| inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:29
Si, certo. Una focale non molto diversa dalla Ricoh GRIIIx che avevo. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 6:11
“ Ho partecipato in un'altra discussione "l' ennesima", sulla necessità di usare gli alti iso (10000) „ Io invece partecipo, dico la mia e poi tolgo la spunta alle notifiche Tanto cosa c'è da discutere: chi pone la domanda 'ha senso usare 10.000 iso?' significa che non ne ha mai avuto bisogno. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:55
Mi associo ai ringraziamenti ai nostri prodi tester e a zio Frengod. Credo che la presenza del mio 35mm F/1.8 IS STM tenda a escludere che io acquisti questo pur valido e portatile 28mm, ma seguo l'argomento per curiosità. Con gli altri pancake Canon che ho avuto (EF-S 24mm F/2.8 su 70D e EF-M 22mm F/2 su M/M6) mi son trovato sempre molto bene, nei lontani tempi precedenti la mia ERRE izzazione. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 10:10
Ot on Notavo che sulla R10 hanno aggiunto un pulsante iso di fianco al pulsante di scatto, inedita soluzione mi pare, anche il selettore on/off mi pare con nuova soluzione più ergonomica. Entrambe le soluzioni mi piacciono, questi continui affinamenti per la ricerca dell'ergonomia migliore mi piace. Ot off |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 21:45
Grazie Massimo! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 23:01
A proposito del 35 RF sarebbe interessante confrontarlo su FF, come resa ovviamente, rispetto a questo 28 su aps-c, chissà se qualcuno può agevolarci una prova comparata |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 7:07
Un 28mm su Aps-c assomiglia più a un 50mm su FF (44,8mm per la precisione). Vista la qualità dei pancake, presumo che in un confronto tra 28mm su aps-c e 50mm "povero" su FF vinca il primo. My 2 cents, come dicono a Caracas. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 8:11
“ Un 28mm su Aps-c assomiglia più a un 50mm su FF (44,8mm per la precisione). Vista la qualità dei pancake, presumo che in un confronto tra 28mm su aps-c e 50mm "povero" su FF vinca il primo. My 2 cents, come dicono a Caracas. „ Ciao Ignatius, non ti saprei dire perchè uso da un giorno il pancake e non ho mai avuto il cinquantino RF. In ogni caso il cinquantino è più luminoso. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:23
Il 50 1.8 rf mi ha deluso parecchio, complice la mia idiosincrasia per la focale 50. Anche vedendo i vostri primi esempio, però, questa lente mi attira parecchio. E' confermato che non ci sono correzioni in camera (non dovrebbero, visto che non sono usciti firmware delle camere per il supporto di questa lente)? Grazie |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:59
L'autofocus è rumoroso? Avevo provato il Canon Rf50 1.8 su R6 e non mi ero trovato per niente bene sotto questo punto di vista. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 16:53
@Massimo Grazie per la condivisione. Ottime foto @Giuseppe Se ritieni opportuno puoi giocare con i link di The Digital Picture che ho girato in precedenza. Per il cinquantino RF: la mia copia e' particolarmente silenziosa. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 17:32
Le correzioni per distorsione e vignettatura con le RF sono contenute nella memoria dell'obiettivo. A suo tempo sono usciti diversi aggiornamenti per motivi diversi: prima per poter bloccare la correzione sempre attiva, poi per gestire un singolo anello come focus/control ring e per ultimo per gestire la correzione del White Balance nel 50ino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |