| inviato il 01 Giugno 2023 ore 18:30
“ Proprio stasera stavo leggendo una recensione qui su Juza di un utente che la R7 l'ha letteralmente stroncata parlando di qualità di immagini scarsa e scadente ad alti iso ("la fotografia viene letteralmente spappolata da 1600 in su") Poi guardo le foto scattate con quella macchina e mi imbatto in questa bella immagine (Gian Antonio Zapparoli mi perdonerà se prendo una sua -ottima- foto per riferimento) Ora... vedo una buona foto (con dettaglio, nonostante è probabile sia un crop) e leggo che questa è stata scattata a 6400 iso... Quindi la domanda è : vendono delle R7 di qualità altalenante? „ Oppure è pieno il mondo di gente che fa recensioni senza sapere di cosa stia parlando? Ricordo ancora di una pessima recensione della Canon EOS R6 da poco sul mercato ed una signora siciliana appunto la stroncava dopo una settimana di utilizzo, restituendola al negozio, confondendo una caratteristica con un difetto, nel senso che se compri una camera da 20 mpx, non puoi inserire questa caratteristica tra i contro, scriveva di colori sfalsati e video pessimi, insomma un disastro. Io dico che è meglio andarle a provare con accanto qualcuno che può rispondere alle domande, perchè su internet si esce con la testa piena di informazioni, troppo spesso alterate dall'ignoranza di chi le propone. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 19:18
@Pgatto, puoi postare lo screenshot con la risposta di Canon? |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:42
@Basalto cerco la mail, sperando non sia finita nel mese perso grazie a Libero mail. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 20:59
Niente, devi accontentarti di quello che ho scritto io che ricopio sotto, avevo scritto lo stesso su una presentazione fatta da CPS su youtube ad agosto 2022, poco dopo aver preso la R7 e ricopiato sul form di assistenza Canon, la risposta sarà arrivata via mail a settembre, mese perso. "Mi chiedo solo PERCHE' stravolgere la disposizione dei comandi (tasti, pulsanti e ghiere) rispetto a quella di R5 ed R6, con le quali normalmente si lavora contemporaneamente, così come si lavorava contemporaneamente con 5D4 - 7D2. Sicuramente per complicare la vita all'utilizzatore che, prima di scattare, deve fare mente locale su quale corpo si stia utilizzando, "caricare in memoria" il layout della disposizione dei comandi e solo successivamente concentrarsi sullo scatto. Mah..." |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 11:25
Sicuramente era un ragazzo del contact center, sono loro che rispondono ai form inoltrati a Canon. L'affermazione “non è detto che chi ha una FF non abbia anche (o vorrebbe avere) una Aps-c”, continua a non trovarmi d'accordo: già qua su Juza è pieno di utenti con FF e Aps-c, molti fotografi sportivi che periodicamente incontro a bordo campo, soprattutto per Calcio e Rugby dove quell'1,6x in più torna sempre comodo (per non parlare di chi fa avifauna), lavorano con FF e Aps-c e poi, se hai avuto modo di lavorare per esempio con 5D4/3 e 7D sia 1 che 2, sai bene che i comandi sono esattamente identici ma soprattutto posizionati allo stesso modo quindi, cambiare disposizione, aggiungere/togliere ghiere/pulsanti o peggio ancora, disporli in modo diverso, è sicuramente una complicazione, almeno per chi ci lavora e non può permettersi di stare troppo a pensare con cosa stia scattando, nello sport perdi l'attimo e addio foto. Certo, i comandi che ci sono sono molto più gestibili/settabili/etc rispetto alle Reflex ma non è la soluzione: prova se puoi a lavorare contemporaneamente con 2 corpi i cui comandi – seppur potentissimi - sono disposti in maniera diversa e poi mi dici... Il “posto” della R7 non è dopo R o RP ma, sostituendo di fatto la 7D2, a fianco di R6/R62 o R5, almeno io la penso così e quello che vedo in giro me lo conferma. La R7 per me è un'ottima macchina e dopo circa 80.000 scatti in 10 mesi, ne sono sempre più convinto, è un'eccellente erede della 7D2, la migliora in tutto tranne che nella qualità costruttiva (ma temo che ormai alla plastichetta dobbiamo abituarci...) ma se finora ha retto senza indugi e senza spaccarsi in due sotto il peso di ottiche pesanti, vuol dire che si tratta di plastica “buona”! Naturalmente, prima di acquistarla sapevo bene cosa stavo acquistando ma sapevo altrettanto bene di non avere alternative: dovendo sostituire la 7D2 che dopo circa 270.000 scatti cominciava ad avere qualche acciacco (riparabile, ma non ne valeva la pena) ed avendo in quel momento già R6, 5D4 e 6D2 (oltre alla 7 acciaccata) cosa facevo, prendevo l'ennesima FF R5? Con la R7 ho pure risolto il problema del secondo corpo nei palazzetti poco illuminati, dove prima mi toccava lavorare con 2 FF: appurato che con lei fino a 6400 ISO riesco a scattare in JPG senza che la redazione mi tiri dietro le foto, ho venduto 5D4 e 6D2 e con R6 e7 ci ho guadagnato in tutto e – ormai che mi ci sono abituato – pazienza per la disposizione di tasti e ghiere, come diceva qualcuno "l'uomo è un animale estremamente adattabile"... |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 12:53
@Pgatto, perchè tu vedi persone che abbiano sia corpo FF che APS-C non vuol dire che sia la regola e infatti non lo è. Come infatti non lo è che tutti abbiano un doppio corpo. Siamo in un forum di fotografia ed è ovvio che si trovino più persone che abbiano l'esigenza di avere più corpi. Se metti sul piatto tot migliaia di pezzi venduti di una fotocamera, la percentuale delle persone che ha il doppio corpo è molto bassa ed ecco che non diventa la regola. Io intendevo che come specifiche tecniche e come evoluzione nel design della posizione delle funzioni è a tutti gli effetti dopo R e RP. Poi sia chiaro, posso anche essere d'accordo con te ovviamente. Però alla fine sono anche politiche per differenziare un pò i modelli. Anche Nikon ho dato un'occhiata e tra APS-C e FF son diverse, quindi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |