RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con Office per Mac - risolto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Problema con Office per Mac - risolto





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2023 ore 22:55

Scusate la domanda non di carattere fotografico, ma, visto che qui ci sono molti utenti Mac e facendo una ricerca con Google non ne sono venuto a capo…
Perché quando apro una app di Microsoft Office 365 per Mac, compare la finestra 'verifico Microsoft ***, dove *** sta per excel o word o outllok? Questa cosa rende molto lenta l'apertura del programma, su tutti i mac che possiedo, si può ovviare in qualche maniera? Grazie

user126772
avatar
inviato il 10 Luglio 2023 ore 6:40

Se li utilizzi spesso non lo fa quindi credo succeda alla prima esecuzione o se e' necessario scaricare qualche aggiornamento all'app (word, excel, etc). Ho aperto Excel o Word e l'apertura e' stata istantanea. Con l'apertura di Powerpoint ed Outlook, programmi che non uso, il sistema ha aperto la finestrella con "Verifico......" e dopo 2 secondi l'app.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 7:22

Lo fa ogni volta apre per la prima volta un programma, o la prima volta dopo che un programma è stato aggiornato. In pratica il sistema fa una verifica del software per una serie di cose compresi eventuali virus ecc.

Purtroppo la roba microsoft tende ad aggiornarsi spesso, e se lo apri di rado ecco qui risolto l'arcano.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2023 ore 7:24

io son anni che ho migrato a libre office e mi trovo molto meglio, oltre che gratuito è molto più pulito

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 11:16

Ho Office 2021 per Mac e ho voluto provare.
Non avevo mai aperto PowerPoint ed è comparsa la verifica.



Ho poi provato con Word (l'unico che uso davvero), Excel , Outlook e non l'ha fatta.

Però l'icona è quella delle preferenze di Sicurezza e Privacy del Mac.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 23:21

Grazie a tutti, in effetti ultimamente, rispetto al passato, spengo molto più spesso i mac che una volta lasciavo sempre in stand by, non avevo collegato la cosa

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 8:47

io son anni che ho migrato a libre office e mi trovo molto meglio, oltre che gratuito è molto più pulito


Concordo quasi in toto.
Ho riscontrato problemi di compatibilità tra i file salvati in Mac da Libre verso altri utenti; disfunzioni macro e impaginazione.


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 9:07

Doriano Ciardo
Ho riscontrato problemi di compatibilità tra i file salvati in Mac da Libre verso altri utenti; disfunzioni macro e impaginazione.

Io ho da poco finito di combattere con un file .odt di OpenOffice. E' il testo del libro di una amica, ma era inutilizzabile e poco correggibile in quel programma, e poi la tipografia voleva un file di Word e OpenOffice salva solo nel vecchio formato .doc di Word97/2000/XP.
Così l'ho importato in un file vuoto di Word 2021 e l'ho reimpaginato da zero.
C'è poco da fare... le alternative sono più scarse.

Una applicazione che secondo me è utilizzabile su Mac, per lavori non troppo impegnativi o scientifici, è Pages , ed è pure gratuito. Importa e esporta il formato .docx mantenendo quasi tutte le caratteristiche del testo www.apple.com/it/pages/compatibility/ ma con un piccolo problema che ho riscontrato. Pur mantenendo esattamente lo stesso formato di pagina, margini, font (ho usato il classico Times New Roman per non avere sorprese)... il testo scorre in modo lievemente diverso, così che alla fine il numero delle pagine può cambiare.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 9:15

open office è un progetto morto da più di 10 anni ed ah un sacco di problemi. da evitare come la peste.
libre office è un prodotto diverso e funziona davvero molto bene, sempre aggiornato, con tantissime funzioni ed un supporto efficace. basti pensare che anche il ministero della difesa è migrato a libre office.

i problemi di compatibilità sono dovuti al fatto che microsoft non rispetta volutamente gli standard documentali internazionali, cambia continuamente i formati, per creare fastidi e incompatibilità che danno la percezione che sia meglio della concorrenza. è una precisa scelta di markeing che poggia sul fatto che hanno il monopolio del mercato, ed a me personalmente fa venire l'orticaria.

in questo senso gli sheet di google son molto più puliti ed affidabili e questi giochini non li fanno.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 9:21

open office è un progetto morto da più di 10 anni ed ah un sacco di problemi. da evitare come la peste.

Ecco... non lo sapevo. Eppure la data nelle info di Open Office 4.1.7 è 2019.
E vedo nella pagina ufficiale che l'attuale versione è la 4.1.14

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 9:28

è una storia lunga quella di open office...

io mi sono informato bene qualche anno fa quando ho aperto la partita iva per fare il libero professionista. venivo da aziende filo americane dove si usava sempre e solo prodotti microsoft, poi ho scoperto un mondo diverso con i sw aperti (ed anche gratuiti). ora, oltre al fotografo, faccio consulenza in tante aziende in italia e seguo diversi progetti europei. non ho avuto nessun problema con libre (anche se non è perfetto sia chiaro) e vedo che tante aziende stanno migrando a questa soluzione senza problemi tecnici particolari.

oltre alla questione costo c'è anche sicurezza dei dati. specie ulteriormente con cloud ecc... i dati che butti in MS office vanno in america e vengono sicuramente letti e processati. se son le spese della pappa del gatto ok, se uno sta sviluppando un progetto innovativo e sensibile, beh .. meglio preferire soluzioni diverse, europe e che soddisfano il GDPR

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 9:47

esistono altri due office che funzionano bene; li uso su Linux, Mac e Windows. Si tratta di WPS Office (che si può installare anche sullo smartphone) e di OnlyOffice che uso moltissimo per l'apertura degli epub, permette di correggerli e risalvarli in epub.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me