| inviato il 01 Luglio 2023 ore 20:27
Il "problema" del 12-60 è che praticamente è 2.8 solo alla minima focale 12mm: f/2.8 18mm: f/3.2 25mm: f/3.5 40mm: f/3.9 50mm: f/3.9 60mm: f/4 Però effettivamente passare da 12 a 60 senza dover cambiare lente è davvero comodo.. Ne parlano tutti bene, proverò vedere dei confronti in questi giorni.. Interessante comunque questo obiettivo |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 23:04
Vai di 12-40 2.8 non te ne pentirai. Io personalmente il sigma 60 l'ho tenuto per due motivi: 1. è un ottica notevole 2. lo uso quando il 12-40 è troppo corto, cosi ho un tele da 60mm luminoso |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 23:31
Vendi tutto o quasi . 12-40 2.8 + 56 sigma 1.4 e sei a posto x parecchio tempo. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 23:37
Il 12-40 2.8 I serie (per intenderci marcato Olympus e non OM) lo trovi usato a buon prezzo. Io in montagna in una piccola borsa pronto della Tamron (che ha due tasche laterali) lo porto regolarmente montato e insieme porto anch'io un 7,5 ma Laowa e il 60 2.8 ma lo Zuiko macro. Se invece vuoi portare un unico obiettivo il Panaleica 12-60 sarebbe un ottimo acquisto. Io ho il Lumix 12-60 che ho comperato insieme alla GX9 e debbo dire che è comodo pur essendo più buio che per un uso normale è sufficiente per cui il leica (che non ho mai provato e che dicono nettamente migliore) dovrebbe essere ottimo. |
| inviato il 02 Luglio 2023 ore 10:56
12-40 vs 12-60, sono entrambi ottimi, ci facciamo tante pippe sulla qualità ma poi generalmente il collo di bottiglia siamo noi. Lo Zuiko comunque è più luminoso e contrastato tipico degli Zuiko. Il PanaLeica ha di contro una maggiore escursione focale e un minor contrasto generale tipico dei PanaLeica. PS oggi sono al mare con la famiglia e della luminosità non me ne faccio niente, mi sono portato il 9-18 e il 75-300. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 13:41
Grazie a tutti per le risposte. “ Lo Zuiko comunque è più luminoso e contrastato tipico degli Zuiko. Il PanaLeica ha di contro una maggiore escursione focale e un minor contrasto generale tipico dei PanaLeica. „ Credo che il nocciolo del discorso sia questo, perderei in comodità ( dover cambiare lente per arrivare a 60mm) ma avendo comunque il sigma 60mm e un 40-150 che devo dire, fa il suo egregiamente, non ho problemi a livello di focale che il collo di bottiglia siamo noi, me in questo caso, lo sottolineo sempre Maradona sa palleggiare anche a piedi scalzi, non ha bisogno delle scarpe super fighe |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:07
Da poco nel sistema m4/3 (2 anni) provengo dal ff il 12-40 è senza dubbio l'obiettivo che uso di più (e ho un corredo molto completo, che va dal 7-14 oly al 100-400 pana passando per i fissi 1.2.) non gli trovo un difetto, usato si trova a cifre decisamente umane. Paradossalmente quando voglio viaggiare leggero e senza pensieri, frego a mio figlio l'economico tamron 14-150 che mi ha sorpreso davvero per qualità e dimensioni. Poco spazio poco peso e resa dignitosissima. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:10
Per me il 12/60PL è un ottimo obiettivo. Mai provato il 12/40 |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 16:26
“ Vai di 12-40 2.8 non te ne pentirai „ Quoto, lente senza paragoni, io ormai ne sono dipendente |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 19:28
Ognuno consiglia quello che ha lui, in realtà sia il 12/60PL che il 12/40 sono più che validi. A me il 12/60 piace perché mi ricorda il mio 14/54 che avevo su 4/3. Anche lui aveva luminosità variabile e, per me, un buon compromesso. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 21:35
Io ho avuto il 14-54, il 12-60 e provato il 12-40. Tutti e tre ottimi. Come ho già detto la qualità non è un discrimine. Gli Zuiko hanno una resa più contrastata, i PanaLeica meno. |
| inviato il 05 Luglio 2023 ore 21:40
Mi unisco ai fan dell'Olympus 12-40 f/2.8, obiettivo che rimpiango per l'eccezionale rapporto qualità/prezzo-peso. Sicuramente il PanaLeica 12-60 sarà altrettanto eccellente (non l'ho mai usato), ma l'apertura costante f/2.8 è un gran pregio, soprattutto su m4/3. Il Sigma 60 f/2.8 l'ho usato su Sony, ed era eccezionale come resa, nitidezza, leggerezza ad un costo ridicolo. Immagino che su m4/3 sia altrettanto valido. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:01
“ Il Sigma 60 f/2.8 l'ho usato su Sony, ed era eccezionale come resa, nitidezza, leggerezza ad un costo ridicolo. Immagino che su m4/3 sia altrettanto valido. „ Vero, mi piace, e a sto punto me lo tengo, tanto più di 100 euro non ci avrei fatto credo che a questo punto sceglierò la resa più contrastata e nitida del zuiko unito all'apertura costante 2.8 che può tornarmi utile all'interno di edifici e magari ci scappa pure qualche via lattea Grazie davvero a tutti per i consigli su un argomento trito e ritrito |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:30
Ho il 60mm, lo uso poco perché 60mm su m4/3 sono tanti, ma la resa è sicuramente top. Venderlo al giusto prezzo è difficile perché molta è frenata dall'apertura non luminosissima per un fisso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |