JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Proprio stasera stavo leggendo una recensione qui su Juza di un utente che la R7 l'ha letteralmente stroncata parlando di qualità di immagini scarsa e scadente ad alti iso ("la fotografia viene letteralmente spappolata da 1600 in su") Poi guardo le foto scattate con quella macchina e mi imbatto in questa bella immagine (Gian Antonio Zapparoli mi perdonerà se prendo una sua -ottima- foto per riferimento)
Ora... vedo una buona foto (con dettaglio, nonostante è probabile sia un crop) e leggo che questa è stata scattata a 6400 iso... Quindi la domanda è : vendono delle R7 di qualità altalenante? „
Oppure è pieno il mondo di gente che fa recensioni senza sapere di cosa stia parlando? Ricordo ancora di una pessima recensione della Canon EOS R6 da poco sul mercato ed una signora siciliana appunto la stroncava dopo una settimana di utilizzo, restituendola al negozio, confondendo una caratteristica con un difetto, nel senso che se compri una camera da 20 mpx, non puoi inserire questa caratteristica tra i contro, scriveva di colori sfalsati e video pessimi, insomma un disastro. Io dico che è meglio andarle a provare con accanto qualcuno che può rispondere alle domande, perchè su internet si esce con la testa piena di informazioni, troppo spesso alterate dall'ignoranza di chi le propone.
Niente, devi accontentarti di quello che ho scritto io che ricopio sotto, avevo scritto lo stesso su una presentazione fatta da CPS su youtube ad agosto 2022, poco dopo aver preso la R7 e ricopiato sul form di assistenza Canon, la risposta sarà arrivata via mail a settembre, mese perso. "Mi chiedo solo PERCHE' stravolgere la disposizione dei comandi (tasti, pulsanti e ghiere) rispetto a quella di R5 ed R6, con le quali normalmente si lavora contemporaneamente, così come si lavorava contemporaneamente con 5D4 - 7D2. Sicuramente per complicare la vita all'utilizzatore che, prima di scattare, deve fare mente locale su quale corpo si stia utilizzando, "caricare in memoria" il layout della disposizione dei comandi e solo successivamente concentrarsi sullo scatto. Mah..."
Allora hai beccato un imbecill3 che di relazioni con il pubblico non sa nulla! È una risposta impulsiva e banale, anche se possiamo dire abbastanza (toglierei anche abbastanza) veritiera, ma non di certo la migliore.
Bastava semplicemente rispondere in modo più professionale, tipo che insieme al joystick è stata integrata anche la ghiera per una maggiore fruibilità delle funzioni. Io avrei risposto così.
Per esempio, chi magari proviene da R o RP è sicuramente un vantaggio. Alla fine il suo posto è dopo loro. Questa è un ulteriore risposta che IO ti avrei dato.
Io non l'ho provata la R7 però secondo me l'idea non è male. Ovvio che se hai già R6 come me, certo sei un po' spiazzato.
Però diciamo che prima di acquistarla, senza voler fare polemica, le foto di come fossero disposte le funzioni erano chiare.
Ricordiamoci che si ha sempre a che fare con delle persone nei call center, più o meno idiote
Infine, cacciavi fuori qualche spicciolo in più e prendevi la R5 così non avevi problemi
Sicuramente era un ragazzo del contact center, sono loro che rispondono ai form inoltrati a Canon.
L'affermazione “non è detto che chi ha una FF non abbia anche (o vorrebbe avere) una Aps-c”, continua a non trovarmi d'accordo: già qua su Juza è pieno di utenti con FF e Aps-c, molti fotografi sportivi che periodicamente incontro a bordo campo, soprattutto per Calcio e Rugby dove quell'1,6x in più torna sempre comodo (per non parlare di chi fa avifauna), lavorano con FF e Aps-c e poi, se hai avuto modo di lavorare per esempio con 5D4/3 e 7D sia 1 che 2, sai bene che i comandi sono esattamente identici ma soprattutto posizionati allo stesso modo quindi, cambiare disposizione, aggiungere/togliere ghiere/pulsanti o peggio ancora, disporli in modo diverso, è sicuramente una complicazione, almeno per chi ci lavora e non può permettersi di stare troppo a pensare con cosa stia scattando, nello sport perdi l'attimo e addio foto. Certo, i comandi che ci sono sono molto più gestibili/settabili/etc rispetto alle Reflex ma non è la soluzione: prova se puoi a lavorare contemporaneamente con 2 corpi i cui comandi – seppur potentissimi - sono disposti in maniera diversa e poi mi dici...
Il “posto” della R7 non è dopo R o RP ma, sostituendo di fatto la 7D2, a fianco di R6/R62 o R5, almeno io la penso così e quello che vedo in giro me lo conferma.
Naturalmente, prima di acquistarla sapevo bene cosa stavo acquistando ma sapevo altrettanto bene di non avere alternative: dovendo sostituire la 7D2 che dopo circa 270.000 scatti cominciava ad avere qualche acciacco (riparabile, ma non ne valeva la pena) ed avendo in quel momento già R6, 5D4 e 6D2 (oltre alla 7 acciaccata) cosa facevo, prendevo l'ennesima FF R5?
@Pgatto, perchè tu vedi persone che abbiano sia corpo FF che APS-C non vuol dire che sia la regola e infatti non lo è. Come infatti non lo è che tutti abbiano un doppio corpo. Siamo in un forum di fotografia ed è ovvio che si trovino più persone che abbiano l'esigenza di avere più corpi. Se metti sul piatto tot migliaia di pezzi venduti di una fotocamera, la percentuale delle persone che ha il doppio corpo è molto bassa ed ecco che non diventa la regola.
Io intendevo che come specifiche tecniche e come evoluzione nel design della posizione delle funzioni è a tutti gli effetti dopo R e RP.
Poi sia chiaro, posso anche essere d'accordo con te ovviamente. Però alla fine sono anche politiche per differenziare un pò i modelli.
Anche Nikon ho dato un'occhiata e tra APS-C e FF son diverse, quindi.
“ Ho preso una R7 come secondo corpo e sono rimasto molto deluso dalla qualità delle immagini, che apparivano prive di nitidezza e "impastate". Cercando in rete ho trovato un video, che spero possa risultare utile a chi, come me, ha riscontrato problemi con questa fotocamera:
Effettuando i vari reset come indicato nel video, la R7 è "rinata" e finalmente ho cominciato ad apprezzarne le qualità (ottima qualità di immagine in buona luce, mentre ovviamente fatica quando si alzano gli iso). „
@Atrox avresti ancora il video di riferimento che avevi condiviso qui? Recentemente ho anche io riscontrato dei problemi con la Canon EOS R7.
Ciao Atrox, fortunatamente non ho riscontrato i problemi da te citati, sono passato da una 5d4 a questa r7, ovviamente ho fatto un passo indietro sia come qualità del file che come corpo macchina ma ero curioso dei nuovi af. Trovo anche io molto penalizzante la mancanza della seconda ghiera, il corpo macchina lo trovo eccessivamente piccolo e settando i pulsanti personalizzati non si ha un movimento comodo del pollice ( e ho una mano piccola). Per il resto trovo che sia un ottima aps-c considerando il costo ( una 7d2 costava un po di più parecchi anni fa) Concordo in pieno con le impressioni di Mulinai, se si è consapevoli delle caratteristiche di questa aps ci si diverte. Complimenti per i tuoi scatti
Io non riesco a capire perché molti si lamentino della R7 in Apsc che sicuramente non è una FF con cui si possono fare scatti con meno patemi quando si anno situazioni con poca luminosità, ma si sà benissimo quello che si usa e il perché; Io ho sempre usato sia FF che Apsc ed essendo consapevole sia delle qualità e no dei due sistemi ho sempre fatto scatti con entrambi i sistemi e non ho Mai avuto problemi riguardo i miei scatti, non capisco chi Denigra la R7, sicuramente perché è ne sono Convinto non è capace di usare sia il corpo macchina sia la PP adatta .
Maxfuji ti ringrazio. Premesso che parlo da ex (ho venduto R6 e R7 e sono tornato da mamma Nikon), ho aperto questo post perché quando avevo acquistato la R7 avevo riscontrato SERI problemi di QI, anche in condizione di ripresa ottimali. Problemi che avevo in buona parte risolto eseguendo le operazioni indicate in quel video, ora non più disponibile, e, secondo quando indicato nel video stesso, suggerite dalla stessa assistenza Canon (in US). Quindi per favore finitela di dire che la R7 è una APS-C e che c'è chi scrive solo per denigrare la R7, perché so perfettamente quali sono i limiti del formato ridotto (avendo usato negli anni Nikon D80, D300s, D7100, D7200, D500) e vi assicuro che i files che tirava fuori la mia R7 (riscontrati anche dal signore americano autore del video non più disponibile e apparentemente riconosciuti da Canon USA) erano osceni. A distanza di tempo, credo che si trattasse di messa a fuoco non perfetta. La vostra R7 è perfetta? Bene, me ne rallegro. A distanza di tempo, non denigro affatto e credo che sia una buona fotocamera, anche se personalmente non ho apprezzato il sensore molto denso e il layout dei comandi diverso dalle sorelle R6 e R5. A proposito del sensore...ho dovuto ricredermi sulla qualità della R7 guardando le immagini che un mio amico ottiene, usando però il 600 f4. Io usavo il 100-500 e mi trovavo spesso al limite. Anche perché la fotografia naturalistica richiede spesso ISO elevati e non venitemi a dire che la fotografia naturalistica è scattare a volatili posizionati come pupazzi su un posatoio a quattro metri di distanza.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.