RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sono ad un bivio nella la scelta del supertele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » sono ad un bivio nella la scelta del supertele




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 6:20

Lorenzo, non pensarci più .. prenditi un 500pf e non te ne pentirai... calcola poi che è, e rimane una lente perfetta anche per una eventuale Nikon Z ... ;-)


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 7:05

In realtà quello del peso, se penso di doverlo sostenere durante qualche ora di cammino, è un serio problema...

L'ho fatto fino a qualche settimana fa, portarmi in giro D500 con 200-500 oppure con 500 PF. Si tratta di pesi comunque gestibili. Non siamo a livello di certi supertele, che richiedono uno sforzo decisamente maggiore. Ovvio che sia meglio il 500 PF, per peso e bilanciamento ed eventuale moltiplicabilità. Però ci si perde la duttilità dello zoom, che in molte situazioni è preziosa. Direi che dipende dallo specifico utilizzo che se ne fa, scegliere un kit piuttosto che l'altro, ma anche dal progetto di spesa. Un 500 PF mi pare che si trovi usato mediamente al triplo del prezzo del 200-500.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 7:56

Io per stare un po' più lungo (Nikon) per lo sport ho preso un 300mm f/1.4D e un moltiplicatore x1.4 da montare sull'80-200 f/2.8 Bighiera

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 9:20

Caspita, e dove l'hai trovato un 300 F1.4? MrGreen

Scherzi a parte, immagino sia l'ottimo F4, poca spesa tanta resa, pure coi TC Cool

Sul bighiera invece onestamente non li monterei.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:30

Rende bene in entrambi i casi e perdo poca nitidezza...il moltiplicatore è il KENKO Pro 300 x1.4 e l'unica cosa è che non registra i dati exif


avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2023 ore 19:01

L'ho fatto fino a qualche settimana fa, portarmi in giro D500 con 200-500 oppure con 500 PF. Si tratta di pesi comunque gestibili. Non siamo a livello di certi supertele, che richiedono uno sforzo decisamente maggiore. Ovvio che sia meglio il 500 PF, per peso e bilanciamento ed eventuale moltiplicabilità. Però ci si perde la duttilità dello zoom, che in molte situazioni è preziosa. Direi che dipende dallo specifico utilizzo che se ne fa, scegliere un kit piuttosto che l'altro, ma anche dal progetto di spesa. Un 500 PF mi pare che si trovi usato mediamente al triplo del prezzo del 200-500.


In relazione all'utilizzo che potrò, realisticamente, farne, ed alle vostre interessanti esperienze, la soluzione del AFS 200-500 è la scelta migliore. Certo che 1,5 kg rispetto a 2,3 kg rappresenterebbe un discreto sollievo, ma, con importo simile a quello del 500PF potrei, allora, pensare a Fuji X-H2S e XF 150-600, ultime uscite rispetto alla D500 già fuori produzione (sono tutt'altro che fanatico della rincorsa ai nuovi modelli, tant'è che mi tengo la D500, ma è poco razionale non tenerne conto).
Grazie a tutti per avere avuto voglia di trasmettere le vostre esperienze

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 9:14

Ciao Lorenzo, dalla mia esperienza ormai pluriennale su avifauna e fauna in genere, da appostamento e non, posso dare qualche suggerimento, avendo D850 e D500 (FF e APSC):
1) per foto a mano libera e in movimento il peso del sistema (reflex+obiettivo+zaino) è determinante
2) per foto da appostamento nessun problema di peso perché reflex e obiettivo si utilizzano prevalentemente montati su treppiede e possibilmente testa gimbal
3) in entrambi i casi , spesso, la lunghezza focale non è mai abbastanza...
4) per certi soggetti non confidenti o addirittura schivi sarà comunque necessario croppare la foto
5) con la D500 , come ovviamente saprai devi considerare il fattore crop apsc 1,5x..... 500mm apsc corrispondono a 750mm in ff

Ciò premesso, faccio qualche considerazione in merito a obiettivi in mio posesso attuale e passato.
1) 500 F4 Sigma è il mio obiettivo top che utilizzo su D850 da appostamento: ottimo obiettivo, moltiplicabile anche 1,4x e 2× (con il 2x si perde nitidezza e reattivita'AF), ma molto costoso (5/6k) e pesante. Solo da appostamento e su treppiede
2) 150-600 Sigma Sport, avuto prima del 500 f4, obiettivo più che buono, non proprio leggero, secondo me non da scatti a mano libera o in movimento.
3) 150-600 Sigma Contemporary, provato in più occasioni avendolo un mio amico, all'altezza dello sport anche se non tropicalizzato, più leggero e portabile e meno costoso. Secondo me un buon compromesso. Moltiplicabile 1,4x con qualche compromesso...
4) 100-400 Sigma che ho montato sulla D500 come secondo corpo, per fattore crop Apsc equivalente a 150/600 su ff... più che buono, portabilissimo (pesa circa 1kg) e costa circa 800/900 euro nuovo.Moltiplicabile 1,4x con qualche compromesso
5)il Nikon 200-500 non l'ho mai avuto, sicuramente è un buon obiettivo in accoppiata conla d500, f5.6 fisso, ma pesante per scatti a mano libera e in movimento (mi sembra pesi 2,3 kg)
6) il top per le foto a mano libera e in movimento è sicuramente il Nikon 500 Pf F 5.6 , che io valutai in alternativa al Sigma 500 F4, ma costa anch'esso una bella cifra (sui 4k)... in accoppiata con la D500 avresti un 750mm ff equivalente.... unico problema sarebbe che su appostamenti delle varie oasi (quelli per passeracei, martin pescatore etc...) con 750mm saresti lungo... cosa questa che si risolve invece con lo zoom (100-400/200-500/150-600).

In definitiva devi valutare il giusto compromesso partendo dalle tue esigenze e dal tipo di foto che pensi di fare, attualmente e in futuro...

Mi scuso per essere stato forse prolisso ma spero di esserti stato utile.
Buona luce.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:42

Il Sigma 500 F4 è eccellente e lo uso anche io su D850.

Secondo me è al limite e per utilizzo a mano libera però si può fare, soprattutto se non lo si deve tenere puntato troppo verso l'alto ovviamente.

Ormai sull'usato lo si dovrebbe riuscire a trovare attorno ai 3500, con un po' di sforzo e fortuna.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2023 ore 12:48

Mi scuso per essere stato forse prolisso ma spero di esserti stato utile.
Buona luce.


non hai nulla di cui scusarti, la panoramica, ampia e dettagliata, richiede si spenda qualche parola in più...grazie

avatarmoderator
inviato il 30 Luglio 2023 ore 11:24

Mi associo a chi ti consiglia il 200 500 Nikon che uso da anni con la D500; nel complesso fotocamera ed obiettivo interoperano in modo eccellente.
Se sali di prezzo il 500PF credo sia una lente desiderabile che ha come suo unico "limite" (sottolineo le virgolette), personalmente non più rinunciabile, quello di non essere uno zoom.
Il 300afsF4 con TC1.4 (otterresti una focale da 420mm se non sbaglio f 5.6 (l'ho usavo anni fa) si comporta benissimo .. se hai dubbi sulla spesa da fare trovi proposte davvero interessanti per questa lente.

Per il peso quando devo camminare ho usato un cavetto, guaina in gomma e anima in acciaio, sistemandolo ad anello sullo spallaccio destro dello zaino. Cinghia al collo e staffa dell'obiettivo agganciata all'anello posso avere mani libere (dove serve ad es. per sicurezza) ed il peso, che grava sullo spallaccio, risulta sopportabilissimo anche a lungo negli spostamenti la dove non occorra avere la fotocamera pronta all'uso.
Un saluto e buona scelta!!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 23:49

Mi associo a chi ti consiglia il 200 500 Nikon che uso da anni con la D500; nel complesso fotocamera ed obiettivo interoperano in modo eccellente.


...mi associo anche io :-) e grazie a tutti per i consigli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me