un chicco d'uva. Non c'entra più niente... NVME di sistema, 2 SSD, un meccanico da 2TB, GPU "normale" (lunga non c'entrava, LOL!), CPU, dissipatore ad aria modello "potenza di scoreggia silenziosa di diplodoco" che raffredderebbe anche la fucina di Efesto, alimentatore modulare gigante, RAM doppio banco, scheda wifi PCIe, lettore e masterizzatore DVD che fa tanto primi anni 2000, lettore di schede multiformato frontale da 5.25" (che anche quello scansati! ), 4 ventole sul case (a proposito, una s'è scassata e la devo cambiare, giusto!). E non c'ho messo il lettore di floppy dentro SOLO perché sennò i miei amici mi infamavano di più che col solo lettore DVD. Però un lettore di floppy USB esterno ce l'ho, e non lo butterò MAI (a proposito, i vecchi floppy di 20 anni fa si leggono ancora! ). |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:24
Una bella tavoletta grafica intuos plus e addio mouse, scoprirai il piacere di usare il pennello, fare maschere ecc. 6 bottoni programmabili + ring zoom...è da 1 anno che non uso più il topo. |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:41
“ Attenzione perché nel caso numero due anche se l'amicizia è fraterna il vaphanculo è dietro l'angolo... Dipende da quanto sta impicciato l'amico jn questione! „ Tu e Franco siete dei Santi e degli amici! Sono sempre in debito con voi! |
| inviato il 04 Settembre 2023 ore 22:42
Comunque oramai e' fatta, l'OMEN arriva mercoledì …. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 9:02
Buongiorno, come ti trovi poi con il mouse? Chiedo consiglio a tutti, prima usavo un mouse normale con un poggiapolsi, ma a lungo andare mi veniva fare male l'avambraccio lato diciamo esterno, vicino zona epicondilote. Ho preso un mouse verticale Logitech mx vertical, ma noto che mi viene a fare male il mignolo e la parte sotto la mano e polso, questo perché probabilmente ho una presa fingertip da quello che mi sembra di vedere. Dovrei estendere il mignolo per averlo rilassato ma noto che con questo mouse verticale tendo a tenerlo (come tutte le dita) un po' piegate. Se le estendo ho meno fastidio ma mi risulta scomodo da usare. Provo a postare due foto di come lo impugno, ho le mani di misura media direi, taglia guanti 8.5/9

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |