RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rete domestica: con WD my cloud vedo i file nel Finder del Mac?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Rete domestica: con WD my cloud vedo i file nel Finder del Mac?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 22:21

Spendere 3€ al mese per 200GB con iCloud potrebbero aiutarti?


Hai preso un abbaglio, sono tutto fuor che tirchio o oculato, tutto il contrario, ahimè.

Non è affatto un problema di soldi, di abbonamenti ne ho un sacco, dalle piattaforme di streaming all'abbonamento Lightroom e vari abbonamenti Apple (fra cui Apple Music, iCloud, Apple TV plus, ecc…)

Bisogna davvero capire che certe persone preferiscono custodire a casa propria i propri ricordi digitali, fisicamente, materialmente.

Avere i miei file RAW originali su un cavolo di server in California come unica copia non mi piace.

E poi i server in California (il “cloud” non esiste, è tutto molto poco etereo, ma questo lo sai bene come lo sanno tutti) possono andare a fuoco, venire piratati o che so io.

Metteresti tutta la tua vita digitale solo sul cloud?

Auguri, è una libera scelta che non critico ma resto molto perplesso in cotanta fiducia verso questa modalità.


P.S. certo, anche casa mia può andare a fuoco, ma perlomeno ho io il controllo sui miei file.




avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 2:21

@Depht calmati. Non ti ho dato del tirchio. Ho solo chiesto se 200GB potevano aiutarti.
Hai fatto un castello di str0nzate per niente senza neanche analizzare il consiglio che ti ho dato prima.
Io ho 4 hd da 18TB, uno da 14, uno da 12 e svariati ssd, ma al tempo stesso sfrutto 200gb di cloud perchè mi tornano utili per le cose volatili.
Onestamente? Arrangiati, buona scelta!

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 2:31

@Depht calmati. Non ti ho dato del tirchio. Ho solo chiesto se 200GB potevano aiutarti.


Ma guarda io sono calmo e impassibile come una pietra.

Ma se scrivi "spendere 3€ al mese per..." chiunque lo intende come "3€ puoi pure spenderli". Semplice.

Hai fatto un castello di str0nzate per niente.


Qui non serve nemmeno rispondere, cotanta eleganza fa fare brutta figura davanti a tutti a te, non a me.


Amen. Chiudiamo qui la faccenda grazie.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 2:33

Tu hai seri problemi di comprensione. Fatti curare.
Tranquillo che della figura poco importa e tanto meno qua dentro. MrGreen

user126772
avatar
inviato il 13 Agosto 2023 ore 6:24

Se il throughput richiesto non e' elevato e i dati salvati vengono consultati saltuariamente valuta l'acquisto di una o piu' airport time capsule. Sulla baia costano molto poco. Io ne ho due di 4th generazione e dopo aver cambiato, in una delle due, il disco con uno da 8TB funziona senza problemi da anni come backup di Time Machine e deposito di file. L'altra contiene la copia speculare del deposito di file della prima e, non avendo ancora superato i 2 TB di archivio, ha il disco originale.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 15:20


Avere i miei file RAW originali su un cavolo di server in California come unica copia non mi piace.


Il tema è cosa succede in caso di perdita dei dati (e può capitare sia con dischi meccanici a casa che con servizi cloud):
sia i primi che i secondi rispondono sino al costo del prodotto o del servizio e mai nulla di più:
Ti si rompe un disco che costa 120€ e che contiene l'unica copia di dati preziosissimi che ti sono costati mesi di lavoro? Nella peggiore delle ipotesi ti rimborserò 120€.
Perdiamo l'unica copia cloud di tuoi dati preziosi ed hai speso 3€/mese per 3 anni? Nel caso peggiore ti rimborseremo 3×12×3=108€.
Ne avevi una copia sola? Problema tuo...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 16:54

Metteresti tutta la tua vita digitale solo sul cloud?


Metteresti tutta la tua vita digitale solo su un HD?

Affidarsi ad una sola tipologia di backup sappiamo tutti non essere la soluzione migliore. Io trovo il Cloud molto molto comodo e sicuramente più affidabile di un HD. Poi non è mia intenzione convincere nessuno, ma in quanto a garanzie di affidabilità ho molta più fiducia in un Server Center che nel NAS custodito in casa mia.... Anche perché chi gestisce i dati di aziende che fatturano miliardi di $ provvede già di suo a fare copie onde evitare costose cause per danni. Sul hacker credo sia molto più facile entrare nel sito delle entrare e diffondere il tuo 730 o nel server dell'Ospedale sotto casa che in un Server di un'azienda seria dove tra l'altro di mio troverebbero solo foto anonime e criptate (che al momento non valgono nulla ma quando sarò famoso... MrGreenMrGreenMrGreen).

Carlo

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 19:07

Ovvio che è meglio avere più copie di backup.

Ci sono comunque delle criticità circa i servizi Cloud.



1) i provider di servizi Cloud possono decidere dall'oggi al domani di aumentare, raddoppiare o triplicare i prezzi dei loro abbonamenti Cloud. Proprio quando non ne potrete più fare a meno.

2) per essere davvero comodo e funzionale ci vuole una connessione in vera fibra (FTTH), che non ho, e non la finta fibra mista al rame (quella che arriva fino all'armadio stradale e poi il resto è rete in rame fino a casa).

3) quando per un motivo o un altro uno vuole recuperare 1 TB di roba (o più) dal Cloud armarsi di pazienza per il download lol...



Naaa, al massimo va bene per caricarsi copie di backup del/dei catalogo/i Lightroom, ma non le foto (specie per chi scatta solo in RAW).


Diciamo che volendo essere altrettanto ottimisti almeno il punto 2 va soddisfatto.


Ma io navigo in 4G/5G che ho l'armadio di zona saturo, l'FTTH ancora niente e non posso mettere nemmeno Eolo che ci sono gli alberi fra la casa e l'antenna........

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 13:02

ma se devi leggerlo solo dal tuo Mac, non ti puoi prendere un ssd esterno usb? ormai vanno come le fucilate
un nas ha senso (secondo me) o se vuoi fare dei raid o se vuoi condividerli inerte fra vari pc

user126772
avatar
inviato il 14 Agosto 2023 ore 17:29

........che ho l'armadio di zona saturo.......


Adsl o Vdsl ?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 19:28

VDSL...

user126772
avatar
inviato il 15 Agosto 2023 ore 5:17

Risolverei creando una rete wifi alla quale potresti collegarti.
I materiali principali potrebbero essere questi che ti elenco ma le possibilita' sono infinite.

1) HPE Microserver usato;
2) Switch 8 porte;
2) Access Point quanti te ne servono collegandoli con cavo ethernet allo switch;
3) Dischi quanti te ne servono;

Poi basta configurare la rete wifi, condividere i contenuti e collegarsi in wifi o con cavo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me