RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consumo inchiostri imageprograf pro 1000


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Stampanti e Plotter
  6. » consumo inchiostri imageprograf pro 1000





avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:56

Salve a tutti! Qualcuno che utilizza la imageprograf pro 1000 sa quanto inchiostro consuma la stampante ad ogni on/off e quanto inchiostro consuma se viene lasciata sempre accesa ma senza stampare per 2 settimane (ipotesi). Può sembrare assurdo ma i tecnici canon non hanno saputo rispondere dicendo che “l'informazione da lei richiesta non è disponibile nemmeno sui manuali tecnici”. E' quasi come comprare una macchina ma i costruttori non sanno quanto consuma. Se lavorassi per Canon mi vergognerei dare una risposta del genere. Forse ci tocca a noi fare da "cavia" per risolvere questo mistero? Grazie a chi può dare una risposta.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 10:22

come avrai gia' letto e' molto difficile stimare il consumo della macchina in quanto ci sono in ballo troppe varianti da calcolare ,io sinceramente l'ho acquistata da circa 8-9 mesi ho cambiato sette cartucce su dodici,ma non ho davvero voglia di fare il conto di quante stampe ho fatto,certo che al primo avvio circa il 50-60 per cento se ne vanno ,anche volendo ancora non posso fare una stima io ho cmq ipotizzato di fare dalle 110 alle 130 stampe in a2 per un set di cartucce.io dopo varie prove vedo che la migliore cosa e' tenerla sempre accesa e stampare anche una piccola foto dopo 4-5 giorni dopo ci sta un po' di piu' prima di stampare,mai provato a stampare dopo due settimane.ti posso garantire cmq che fa delle belle stampe,una volta trovato la quadra per i vari settaggi in base alla tipologia di carta ,in bianco e nero e' stupenda non esiste ne' bronzing ne' tantomeno dominanti strane,ne sono contentissimo,anche se all'inizio qualcosa da aggiustare l'ho trovata ma forse anche a causa della mia inesperienza ,non so.ti consiglio l'acquisto.ciao

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 15:17

grazie pescatore! io non intendevo il consumo sulle stampe ma il consumo di inchiostro durante le pulizie in modo da organizzare al meglio il mio flusso di stampa. Esempio: ho 40 foto da stampare 15x22, conviene stamparle tutte in una sessione oppure spalmarle nell'arco di due settimane lasciando la stampante sempre accesa (collegata al UPS). so che ogni on off spreca un bel po' di ink.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:44

Ti ho risposto prima

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 3:50

Ciao, da possessore della Canon pro1000 posso dirti innanzitutto che è una stampante splendida. Se cerchi qualcosa di professionale nell'ambito inkjet A2 per me di meglio è difficile trovare.

Detto questo, per quanto ti riguarda, pensare di comprare una macchina del genere per poi stampare una volta o meglio solo ogni tanto non è una scelta saggia. È fatta per stampare, punto. Più spesso lo fa, meno pulizia fa, meno inchiostro consuma e di conseguenza meno problemi si hanno.

Inoltre per ottenere ottimi risultati, necessita di un'approfondita conoscenza del flusso di lavoro che si completa con la stampa. Vale a dire conoscenza della gestione del colore, calibrazione monitor, post produzione per stampa, gestione della carta, profili e profilazioni etc etc. Insomma tutto deve essere fatto ad arte. Altrimenti i risultati possono essere deludenti.

A quel punto un buon laboratorio, magari dove puoi parlare con un tecnico che ti aiuta a raggiungere il risultato che desideri, resta la scelta ideale.

Spero di averti aiutato a chiarire le idee. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:48

Intervento da incorniciare!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 20:05

Grazie Tomei! Ho visto che stampe sforna questa stampante e non ho dubbi sulla qualità. So anche che devi conoscere bene i profili colore e i vari settaggi monitor, software. Volevo sapere in modo più approfondito il consumo di inchiostro che la stampante fa durante le pulizie. Visto che la conosci molto bene la stampante saresti gentile a dirmi quante volte nell'arco di un giorno fa le autopolizie?

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:20

Partiamo da questo: io la tengo sempre accesa, fatta eccezione per quando sto via per diversi giorni. Stampo con regolare frequenza. Generalmente tendo a dividere i carichi in base a quello che mi serve. Ad esempio se ho 50 stampe da fare (a4, a3+ sono i formati che utilizzo principalmente) proprio per far funzionare la stampante suddivido il carico in alcune stampe al giorno. Anche 2/3 a seconda di ciò che devo fare. Quando non ho grossi carichi, qualcosa, anche di piccolo formato cerco di mandarlo sempre in stampa (un giorno sì, l'altro no, ad intervalli regolari). In questo modo le pulizie, che non sono mai quotidiane, sono poco frequenti e generalmente rapide. Non saprei dirti con quale frequenza avvengono ma ci sono. E ti dico anche che ad esempio, quando sto via anche 10/15gg, al rientro la accendo e dopo un paio di minuti è già pronta per la stampa. Altre volte invece ci vuole più tempo. Non so da cosa possa dipendere ma è tutto più che normale. Una cosa però posso confermarla e riguarda la cartuccia di manutenzione. Quella si riempie all'incirca ogni 4 mesi. Gli inchiostri stampando così durano parecchio. Anche quando iniziano a segnalare di essere in esaurimento il margine residuo e molto molto ampio. Resta comunque qualcosa di dispendioso in termini economici ma il tutto è ripagato dal fatto che puoi gestire ogni cosa e quindi il risultato che si può ottenere lo costruisci tu. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 9:02

Ti ringrazio infinitamente! era la risposta che volevo. Un'ultima cosa: esiste un software che ti consente di spalmare le stampe? Esempio ho 30 stampe e li voglio suddividere in una settimana (3-4 stampe al giorno). Ci sono periodi che mi assento dallo studio e quindi non voglio spegnere la stampante. Grazie ancora! ??

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2023 ore 13:13

Questo non saprei dirtelo. Non sono a conoscenza di questo tipo di software e tra l'altro ogni stampa richiede attenzione poiché è l'ultimo passaggio di un progetto che richiede tempo e pazienza. Sei tu a decidere cosa mandare in stampa. A meno che non si tratti di fare più copie. A quel punto una volta trovato l'equilibrio dell'immagine basta solo ristamparla ma io difficilmente stampo la stessa cosa se non per fare copie su carta di maggiori dimensioni...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me