| inviato il 27 Luglio 2023 ore 17:50
Ciao a tutti sono reduce da un concerto in cui ho portato la mia fedele E-M10 MIV. Ovviamente non possedendo ottiche idonei ai concerti "da lontano" (per i viaggi uso lo splendido Oly 12-45) mi sono adattato con un "vecchio" Lumix 45-150 4/5,6 ovviamente usato alla massima escursione focale. Non è stata una cattiva esperienza considerando la variabilità di illuminazione anche se, per forza di cose, il rumore si è fatto sentire. Pertanto, alla luce di un possibile upgrade del corpo (e sostituzione eventuamente del 45-150), mi chiedevo di quanto le altre oly di maggior "pregio" restituissero negli alti iso risultati migliori della mia. Sarebbe interessante un confronto... sapete se c'è qualche sito in cui viene confrontata la resa tra le varie Oly? E, in caso, c'è davvero tutta questa differenza? Grazie mille |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:00
lo avevo visto ma pare si fermi alla MarkIII (e non so se le prestazioni restano identiche alla mia) |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:05
ho visto anche io che manca la em10 mk.4, però ci sono le om5 ed om1... che se non sbaglio sono più recenti. non credo ci siano particolari differenze tra sensori m4/3 di fotocamere coeve |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:46
Ciao la risposta se noti è già nella tua domanda! Esattamente quando parli dello splendido 12-45pro... quindi è solo una questione di lenti. La tua macchina è molto valida, hai solo bisogno di una lente molto luminosa e performante, quindi una Pro che si adatti alle tue foto. Mi viene da suggerirti il 75mm f1.8 (lui non è Pro ma ti assicuro che fa bene il suo dovere), oppure il 40-150 f2.8 Pro. Dipende molto da dove ti metti a fare le foto, se sotto il palco, vicino o lontanissimo... |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 22:14
A livello di noise secondo me le migliori sono em1X em1mk3 e OM1 (non che ci sia chissà che differenza dalle altre, ma sicuro quelle sono le più performanti) per caso hai provato a farci un po di denoise con LR (l'ai denoise) o DXO o Workspace? comunque ti consiglio anche di passare a lenti più performanti e luminose, quello aiuterebbe gia tanto, anche a livello di qualità di immagine. il 40-150 2.8 rispetto a quello è molti passi avanti. ps sul mio sito, befresho.com ho trattato l'argomento del denoising ad una gara di kartcross facendo comparativa con i vari software e mettendo varie foto con iso alti, se vuoi puoi farti un'idea di come lavora la OM1 con il 40-150 PRO |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 8:46
Sì, ho notato anche io che la serie M10 non arriva alla 4...però ci sono le più recenti OM1 e 5, credo che non ci siano grandi differenze con altri sensori m4/3 coevi |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 8:51
Per i concerti meglio che prendi il Lumix 35-100 f2.8, che è praticamente la focale usata anche dai fotografi ufficiali dei concerti (che di solito hanno 24-70 e/o 70-200 2.8). Se stai nelle prime file ci arrivi senza problemi con i primi piani o al massimo vai di crop leggero, però essendo 2.8 tieni gli iso molto più bassi |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:31
Rhoken +1 Anche se prima proverei uno dei denoise intelligenti (AI, o per meglio dire Deep Learning), un altro stop ISO lo riesci ad utilizzare con quelli. Ho appena rielaborato alcuni scatti ad alti ISO fatti 5 anni fa ad un festival blues con la 70D ed un 70-200 f/4 (un po' meglio rispetto alla tua m43 ma tutto sommato siamo lì) e sono letteralmente rinati! |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:38
blackbird, con PureRaw i files di Gx80 e G80 (quindi il vecchio 16mpx) secondo me di stop usabili ne guadagnano anche due. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:55
Ah si si, dipende dalle condizioni di scatto e dal raw stesso (nel senso tipologia di raw e formato di sensore), ho buttato là uno stop non sapendo come si comporta col m43. In effetti io andavo fino a 12800 (o 6400) prima con la FF, ora vado a fondo scala o allo stop precedente, per cui si, è vero, direi che 2 stop è più realistico come "guadagno". In ogni caso penso sia tale da poter consigliare di provare, prima dell'ottica luminosa, il denoise intelligente. Poi, se i tempi devono diventare ancor più veloci o la luce ancor peggiore, f/2.8 o più potrà diventare quasi obbligatorio, ma se eri al limite e qualcosa è uscito pure con lo zoom non luminoso il denoise potrebbe bastare per ora. |
| inviato il 28 Luglio 2023 ore 9:59
E comunque tornando in tema, uno stop di diaframma dell'obiettivo la fa eccome, la, differenza... Ma di sicuro lo paghi più di un programma plugin di denoise, anche questo è innegabile. |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 20:45
grazie a tutti... denoise AI...quali provare? |
| inviato il 07 Agosto 2023 ore 20:47
Come scritto anche nel topic di Juza, prova nell'ordine: - DxO pure raw - On1 NoNoise - Topaz Denoise AI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |