RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchi obiettivi su nuovi software... vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » vecchi obiettivi su nuovi software... vale la pena?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2023 ore 21:09

Grazie.. Giuseppe.

Se penso che l'ho comprato su una bancarella per sette euro, mentre il moltiplicatore l'ho pagato ben nove euro. Credo di aver fatto un affare.

Quella che mi stupisce, sicuramente e' la 5DS. L'ho sempre usata con lenti top di gamma. Sopratutto perche' ho sempre sentito tutti dire che servono lenti buone per sfruttarla. Cosa che e' "senzadubbiamente";-) vera.

Pero' lavorando un po' sulla configurazione e riuscendo a capire l'obiettivo che si ha in mano, mi sembra che non sfiguri neppure con obiettivi dalla reputazione davvero bassa.

Certo, con uno zeiss vero o una serie L davanti la musica cambia. Si scatta con piu' tranquillita'.

Pero', per divertirsi a cercare lo scatto, questo e' un corpo magnifico. Nonostante abbia una fama poco lusinghiera.
Molti non la sopportano.. e percio' si trova sul mercato dell'usato per pochissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:45

Mah, ho guardato le foto, non c'è "costanza di risultato", a volte puoi tirare fuori qualcosa di acvcettabile e a volte delle schifezze. Vero che li hai pagati poco, ma ... chi te lo fa fare?
Perché sbattersi per poter dire "per fare questa foto ho usato il Cesson mark zero" quando mi risulta che tu abbia ottime ottiche che ti possono dare costanza di risultato?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:52

non c'e' costanza di risultato perche' sto facendo prove.
Per esempio c'e' una grande differenza tra le prime due foto e le ultime. (sopratutto dal punto di vista della post applicata).

Certamente, se dovessi vendere le fotografie, la scelta ricadrebbe su obiettivi recenti.

Ovviamente e' un gioco per passare qualche pomeriggio.. Solo che, invece che fotografare i mattoni del balcone dirimpetto, esco a fotografare qualcosa di piu' divertente Sorriso



avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:01

Wow, a me sembrano ottime foto, considerando l'attrezzatura utilizzata!

Una nota (anche due) di merito per la tua capacità di focheggiare con un tale accrocco senza aiuti elettronici. Complimenti!

Maaaa sicuro che il molti sia un 3x? Non ricordo che marca o modello, ma giravano dei moltiplicatori con un "3" nel nome che in realtà erano "solo" dei 2x.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:30

Maaaa sicuro che il molti sia un 3x? Non ricordo che marca o modello, ma giravano dei moltiplicatori con un "3" nel nome che in realtà erano "solo" dei 2x.


Ma sai che ho avuto il dubbio che fosse "solo" un 2x?.
Non ho fatto molte ricerche ne' prove... Ma scattando il dubbio per un attimo mi e' venuto. Poi mi son detto:" perche' dovrebbero marchiare 3x1 un 2x1?" Sorriso ed ho pensato a scattare..

Devo approfondire....


Per quanto riguarda il mettere a fuoco, beh una volta tutte le fotocamere erano cosi'.. eppure le foto si scattavano lo stesso.
E' oggi che sembra tutto troppo difficile... ma credo sia solo perche' si danno troppe cose per scontate.
Non e' poi cosi' difficile, serve solo un po' di pratica...

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2023 ore 23:51

Seguo...

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 7:22

Ma sai che ho avuto il dubbio che fosse "solo" un 2x?.
Non ho fatto molte ricerche ne' prove... Ma scattando il dubbio per un attimo mi e' venuto. Poi mi son detto:" perche' dovrebbero marchiare 3x1 un 2x1?" Sorriso ed ho pensato a scattare..

Devo approfondire....


Ecco chi mi ha messo la pulce nell'orecchio: Nikon TC-301.
Se guardiamo la nomenclatura dei teleconverter Nikon, abbiamo TC seguito da un numero a 1-2-3 cifre che dà comunque un'idea del fattore di moltiplicazione:
TC14 -> 1,4x
TC16 -> 1,6x
TC17 -> 1,7x
TC20, TC201 -> 2x

E poi salta fuori questo TC-301: a logica uno si aspetta un 3x, invece è un 2x studiato per lenti sopra i 300mm.
Per queso mi è vento il dubbio.


Per quanto riguarda il mettere a fuoco, beh una volta tutte le fotocamere erano cosi'.. eppure le foto si scattavano lo stesso.
E' oggi che sembra tutto troppo difficile... ma credo sia solo perche' si danno troppe cose per scontate.
Non e' poi cosi' difficile, serve solo un po' di pratica...


Certo, un tempo era la norma, ma, allora come oggi, serve un bel manico e/o parecchia pratica per centrare la messa a fuoco, specie con un tele così lungo, e non è una cosa così banale. Poi le macchine odierne non hanno chissà quali aiuti per il maual focus, oltre ad avere sensori ben più esigenti della pellicola.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:14

Probabile sia un riflesso interno dovuto all'adattatore, prova a mettere un velcro sulle pareti interne dell' adattatore

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:42

le vecchie lenti possono soffrire di hotspot, in realtà i miei af-d come anche il 50 1.4D rimasto in produzione dagli anni 90 fino a quasi il 2020 mi pare ha una resa abbastanza vintagee ne soffre senza il paraluce (ma con luce frontale anche con paraluce ne soffre)

Cmq le perdite di contrasto a ta nelle lenti vintage sono tipiche come appunto l'hot spot, ac varie etc... sono difetti che possono diventare creativi in certi momenti, decisamente fastidiosi nell'uso con molta luce o diffusa

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 0:00

Io ho il TC-300 MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 8:18

Grazie per i suggerimenti.
Sto accrocchiando degli schermi e un paraluce per cercare di migliorare.
Nel weekend sarò su un concorso di dressage e non credo di poter fare foto con le vecchie trappole.
Ma penso presto di usarle per un po' di caccia vagante

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2023 ore 5:12

@Salt un moltiplicatore 3x1 è davvero tanto/troppo. Probabilmente devi chiudere di due stop per avere risultati decenti e a quel punto lo usi solo a cavalletto. Qualcosa esce anche a f/32, se ti preoccupa la diffrazione.
Per puro caso potrebbe funzionare discretamente a TA e allora lo usi a mano libera. (Non vedo le tue foto perché la fibra mi fa i capricci, non riesco a scaricare).

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 9:22

Si, e' chiaro che prendere un 300 scalcagnato ed attaccarlo ad un 3x puo' sembrare senza senso (e lo e').

Non che mi aspettassi chissa' che risultato.
Mi interessa sopratutto vedere se con i nuovi programmi di ritocco si puo' recuperare una immagine scattata in condizioni critiche.

Fino a che punto posso arrivare con la filiera attuale e come migliorarla (se possibile e se ne vale la pena).

Poi, e' ovvio, se dovesse servirmi un 600/900 mm si fa prima ad affittare il top per il tempo che serve.

Costa meno e: risultato garantito.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 9:49

proseguo con i miei test...
Due fotografie scattate ieri dopo il tramonto. Davvero inguardabili per grana, sottoesposizione e difetti.

Un rapido passaggio su Luminar le ha tirate su di luminosita e ridotto un po' la grana.
Qui un esempio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4599237&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4599236&l=it



Il passaggio su Topaz invece ha migliorato molto tutta la scena. (purtroppo per ora non ho comprato le licenze e non posso quindi salvare).
Seriamente, penso che questi nuovi software siano davvero efficaci nel recuperare scatti malriusciti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me