RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attacco rapido x avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attacco rapido x avifauna





avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 17:38

Grohmann ho visto il link , quindi cinghia e innesto QD sono un unico pezzo .





Volevo chiederti due cose gentilmente :
1- la dimensione dell'innesto QD dovrebbe essere universale per il piedino che dovrò prendere ?
2- come si utilizza la tracolla insieme alla fotocamera? Quando sei operativo sganci l'innesto QD oppure si passa dalla posizione di riposo a quella operativa facendo ruotare la cinghia intorno a te con innesto bloccato al piedino ?





Grazie per la pazienza

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:14

Il vantaggio del sistema QD è che non hai la sporgenza dell'occhiello avvitato, nel caso che la parte filettata della basetta non sia in posizione ottimale. Ma sopratutto sei rapidissimo a sganciare e a posizionare nella testa di un monopiede o treppiede, senza che l'occhiello infastidisca da doverlo svitare, se e quando serve.


Sto guardando, veramente interessante. Grazie mille Grohmann!

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:20

Guarda.. Io con pochi euro su aliexpress ho preso una cintura imbottita , un tubo telescopico leggerissimo e resistente.. una testa Fotografica con aggancio rapido.. e pur essendo una pippa (peso 56 kgh x170 cm) e con la sindrome di Gitelman ho una muscolatura inesistente .. eppure mi porto una 5D mark 3 con un tamrom 150 600 per ore a spasso e sempre pronto allo scatto..

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:21




avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:24

Poi ho laccetto con sgancio rapido che tengo intorno al collo e che sostiene dritto il tutto , per quando voglio lasciare l'attrezzatura per riposare le braccia o fare altro..

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:27

Adesso ho preso una testa video leggerissima 240gr che sostiene 10 kg senza problemi perché la testa a sfera (usata come un gimball , però.. ) non è male ma penso che con la testina potendo tenere tutto dritto , anziché un pochino oblicua l'asta come con la sfera a mo di gimball , sia meglio...





testa a sfera a mo di Gimbal ..

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2025 ore 18:59

Raffaele:
1) si, è uno standard, ma non mi fiderei troppo delle sottomarche cinesi. Però preciso che gli attacchi di Leofoto sono perfettamente calibrati, ma la sua cinghia non mi piace. La possiede un amico, costa meno, ma non è la stessa cosa.
2) dipende da come porti la tracolla. Se la tieni un po' più lunga (ovvero con l'obiettivo un po' più basso), la rotazione è molto facilitata. Se la tieni un po' più corta perché sei in un terreno accidentato ti trovi ad avere un minimo di operatività in meno, nel brandire il kit, ma fotografi lo stesso senza particolari impedimenti una volta che ci hai preso mano. Comunque la cinghia scorre bene nella schiena, anche con lo zaino in spalla, ma tenendo la parte anteriore della cinghia sopra lo spallaccio, ovviamente. Con uno zaino in particolare, devo usare un pelo di più energia per ruotare, ma niente di problematico. Comunque allungare cinghia, quando serve, è veramente comodo e basta un secondo. Per accorciare la cinghia si tira su la fibbia opponendo il peso del kit ed è quasi altrettanto veloce.

Prima usavo il sistema della Fles e anche le tracolle di Peak Design, ma i materiali con cui sono fatte e gli specifici attacchi qualche impedimento e scomodità me la creavano. Con la cinghia di Magpul è veramente tutta un'altra cosa, grazie alla sua morbidezza. Sono praticamente ambidestro e porto la fotocamera a sinistra, con la destra posso trasportare un treppiedi se sono in piano, oppure il bastoncino da trekking se sono su terreni accidentati. La Magpul si adatta benissimo poiché ha un doppio attacco che si usa a seconda di come si intende trasportare la fotocamera.
Ma mi sono talmente abituato che la uso anche con kit leggeri. Se uso i normali prime o zoom, con Z8 mi attacco al bracket Leofoto con il QD e con Z9 ho la piastra Kirk da avvitare sotto, sempre con il QD e mi dimentico di tutte le altre tracolle che ormai non uso quasi più.

Pierino, volentieri, ci mancherebbe.

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2025 ore 0:11

Grohman prenderò anche io la Magpul e con un'unico pezzo mi ritrovo cinghia e innesto QD ..grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me