RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:24

Sprecare l'ingranditore per dei 10x15 Triste patetico Triste
Ora come ora la gente dovrebbe capire che la pellicola ha senso solo se la adoperi in proiezione, per la stampa è INUTILE... sic et simpliciter.


ma non me ne frega nulla della finalità, io mi faccio pagare per quello che costa a me.
Ripeto: io i rulli li mando a rikoda. Mi costa 16€ con stampa inclusa, li rivendo a 30€...e ti sembra caro?
Secondo te, pagandoli 16€ da laboratorio, a quanto dovrei rivenderli?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:50

Inutile passare da un estremo all'altro. Non ci si scaglia contro il professionista: ci di domanda se pagare 90 euro per 36 stampine " da niente" 10x15 convenga ( mettiamola cosi) per esser felici. Di queste 36....33 sono inutili e imperfette. Le altre, memmeno si capisce bene tanto sono piccoleMrGreen Io il 10x15 non lo prendo proprio in considerazione; a questo punto, vediamo le foto solo a monitor e...amen! Ovviamente si è capito che a me piace da sempre far da solo. Non ho mai fatto sviluppare in passato uno ( dico un solo) rullino in un laboratorio. E da 20 anni stampo da me in digitale. Con 10 rullini da 90 euro ci compro una stampante di buona qualità fotografica e alcuni pacchi da 25 Canson A4 e sto bene per mesi. Ovvio che non stampo tutte le foto che faccio: i ricordini con la famiglia che li stampo a fare? La gita fuori porta o il compleanno stanno bene sugli hard disk. P, meglio, nel cellulare. Le poche foto che sono perfette e mi interessano, fanno parte dei miei progetti e le stampo da me in A4/A3. E mi diverto. Oggi ci sono anche stampanti con serbatoi ricaricabili, volendo. E poi a me piace molto la parte artigianale della fotografia: come sviluppavo da me i negativi e stampavo con ingranditore, sviluppavo da me le diapositive e le intelaiavo ( solo quelle decisamente buone a mio giudizio, le altre via nel cestino!) così oggi le foto che mi interessano le stampo io. Un pacco da 25 A4 Canson di buona qualità ( Photosatin o Baryta) costano a volte anche meno di 30 euro e ci faccio 75 foto ben selezionate. E spendo i famosi 90 euro. Da aggiungere 15/20 euro di inchiostri in serbatoio. Ma ci si diverte e si fanno foto come vogliamo e non le stampine 10x15 a gusto del laboratorio..In quanti mesi si fanno 75 fotografie ? Quelle buone davvero, le altre pronte in hard disk per proiettarle. Quante sono le foto decisamente buone e degne di essere stampate? Per il bianconero da pellicola io consiglio sempre di far da sé in camera oscura. Risultati nettamente migliori in poco tempo tranne nel caso in cui si vada da uno stampatore coi fiocchi. Ma in quel caso i costi...?

Ovviamente occorre provare piacere a far da sé. Quindi le mie non possono che essere considerazioni personali.Per me il 50% del piacere di far fotografia è stampare in proprio. Come una volta...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 10:55

Ora come ora la gente dovrebbe capire che la pellicola ha senso solo se la adoperi in proiezione, per la stampa è INUTILE... sic et simpliciter.


per fortuna la gente è libera di usare la pellicola come vuole...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:08

Gente, ma qui discutete se ha senso o no ... al professionista non frega nulla di cosa ci fai con i lavori. Il professionista SENZA POLEMICA ti fa un lavoro e ti dice il costo.
Se per qualcuno 30€ per tutta questa trafila di lavoro è tanto amen...paga e ciao.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:11

Ben detto... ci sono tante cose che costano care al giorno d'oggi... e se non sono pane o benzina si può passare oltre...
E nessuno è obbligato ad usare la pellicola...
Se lo fai ne accetti i costi.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:16

Ne accetti i costi ...e la qualità e degli inutili 10x15 da guardare con la lente di ingrandimento MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:23

ma inutili per te, non per il cliente medio o per chi vuole solo il ricordo.
per me è inutile 20x30 se stampi da una usa e getta...
ma cos'è che non vi è chiaro?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:27

Claudio, scusa ma se non sbaglio fai il medico.

Nessuno qui ha intenzione di comparare la professione del medico con quella dell'artigiano ma, una cosa e' sviluppare/stampare in proprio, un'altra affidare il lavoro ad un professionista.

Nel tuo caso la scelta e' se fare il tuo lavoro o se fare il lavoro di un altro (in cui magari sei pure tu bravissimo).
Voglio dire, se la mettiamo sul piano economico, due ore di lavoro tuo costano probabilmente come quattro ore di uno stampatore. In piu', magari tu in quelle due ore, per soprammercato, salvi la vita ad un cristiano.
Ti converrebbe impegnare il tuo tempo facendo il tuo mestiere e demandando ad altri il lavoro fotografico.

Certo, tu mi dirai che fotografare ti diverte e ti riposa dallo stress. In questo caso pero' il costo della fotografia e la qualita' del prodotto finale diventano marginali rispetto al beneficio personale ottenuto.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:31

Si,m Salt è vero, ma anche un medico ha delle pause...MrGreen


Ma poi, non stiamo parlando tra noi su un sito di fotografia?Perche se parliamo di vecchiette o di persone che non sanno scaricare il cellulare su un pc è un conto, ma credevo che si parlasse di costi, di significato e di opportunità dello sviluppo e stampa per noi che frequentiamo ed esponiamo nostre foto su un sito di fotografia

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 11:55

certo... pero' in quelle pause in genere si fanno cose per cui l'entita' del prezzo pagato e' marginale.

