| inviato il 13 Giugno 2023 ore 14:51
@Paolo, Leone & Franco. Controllato: i miei Planar 85/1.4, Planar 100/2.0, Makro Planar 100/2.8, e Planar 135/2.0 NON sono MM., ma SEMPLICEMENTE "made in Germany". Hanno numeri di serie compresi tra 6,8 (85/1.4 e 100 Macro) e 5,9 milioni (il 135). Il 35/1.4, del quale confermo, all'epoca, la fama mitica è, invece un "MM", mentre il 28 "Hollywood" NON lo è. Una curiosità: sempre "in quel tempo", riuscii ad "accattarmi" il mitico Distagon 15/3.5 (che conservo tutt'ora, accanto all'altrettanto -o più!- mitico Hologon 16/8.0 per Contax G). Lo trovai da un simpatico commerciante sardo-torinese: il Sig, Marongiu. All'atto della conclusione della trattativa, egli si rese disponibile a portarmelo direttamente a casa!!! Un unicum! Per fortuna, la mamma mi procreò con diversi reni .... Franco, di F 1 old ne ho una sola: non male ... qualche segno (di ottone scoperto) sul pentaprisma; altro discorso le F1 New. Ne ho due: una acquistata nuova, per me, a New York (il negozio si chiamava "17", nella diciassettesima strada, gestito da Ebrei, dall'Amministratore Delegato dell'azienda per la quale lavoravo; l'altra comprata successivamente, usata-come-nuova, da un privato a Milano. La 1 V la trovai, sempre usata-come-nuova, da un commerciante a Torino. La EOS 3 è praticamente nuova, pure lei, ma proprio NON ricordo dove & come la comprai ... è passato tanto tempo! Sul valore dei vetri FD potrebbe, in sedicesimo, verificarsi lo stesso fenomeno che possiamo constatare con i Rolex vintage: collezionismo (di monumenti non più replicabili, ancorchè migliorati da ciò che è uscito successivamente. Collezionismo, appunto!)! Ciao a tutti! GL |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:32
E comunque voglio vedere quanti sono disposti a cacciare 15k€ per un 24mm ********************* Ma perché c'è davvero qualche esaurito che chiede 15.000 € per un 24 FD L? |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:44
altro discorso le F1 New. Ne ho due: una acquistata nuova, per me, a New York ****************** Eh qui ti frego carissimo Gianni non tanto perché di F-1n ne ho tre: una intonsa, una usata e una massacrata, ma soprattutto perché ognuna di esse ha a corredo sia il Power Winder che il Motor Drive. Oltre a quattro vetrini di messa a fuoco intercambiabili, il mirino a pozzetto e l'Auto Bellows |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 17:56
Paolo tocca farti offerta per 85+f1 usata o massacrata. Maledetti soldi che non bastano mai… |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 19:50
Eh si Paolo mi arrendo: sulle F 1 New ho SOLO i Power Winders e, ahimè, NON ho nè mirino a pozzetto, nè vetrini di m/f! L'Auto Bellows (con accrocchio dia-duplicator), però, si!!! Ciao! GL |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:03
Vi odio, opssss l'ho scritto |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:33
Ecco, l'unico limite della F1n è proprio quel complicato sistema di vetrini collegato ai diversi tipi di misurazione dell'esposizione. Lodevole la possibilità di avere media pesata al centro, parziale e spot, ma troppo complicato collegarlo a 32 diversi vetrini di maf. Altro problema le varie priorità di esposizione legate alla presenza dei motori, veramente ridicolo. Comunque la principale concorrente, Nikon F3, aveva un solo tipo di misurazione e la sola priorità di diaframma. Peccato perchè per il resto la macchina è molto bella, robustissima e funzionale. E aveva un sistema vasto e completo, con alcuni capolavori come ottiche.
 Franco, non ti sapevo così appassionato di vintage |
| inviato il 13 Giugno 2023 ore 20:57
Vi odio, opssss l'ho scritto MrGreen ************************************* Noi invece ti vogliamo bene proprio perché sei un ragazzaccio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |