| inviato il 26 Luglio 2023 ore 10:57
“ Basalto esatto, che dire il cloud ha molti pregi ma anche difetti, costi, connessione indispensabile, lentezza consultazione file grandi dimensioni etc „ È il sistema moderno per avere tutto a portata di mano ovunque tu sia, potendo mostrare qualsiasi foto anche sul telefono a clienti ed amici. Io do priorità al mio tempo quando faccio queste cose e spero possa essere utile anche per chi non solo non se ne intende ma non vuole nemmeno imparare cosa sia un nas ecc Tra fibra e 5G certi problemi sono trascurabili ed un backup locale in aggiusta é anch'esso una regola, penso che le due cose debbano viaggiare insieme. Quello che si risparmia con il cloud é il proprio tempo ed avendo esso un valore molto alto ne vale la pena. Io non ho alcuna competenza tecnica di informatica essendo utente Mac e da moltissimi anni uso servizi online per non dovermi preoccupare.. Peace in mind non é solo uno slogan per i dati ma per il tempo che non dedichiamoci a cose che nel mio caso ritengo noiose. Se mai dovessi pensare di consigliare un backup locale userei una Time capsule di Apple cosi l'unico momento nel quale gli dedico tempo é quando la compro e la accendo. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:38
Michelangelo “ Io do priorità al mio tempo quando faccio queste cose e spero possa essere utile anche per chi non solo non se ne intende ma non vuole nemmeno imparare cosa sia un nas ecc „ aliis alia placent |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 14:15
Sì ma non mettiamola giù drastica, non è che al nas devi stargli dietro tot ore al giorno. Una volta configurato e trovato cosa serve a te, te ne dimentichi. Certo, magari mettersi lì e iniziare a utilizzare un nas a una certa età, quando magari si hanno anche poche basi di informatica sicuramente è difficile. Però mai dire mai. Oggi anche i Nas non hanno sistemi così complicati, anzi tutt'altro. Quindi, io se devo utilizzare un cloud per far vedere foto ad amici o clienti posso farmelo tranquillamente a casa. Poi c'è un'altra cosa da considerare: non credo che ti metta lì a far vedere gb o tera di foto. Alla fine quando ne tieni 200/300 o 500, anche per lavoro sono più che sufficienti. Infatti per quel caso io utilizzo il Cloud Apple da 200GB, che ho backup del telefono, condivisione dei file con il Macbook e i file necessari che mi servono da far vedere. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 9:31
“ @Carlopi, si ho letto i post precedenti e visionato iDrive, ma quello che usi tu è un servizio backup no storage come vorrei io. „ IDrive ha la doppia funzione di Backup e di Unita/Cartella sincronizzata. Su SatckSocial trovate divere offerte, anche Lifetime. Però occhio a quello che acquistate, se non c'è un piano gratuito non acquistate, provatelo prima. Io ho stupidamente ( ma anche perché le recensioni sono molte volte falsate ) acquistato PRISMDRIVE, non posso che dirvi STATENE LONTANI e non BUTTATE I VOSTRI SOLDI. IL prezzo Lifetime era ottimo, peccato sia un servizio inutilizzabile. Ovviamente non esiste una versione gratuita e non potevo provarlo. Oggi ho IDrive da 100gb per i dati minori da tenere sempre a portata di mano, lo trovo ottimo. Ho provato anche Kfoor e PCloud, che trovo ottimi. Unico problema è che non possiamo affidarci a questi backup al 100%, non tanto per la possibilità di perdere i dati, ma che non sappiamo se possono chiudere da un giorno all'altro. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 19:45
“ Unico problema è che non possiamo affidarci a questi backup al 100%, non tanto per la possibilità di perdere i dati, ma che non sappiamo se possono chiudere da un giorno all'altro. „ Esatto, è lo stesso mio timore. Solo per curiosità, non perchè abbia intenzioni, in che senso PRISMDRIVE è inutilizzabile ? |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 22:03
“ Solo per curiosità, non perchè abbia intenzioni, in che senso PRISMDRIVE è inutilizzabile ? „ Intanto puoi caricare solo da web, manca del "drive" o "cartella" di sincronizzazione e quindi nessun software da installare sul PC o Mac. Ma il problema è che quando provi a caricare da web i file, è lentissimo e non c'è una barra di stato del caricamento, inoltre nel 99% dei casi fallisce, anche con piccoli file. Immagina con un archivio di foto corposo. Sui siti dove lo vendono come Stack Social o SharewareOnSale le recensioni sono tutte buone ( ad esempio, la mia negativa non la vedi ), ma se vai su siti specifici di recensioni vedi che invece è una mezza t*fa, quai tutti si sono pentiti come me dell'acquisto. Fortunatamente ho preso quella da 2TB, e speso relativamente poco, sui 70 euro. Ma comunque rode averli buttati. Visto che quei siti sono dei reseller che vendono codici di attivazione, e tu li devi attivare per provare, non sono riuscito a farmi fare il reso, anche se ho pagato con Paypal ( come me tutti gli altri recensori ). Andando un poco fuori tema, io utilizzo Lightroom come catalogo, ecco una cosa che vorrei implementato è un sistema di backup a cartelle speculare e auto aggiornante per fare una copia in JPG o DNG Compresso del mio archivio. In modo da avere così una copia meno pesante di tutti i Raw. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 9:59
Da segnalare su IDrive il piano da 1TB a €19,99 circa. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 13:27
@Michaeldesanctis grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |