| inviato il 17 Giugno 2024 ore 12:02
Sfrutto anche io questa discussione per chiedervi quale sonda potrei acquistare per calibrare il mio BENQ2700Q. Il mercato offre varie alternative, da quelle più economiche a prodotti di fascia più alta. Ci sono delle effettive differenze in termini di risultati che le diverse sonde offrono? Tra una Datacolor Spyder X pro ad esempio, Calibrite o una Xrite ci sono grosse differenze, al di là del prezzo ovviamente |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 7:54
Nessuno? |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:13
“ Tra una Datacolor Spyder X pro ad esempio, Calibrite o una Xrite ci sono grosse differenze „ Nello specifico uso con il tuo monitor non saprei dirti quale va meglio ma in generale il Calibrite/XRite è uno strumento migliore. Più sensibile e preciso inoltre consente di caricare correzioni spettrali per lo specifico pannello mentre lo SpyderX può solo usare le correzioni per alcuni tipi di pannello memorizzati all'interno del suo firmware. Con i monitor che ho io (Asus e BenqPD2705) c'è stata una tangibile differenza nei risultati passando dallo SpyderX al Calibrite |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:02
Il tuo Benq PD2705 dovrebbe essere la versione successiva a quello che utilizzo io. Per quanto riguarda le specifiche sonde, per Calibrite ho visto che ci sono diversi modelli con relative differenze di prezzo più o meno importanti e altrettante differenze sul tipo di specifiche tecniche che hanno. Ci sono differenze tra Calibrite e Xrite, anche se di quest'ultima non riesco a trovare le sonde dal loro sito? A me piacerebbe calibrare il monitor per stampare le foto (servendomi di servizi di stampa online) per non vederle solo a monitor. Nel caso continuiamo la conversazione in MP |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 10:19
XRite non esiste più, adesso è Calibrite, io ho preso il "ColorChecker Display Pro" adesso vedo che c'è un Display SL e Display Pro HL In passato l'unica differenza tra il modello base (ColorMunki) e il Pro era un tempo di attesa nel firmare in modo rendere più lento il dispositivo base. Adesso sembra ci sia una differenza nella luminosità massima, se non hai altre esigenze io prenderei il modello SL Leggendo un po' il forum di DisplayCal sembra che la differenza tra i due modelli sia il guadagno dello strumento, HL è in grado di leggere luminosità più elevate a discapito di quelle scure nei display Oled. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:04
“ Adesso sembra ci sia una differenza nella luminosità massima, se non hai altre esigenze io prenderei il modello SL „ Si infatti mi stavo rifacendo a questa tabella comparativa calibrite.com/it/wpcontent/uploads/sites/6/2024/03/Calibrite-Calibrato sembra che la HL sia anche in grado di rilevare la luminosità ambiente. So che è un parametro importante quando si tratta di elaborare correttamente le foto per le successive stampe. Ti trovi bene con la calibrazione fatta dal tuo strumento quando poi vai a stampare le fotografie? |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:26
Non ho calibrato per la stampa perchè non mi interessa avere una corrispondeza precisa tra quello che vedo a monitor e una stampa messa a fianco. Tengo il monitor calibrato D65 e luminosità 140, le stampe come colori sono a posto, come luminosità so che quando ci lavoro per la stampa devo tenerle più chiare. Poi in caso di stampe A3 serve sempre qualche provino. Ho calibrato i 2 monitor (e il display del notebook) per essere il più possibile uguali e con il Display Pro è andata bene usando DisplayCal. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:56
Però ovviamente è difficile avere una corrispondenza fedele tra il monitor esterno e il display del portatile. O nel tuo caso riesci ad avere risultati non dico sovrapponibili ma quanto meno simili? Quando poi vedi la foto su dispositivi diversi dal monitor calibrato, i colori ti si sballano parecchio? |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 15:33
Il display del mio notebook è decente, 100% sRGB per cui una volta calibrato è molto simile ai 2 monitor che ho a fianco. “ Quando poi vedi la foto su dispositivi diversi dal monitor calibrato, i colori ti si sballano parecchio? „ I dispositivi non calibrati sono uno diverso dall'altro e ovviamente può succedere di tutto, non hai nessun modo per intervenire. Quello che si può fare è di ottenere il risultato desiderato su dispositivi calibrati, poi quello che gli altri vedono dipende dal loro display. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 17:19
“ I dispositivi non calibrati sono uno diverso dall'altro e ovviamente può succedere di tutto, non hai nessun modo per intervenire. Quello che si può fare è di ottenere il risultato desiderato su dispositivi calibrati, poi quello che gli altri vedono dipende dal loro display. „ Eh lo so, purtroppo questa è una cosa inevitabile. Io ad oggi quando elaboro le foto sul monitor di cui ho parlato prima, noto parecchie differenze quando poi visualizzo sul cellulare: dal semplice contrasto, passando per l'apertura delle ombre fino ad arrivare ai colori che poi vengono saturati tantissimo sul telefono. Spero che con la calibrazione possa ottenere un profilo colore che si avvicini a quello dello smartphone in maniera tale da rendere la visione tra i due dispositivi, molto simile |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 18:03
“ Spero che con la calibrazione possa ottenere un profilo colore che si avvicini a quello dello smartphone in maniera tale da rendere la visione tra i due dispositivi, molto simile „ Non credo, probabilmente è l'opposto. Io ho un OnePlus 8 e un tablet Xiaomi, su entrambi se si disabilitano i miglioramenti (colori vivaci e quant'altro) colori e contrasti sono piuttosto simili a quanto si vede sul monitor, anche non calibrato. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 19:42
Eh lo so. A me neanche quello fa . Colori e contrasto impazziscono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |