RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo la 6D + suggerimenti ottiche varie


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Dopo la 6D + suggerimenti ottiche varie




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 8:42

È proprio un rottame di ottica

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:19

Il problema dell'1.4 è che va regolato bene sulla macchina dove lo si usa....
Io sulla 6d che avevo ero riuscito a tararlo bene.
Ma se usato a 1.4 ho sempre evitato la ricomposizione in fase di scatto...

E non mi toccate l'1.4......che è stupendo
Le imperfezioni sono quelle che rendono bello il mondo MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:39

Prendi una 5dm4 e non te ne pentirai....
Hai una macchina top, e duratura...
Per le ml c'è ancora tempo.... Ora è il momento meno adatto per comprarle.. ne sfornano a profusione una dietro l'altra e fanno solo caos..

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:45

No non è che fan casino e che l'elettronica è i software, ormai le uniche componenti delle ML appena toglieranno a tutte anche l'otturatore meccanico, evolvono sempre più velocemente......

E sulla R il 50mm f1. 4 va bene...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 10:51

Io ne ho usati 3 e tutti e 3 erano melassa finché non chiudevi

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:16

E non mi toccate l'1.4......che è stupendo

Speedking for PresidentMrGreen
Resa a parte (questione di gusti), il mio esemplare 2004 soffriva di problemi di maf (molto discontinuo e alla fine arrivava a bloccarsi).
Dopo aver fatto sostituire l'elicoide, si ripresentarono presto gli stessi problemi.
Cosi' ne comprai uno nuovo nel 2019, fiducioso di quanto letto, qui sul forum, di un'aggiornamento silente post2017.
Vero o no, con i dovuti scongiuri, il nuovo esemplare funziona da anni a meraviglia e a tutte le distanze di fuoco.
Eventuali errori, sono da attribuire alla mia tecnica di scatto, vedi ricomposizione (lo uso su 5/6D).

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:29

Allora io sarei nei guai... Uso il punto centrale, blocco AF e ricomposizione... Triste

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 11:40

Allora io sarei nei guai... Uso il punto centrale, blocco AF e ricomposizione... Triste

E che c'entra?
Se sbagli, sbagli con qualsiasi ottica. Semmai a f1,4 si notera' di piu' per via della pdc molto ridotta.




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:17

Con quella tecnica di solito non sbaglio ... Ma è appunto se usato a tutta apertura che mi preoccupa
(E tu me lo confermi)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:27

Ciao io uso 50 1.4 e 85 1.8 su eos R, mai avuto problemi di maf.

Se per te è un grosso problema e fai molti ritratti, potresti valutare un cambio corpo macchina, io non tornerei più su reflex prorpio per la maf che trovo sempre molto precisa, in più potresti utilizzare l'eye af che in queste situazioni è molto comodo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2023 ore 12:38

Con quella tecnica di solito non sbaglio ... Ma è appunto se usato a tutta apertura che mi preoccupa

Lorenzo, se di solito non sbagli, allora non hai di che preoccupartiSorriso
Il problema e' che spesso lo sbaglio esiste senza che ce ne accorgiamo, "occultato" dalla pdc. Cosi' che se non si ci va a fare le pulci ad ogni pixel, la foto funziona comunque e neanche si nota. In un ritratto a 1.4 dove gia' le ciglia risultano sfocate rispetto alla pupilla (per chi piace il genere), anche un piccolo sbaglio risultera' spesso evidente, senza bisogno di esagerati ingrandimenti. In questo senso, le ml sono sicuramente un attrezzo piu' redditizio.
Che poi pure con lo stigmometro a immagine spezzata e microprismi si sbaglia (nel senso che la maf non cade esattamente nel punto desiderato). Solo che, trattandosi di pellicola, te ne accorgi solo stampando molto grande o in proiezione(vedi dia).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me