RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esistono gli ufo? Parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. UFO e Alieni
  6. » Esistono gli ufo? Parte 4





user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2023 ore 23:20

Per me non siamo fuori tema. Cool

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 10:30

siamo, ampiamente, OT, ma pare una "tradizione" per questi 3D

questo perché si discute pur sempre di cose, gli UFO, di cui al momento è impossibile dimostrare l'esistenza.
La differenza con Dio consiste solo (e non è poco) nel fatto che l'esistenza di vita in altri punti dell'Universo rientra comunque nel campo d'esplorazione della scienza e quindi, prima o poi, qualcosa di più sicuro riusciremo a scoprirlo, mentre Dio, essendo per definizione l'entità che l'Universo lo avrebbe creato, appartiene a una dimensione che travalica le Leggi della Fisica dell'Universo stesso.
Quanto all'idea che un Dio creatore muti il proprio stato diventando imperfetto, ritengo che, essendo solo frutto del pensiero filosofico, ricada nella stessa logica delle religioni, cioè rimane indimostrabile esattamente come il suo contrario; tra l'altro, nasce dalla nostra idea di cosa "possa essere" la perfezione, che a sua volta si basa solo sull'accettazione o il rifiuto delle misere esperienze "materiali" che possiamo avere nella vita, non sulla reale conoscenza di cosa ci potrebbe (o non potrebbe) essere al di fuori di questa: insomma, si basa sulla fuffa del pensiero metafisico che, paradossalmente, non fa altro che mutare a seconda delle mutate condizioni delle conoscenze della Fisica, che però ricerca cose completamente differenti; è come provare a definire cosa sono i "plufi" (di una nota barzelletta) basandosi sulla conoscenza dei progressi della biologia MrGreen

user249402
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 12:33

Per molti filosofi dell'antichità, Plotino sopratutto, l'universo è fuori dal tempo, le cose dell'universo invece ne subiscono l'azione, se si accetta un Dio creatore si colloca l'universo nel dominio del tempo, ha avuto un inizio, prima non c'era, però c'era Dio, non creatore, adesso io non voglio rinvangare il vecchio : "che faceva Dio prima di creare il mondo?", pongo invece questa : "qual'è lo scopo della creazione, un atto d'amore, come affermano i credenti, verso chi, e perché far partire l'orologio del tempo proprio in quel momento e non prima, o dopo?" la questione dell'inconoscibilità del pensiero del creatore, è solo un tentativo di sopperire alla mancanza di qualsiasi logica nella creazione, l'universo non ha ne creatori ne scopi, è e basta.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:31

"qual'è lo scopo della creazione, un atto d'amore, come affermano i credenti, verso chi, e perché far partire l'orologio del tempo proprio in quel momento e non prima, o dopo?" la questione dell'inconoscibilità del pensiero del creatore, è solo un tentativo di sopperire alla mancanza di qualsiasi logica nella creazione, l'universo non ha ne creatori ne scopi, è e basta.

Al che si potrebbe ribattere scientificamente: perché il Big Bang è avvenuto proprio in quel momento e non 4 miliardi di anni prima o dopo? Forse riferita a Dio, la domanda di cosa facesse prima è solo retorica, ma riferita al vuoto quantistico? Forse che prima non esisteva nemmeno il vuoto quantistico, così come non esisteva un Dio creatore?
Anche l'idea del dominio del tempo non regge.

user249402
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 15:41

Al che si potrebbe ribattere scientificamente: perché il Big Bang è avvenuto proprio in quel momento e non 4 miliardi di anni prima o dopo?


Perché in quel determinato momento si sono verificate tutte le circostanze che lo hanno reso possibile, è come per l'ebollizione dell'acqua, al livello del mare avviene a 100°C, non è un atto divino.

Il dominio del tempo regge benissimo in ottica di una creazione, Dio crea e l'universo nasce, in quel preciso istante inizia anche il tempo delle cose create.

Prima non c'era ne l'universo, ne il tempo, solo Dio, che creava l'inferno per quelli che, come me, pongono certe domandeMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:36

Vabbé per farla semplice:
Dio è ubiquo mentre noi umani siamo obliqui.

MrGreen


user198779
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:38


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 16:49

Perché in quel determinato momento si sono verificate tutte le circostanze che lo hanno reso possibile, è come per l'ebollizione dell'acqua, al livello del mare avviene a 100°C

Ma nel vuoto quantistico, ad una temperatura costantemente prossima allo zero assoluto, cosa può modificare così drasticamente le condizioni?
E perché il tempo scorre solo in un verso, se non ha avuto un inizio? E' una contraddizione evidente. Solamente la possibilità di percorrerlo "avanti e indietro" o in un loop infinito ne giustificherebbe "fisicamente" l'esistenza, ma così niente Big Bang.
Insomma, le ipotesi scientifiche che sono state fatte finora, in merito all'Universo e alla sua nascita, sono affette dalle medesime perplessità che affliggono l'idea di un Dio creatore, anzi, l'ipotesi che ci abbia creati unicamente come "videogame" con cui affrontare la noia dell'eternità è persino più attraente. MrGreen

user249402
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 18:44

Ma nel vuoto quantistico, ad una temperatura costantemente prossima allo zero assoluto, cosa può modificare così drasticamente le condizioni?


Non lo so, non so nemmeno perché ho dolore alla spalla, ma non do il merito, o la colpa, ad un essere superiore.

Se per ogni cosa che non ha, attualmente, spiegazioni, crediamo all'opera di un Dio, non avanziamo di un millimetro nella conoscenza.

E perché il tempo scorre solo in un verso, se non ha avuto un inizio?


Questo non l'ho mai scritto, ho scritto che Plotino considerava l'universo al di fuori del dominio del tempo, che significa, semplicemente, che l'universo esiste da sempre, mentre le cose dell'universo sono all'interno del tempo, cioè nascono, invecchiano e muoiono, è un qualcosa di, lontanamente, simile al panenteismo, che considera che Dio sia, contemporaneamente, immanente nell'universo ma che lo trascenda, in parole semplici, il totale della somma delle cose dell'universo è inferiore al valore dell'universo. Però adesso siamo veramente OT.

user198779
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:33

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4667474

Qui si parla dei vostri OT.

user249402
avatar
inviato il 15 Novembre 2023 ore 20:52

Pubblicità ingannevoleMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2023 ore 22:29

Io di fisica quantistica ci capisco poco - o niente -.
Sono più terra terra: cogito ergo sum.
Comunque, a mio modesto parere, affrontare il tema del credo partendo dal fatto che Dio esista o meno è un ragionamento deduttivo.
Personalmente uso una logica induttiva.
Per fare questo bisogna partire dall'essere umano e dalla sua logica del credo e dalla motivazione che lo porta a tale logica.
I meccanismi del credo sono abbastanza complessi e si verificano anche tra gli altri viventi seppur in modo più elementare dovuto ad un livello di intelligenza e coscienza nettamente inferiore.
È ovvio che per fare quello bisogna avere una buona conoscenza dello studio del comportamento comparato.
Senza quello si brancola nel buio.
Inutile cercare negli spazi infiniti o in altri mondi paralleli.
La soluzione è dentro di noi.
Cercate di definire prima cos'e il credo.
Dove per credo si intende un concetto generale e non esclusivamente religioso.
Quindi bisogna definire perché la nostra mente, e non solo la nostra, attua questo meccanismo che è contrario alla logica del conoscere.






avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:59

www.extremamente.it/2023/11/14/il-direttore-dellaaro-gli-ufo-speriamo-

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 23:16

On est bien près de tout croire quand on ne croit rien
Rene de Chateaubriand

Per conoscere una cosa bisogna prima crederci. ;-)
Maila

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2023 ore 23:18

Meglio scoprire che gli UFO sono Alieni piuttosto che si tratti di velivoli russi o cinesi.

Non so perché ma mi viene da ridereMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me