“ “ ma il tempo di teorizzare gli aspetti negativi ed etici della AI nelle immagini generative lo si trova comunque, mentre si applica un filtro neurale alla propria foto del paesaggio e si allarga l'inquadratura con Photoshop AI, prima di pubblicarla sul forum ?
Però bisogna stare attenti in questo parallelo Michelangelo: chi legge questa tua frase rischia di percepire una generalizzazione e di non immaginare anche i campi di applicazione per cui viene - almeno da parte mia - richiesta una legittima e profonda pensata sulle implicazioni etiche degli utilizzi delle generative, come ad es.:
www.ilfattoquotidiano.it/2023/09/25/spagna-il-caso-dei-video-di-nudo-d dai campi di applicazione "leggeri" fra cui invece rientra la "pubblicazione standard in galleria Juza" (***)
(***) dove uno, a mio parere, fa tutto quel che gli pare, stanti comunque le regole sul nudo e sul dover mettere le immagini in cui si è usata una "generativa" in "Grafica e Fotomontaggi" (regole dell'admin)
„ @TheBlackbird
A causa mia stiamo andando OT e mi scuso, io mi riferivo al fatto che non solo non esiste una regola nemmeno in questo Campo dove l'uso di strumenti AI L guardando a quello che i fotografi scrivono, teoricamente non dovrebbe esistere, se qualcuno fraintende allora rientra nella categoria che ho descritto e mi riferisco ai fotografi di natura che esprimono opinioni sulla bontà dei nuovi mezzi di produzione di immagini perché questo è ciò che facciano in queste pagine.
Esprimere opinioni su un artista come Franck Gérard in un contesto come questo richiede delle specifiche e alza l'asticella del livello della discussione secondo me. Al bar avrei fatto battute invece di scrivere quello che ho scritto, dipende solo dal contesto.
Dopo 4 mesi di discussioni leggi ancora battute e rimandi alla fine del mondo o semplicemente al fatto che questa frase si ripete, “questa non è fotografia”, “questa non è arte”, ecc