| inviato il 20 Giugno 2023 ore 23:53
Ma per fotografare le stellate non sarebbe buona norma usare l'astrotracer? |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 5:46
Possiedo il Canon EF 16-35 f/2.8 L III, e mi sento di consigliarlo senza dubbi. Nel mio corredo lo considero il grandangolo definitivo. Cercando nell'usato, dovresti starci nel budget. Considera che anch'io l'ho preso usato 6 mesi fa a 1.250€, praticamente immacolato. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 5:48
“ Ma per fotografare le stellate non sarebbe buona norma usare l'astrotracer” Ci sono diverse scuole di pensiero. Nella sezione tecnica e composizione c'è un thread dedicato. Personalmente sono a favore dell'uso dell'astroinseguitore. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 8:05
Sono due tipologie di foto differenti, se si lavora sullo scatto singolo sei vincolato all'uso di ultrawide luminosi. Se usi un inseguitore ti si apre un mondo, puoi usare anche dei medio tele per qualche nebulosa e C'è un lavoro di post produzione molto diverso. Molto dipende dalla frequenza con cui si fanno certi tipi di foto. |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 10:29
I Samyang vanno tutti bene se si vuole fare qualche stellata ogni tanto, costano il giusto ed una resa anche superiore a brand ben più blasonati... |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 14:18
io di grandangoli luminosi ho provato, 24 l f1,4 mk2 distagon 15mm f2,8 samyang 14mm f2,8 per l'uso specifico di cieli stellati tra i tre il migliore è il samyang. sembra assurdo. ma anche le ottiche blasonate soffrono di coma, e rendono le stelle piatte e lunghe come dischi volanti più ci si avvicina al bordo. che non è una cosa gradevole da vedere. e non parlo di piccoli difetti che si vedono con crop al 100% dei bordi. parlo di difetti che si notano tranquillamente senza ingrandire. presumo ce ne siano anche altre che hanno di questo problema. |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:18
Ciao, mi trovo anche io nella tua situazione, vorrei comprare un ultra grandangolo per paesaggi e notturna. Al momento sono fortemente indeciso fra Sigma Art 12-24 f4 e il fratello 14-24 f2.8. Meglio 2 mm in più o uno stop di apertura? Indeciso veramente...se la guardo dal punto di vista paesaggi, andrei sui 2 mm, ma per la notturna lo stop di apertura in più ovviamente fa molto comodo. Resta poi l'ottimo già menzionato Sigma Art 14 f1.8, che però è meno versatile dei due citati sopra, essendo una lente fissa, ma a suo favore ha l'incredibile luminosità che lo renderebbe perfetto per le notturne... |
| inviato il 22 Settembre 2023 ore 14:39
@Ganda. Anch'io "pencolo" un pò tra i due zoom che indichi. Al vantaggio che, giustamente, tu attribuisci al 14-24 (la luminosità), aggiungerei però ciò che, personalmente, mi "attizza" maggiormente: una qualità di immagine che, a torto o ragione, collocherei assolutamente "in cima alla montagna"! GL |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 9:27
Se dovessi fare una scelta definitiva su un grandangolo, all'interno del sistema EF, non ci penserei due volte prima di andare sul 16-35/2,8 L lll |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |