| inviato il 05 Giugno 2023 ore 14:02
Si vede che anche Gastel è stato un fotografo molto sopravvalutato |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 17:13
Ma certo che si può usare, io come 85mm che è la mia focale preferita ho l'ART f/1.4 e lo uso pure in studio (a f/9) ma l'ho comprato perchè lo uso anche all'aperto a quasi TA. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 20:47
Vabbè dai, se facciamo questo discorso (che comunque condivido ) di spreco si tratta, non vi è dubbio. Ma allora anche il 300 2.8 oppure 200mm 1.8 non bisognerebbe mai prenderli, perchè difficilmente li usi alla massima apertura. Secondo me, se riesci, prendilo, ti darà tante soddisfazioni. La resa è molto diversa dall'1.8 e 1.4 che comunque scattano belle foto. E aggiungo, se hai l'apertura di 1.2, vedrai che ti sforzerai di usarla, al tramonto o altra occasione farai di tutto per usarla e così in tutte quelle situazioni con scarsa luce. Cercherai proprio di scattare ed ottenere nuovi risultati che altre lenti non possono offrirti. Io ho il 50/1.0 e ho detto tutto. Ma siccome al peggio non c'è limite....ho anche un 50mm 0,95. Ti si apre un mondo...con i pregi ed i difetti. Pensa, dopo l'overdose delle grandi aperture, mi è venuta la mania delle lenti poco luminose, e mi sono presi i 50/2 oppure 50/3.5 |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 14:36
Pro: Bokeh, tridimensionalità, plasticità, ricchezza tonale, costruzione Contro: Nitidezza zone periferiche alla maggiore apertura, peso e ingombro, curvatura di campo Opinione: Un obiettivo dalla forte personalità. Chi cerca un rasoio ed un'ottica per riproduzione di soggetti piani e geometrici, risparmi più di mille euro e si compri l'ef macro 50/2,5. Chi invece vuole realizzare immagini in luce ambiente dalla forte tridimensionalità e con ricchissime transizioni tonali fini e cromatismi, in casa Canon (reflex) non può trovar di meglio. A tutta apertura la nitidezza è accettabile solo in una ristretta zona centrale, cala vistosamente nelle aree periferiche: in certi ambiti ciò è del tutto accettabile e normale, in altri no, ma saremmo fuori dai presupposti progettuali di un obiettivo così. Già ad uno stop di chiusura (f:1,8) la resa è impeccabile e nettamente superiore a quella dei due 50mm meno luminosi. Da f:3,5 in poi il microcontrasto si impenna decisamente anche nelle zone periferiche, e vengono meno i più evidenti effetti di aberrazione sferica e curvatura di campo. Un ulteriore vantaggio di questo obiettivo è che la piacevolezza dello sfocato si mantiene comunque alta anche alle diaframmature più generose, pregio del tutto inconsueto e che lo stacca decisamente - in meglio - dagli altri due 50mm a listino (non considero il 50 macro perchè esso ha - logicamente e coerentemente - un progetto, diciamo, diametralmente opposto al 50/1,2 L). |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 22:02
@Zentropa. Ho avuto modo di discutere di tecnica con il compianto Giovanni Gastel. Mi ha SEMPRE parlato di 1 DX e 1 DX Mk. II, come fotocamere, ed 85 mm., come ottica. Mai di 50 mm.! @Fadamia. Ti darei anch'io lo stesso consiglio di Zidany, con l'avvertenza della mancanza di assistenza per il Tammy ... con un certo risparmio, però, sul prezzo di acquisto (100/150 euri)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |