JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh io un A3 di Canson Baryta da 310 gr il pacco da 25 costa meno di 75 euro, quindi circa 3 euro a foglio: se voglio metterci anche 2 euro di inchiostri arrivo a 5 euro. Se cambio idea e rifaccio ( ma è poco probabile perché l'A3 e stato preceduto da un A4 definitivo) posso arrivare a 10 euro. Non conosco la qualità Lambda. Non stampo formati maggiori di A3/A3+ perché sono stampe mie, non le uso per fare mostre o per tappezzare i muri di casa. ....solo qualche stampa allo studio o nella mia cabina armadio. Ma poche, le altre sono in raccoglitori per me Mi costano 1/3 di meno le stsmpe su Canson Photosatin che costa meno della baritata, è una RC da 270 gr ma forse ha colori anche un più netti e vivaci della baritata. Durata buona: stampe sotto vetro da 15 anni e più senza slittamenti colore o sbiadimenti Whitewall stampa con Durst Lambda?
Se le facesdi fare da un laboratorio non credo ti costerebbero così poco; non si può confrontare il fai da te con una stampa commissionata a un laboratorio. La stampa Lamvda ha una qualità elevatissima soprattutto, ed è una cisa fondamentale per me, è una stampa fotografica nel vero senso del termibe poiché realizzata su carta fotisensibile che sivsviluppa negli appositi chimici (per il colore o per il b&n).
Non ho mai avuto modo di vedere una stampa Lambda. Però 10 stampe 30x40 a 450 euro..... Ma tu puoi dialogare, incidere, decidere sulla stampa di Whitewall? Ma a parte tutto le mie valutazioni sono due: alla fine la stampa è fotografica ma proviene sempre da un file processato digitalmente, passato attraverso le regolazioni di ACR, Photoshop o quello che è, e poi viene meno una parte per me fondamentale e piacevole: la manualità, la parte artigianale fatta da me, i provini, la valutazione raffrontando quello che ho ottenuto.
Differenze tra quelle Lambda e quelle in CO non ne vedo, anche perché la carta è la medesima e il file rispecchia fedelmente la pellicola (anche in quelle a colori non riscontro differenze). Sul piacere di fare da se posso darti ragione, ma nel mio caso non vale visto che nonnl ho spazio per una camera oscura, neanche da allestire d volta in volta.
Ma a Whitewall invii il file o dai indicazioni? C'è sempre qualcosina da cambiare su carta; non è mai tutto uguale a quello che vedi a monitor. Tu hai tutto perfettamente calibrato?
Si invia il file; ti scarichi i profili ICC e puoi fare la softproof. Io stampo poco a colori e raramente così grande quindi in passato mi è capitato di dover fare una prova prima della stampa definitiva (magari approfittando per far stampare foto ricordo così da approfittare del pagamento dei costi di spedizione).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.