Quando lavori, ovviamente tieni il rapporto costo/beneficio sott'occhio. Non altrettanto quando ti diverti.

Altrimenti bisognerebbe lamentarsi di una birra a 8 euro o un cocktail a 12. Una giornata sugli sci in famiglia costa come lo stipendio di un mese di un precario alla prima assunzione. Eppure gli impianti sono pieni di gente felice.

La fotografia ha dei costi. Soprattutto la pellicola. Per chi non vuole sopportarli c'e' l'alternativa del digitale.

Pensare che un fotografo debba lavorare sottocosto o gratis "perche tanto 36 foto sono inutili" e' sintomatico.

Non sono le 36 foto ad essere inutili. E' evidentemente inutile questo modo di approcciarsi alla fotografia.

E' inutile un libro, e' inutile un film, e' altrettanto inutile un vestito che non sia un saio di juta.

Ma queste affermazioni non sono una accusa per il fotografo ladro. Sono una dichiarazione di incapacita' a comprendere, da parte di chi le fa.

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:05

ma inutili per te, non per il cliente medio o per chi vuole solo il ricordo.


Il costo di 30€ è più che onesto visto il costo della pellicola oggi (mediamente 10€), ma trovo le stampe inutili perché ormai la pellicola non la usa più il cliente medio, per di più per le foto ricordo, perché usa lo smartphone, ma il fotoamatore evoluto che delle 36 stampe 10x15 non sa che farsene. Spendere 15€ per uno sviluppo professionale e provinatura, per poi scegliere solo le foto da stampare della dimensione, carta e finitura che si vuole mi sembrerebbe più giusto.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:08

Sarebbe bello, quando il cliente medio viene con la usa e getta in negozio, poter dire: il 10x15 è per pezzenti, ma cosa dite, io consiglio una bella stampa Fine-Art e ti ci metto anche il certificato dietro!
Ma al mondo di oggi non c'è solo chi fotografa a dovere da tempo immemore e quindi ha il potere, esistono ancora anche le mamme/zie/nonne che vogliono le foto ricordo dei figli/nipoti/pronipoti e le vogliono tutte grandi come le altre (e te le portano da vedere, e te le raccontano, e ti raccontano poi anche dei parenti che non sono in quella foto), con il portafotine che mi hai dato l'altra volta, esistono anche quelli che con la usa e getta fanno le foto del danno in cortile da mandare all'assicurazione, esistono anche i giovinotti che se le portano in ferie e "non mi interessa cosa esce fuori, ci sarà il ricordo"... c'è addirittura ancora chi alle cene coi parenti tira fuori l'album vuoto e ci appiccica le foto nuove! I più pazzi provano anche solo il piacere di "facciamoci la foto assieme che poi le sviluppiamo" e tirano fuori la ciribiribì Kodak dell'86...
La gente è strana eh?

E comunque, 30€ per sviluppo e stampa di 36 foto 10x15 non è caro (solidarietà al collega!)


Riccardo.asselta

Voi parlate così perchè la fotografia la vivete come hobby, la vivete in un modo diverso dal regolare cliente del fotografo!
La maggior parte della gente, invece, entra in un negozio e "ho il telefono pieno di foto, le possiamo stampare prima che si perdono"? E poi escono con la usa e getta perchè "è come quelle di una volta"...

Tu (giustamente) parli di provinatura, di scelta, di carta e dimensioni... ma al 90% della gente non gli interessa nemmeno la versione in digitale e scegli tu quali; la fotografia spesso ha un valore molto più "intimo", che purtroppo tanti che la praticano perdono per strada (poi che il 99% degli scatti che mando in laboratorio siano senza senso è un altro conto); ma oramai si pensa più solo che fotografi solo chi è un espertone in questo forum, quando invece il mondo è pieno (per fortuna)!

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 12:26

Maxmontella chiaramente non ho il polso del tipo di “clientela media” del fotografo. Per curiosità ti chiedo quanti clienti “medi” portano una pellicola in laboratorio e chiedono la stampa 10x15 di 36 pose? Te lo chiedo perché forse mi sta sfuggendo qualcosa sul ritorno all'uso della pellicola. Credo che la media sia come dici tu “ La maggior parte della gente, invece, entra in un negozio e "ho il telefono pieno di foto, le possiamo stampare prima che si perdono"? E poi escono con la usa e getta perchè "è come quelle di una volta". Poi la mia percezione potrebbe essere sbagliata e ci sono molti clienti medi che fotografano a pellicola (non usa e getta).

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2025 ore 13:01

Io uso la pellicola con una certa regolarità.
Per il BN a volte (raramente) stampo per conto mio (ho due ingranditori) dopo aver sviluppato SEMPRE il rullino in autonomia
Per il colore mi affido per lo sviluppo ad un laboratorio che mi chiede 10€ per il servizio... dopodichè passo i negativi allo scanner e qualche foto me la stampo 10x15 con una Canon Selphy (che va meglio di quanto si possa immaginare)...
Se (e sottolineo SE) ci fosse qualche scatto meritevole allora vado dal solito laboratorio dove chiedo una scansione che vada oltre le possibilità dei miei scanner e faccio fare una stampa 20x30 o 30x40 che in genere viene più che bene...
Se uno è attrezzato e sa quello che fa può facilmente contenere i costi.
Le stampe 10x15 ottenute da una scansione veloce (lo standard per quasi tutti i laboratori) vanno EVITATE perchè sono assolutamente uno spreco di soldi.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 0:12

Visto che secondo me era una discussione interessante, ho unito assieme 2 miei messaggi vecchi (quindi senza compromettere le mie risposte e domande e senza interrompere il filo logico dei mesaggi) pr aggiungere questo rimando ad una discussione nuova...

- Costo sviluppo rullino 2

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me