| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:22
“ Ma sei sicuro che non giri? Io l'ho avuto l' AFP e l'ho usato con la D610. Come mai dici che con la D3s non funzioni? „ Lo AF-P è perfettamente compatibile con la D610. Sulla D3 mi sono sbagliato: D3, D3X, D3S: funzionano perfettamente con l'obiettivo FX AF-P fintanto che l'esposimetro è attivo. Se lasci che diventi inattivo, la messa a fuoco NON verrà mantenuta nel punto in cui l'avevi lasciata quando riaccendi la macchina. Per l'esterno io vedrei bene lo 80-400 anche con lo 1.4x è la mia ottica sportiva standard in esterni per la ritmica... non c'è storia... la luce è sempre poca e lo 80-400 è scuro, per fermare l'azione devi viaggiare almeno ad 1/500 che significa andare a iso 4-8000 (foto fatte ieri in palestra) ci vuole un 80-200 (70-200) f2.8 e poi lotterai sempre col noise, ma per fortuna c'è DxO prime... (fatto ieri) Il flash è inutilizzabile, tra l'altro anche perché vengono piatte da far schifo... una nota sullo 80-400: è grosso e poco brandeggiabile, la ghiera dello zoom sul mio non è fluida come vorrei e questo toglie un po' di velocità operativa |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:55
“ Se lasci che diventi inattivo, la messa a fuoco NON verrà mantenuta nel punto in cui l'avevi lasciata quando riaccendi la macchina. „ Oh, saro' strano io .... Ma se spengo la macchina, non è che mi aspetti qualcosa... In nessun caso “ per fermare l'azione devi viaggiare almeno ad 1/500 „ Ti invidio sinceramente per poter far foto a 1/500 Io sotto i 1/800 ho problemi sui salti e roba veloce [OT] Comunque venendo da Mirrorless ce l'ho ancora sta cosa di spegnere la macchina spesso per salvaguardare la batteria. Non riesco a togliermela. Anche se con DSLR ho fatto 5000 scatti in un weekend ed ero a mezza batteria abbondante. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:20
“ Ti invidio sinceramente per poter far foto a 1/500... „ Era ginnastica ritmica, di sicuro non i volteggi “ Comunque venendo da Mirrorless ce l'ho ancora sta cosa di spegnere la macchina spesso per salvaguardare la batteria „ Se non lo fai resti a piedi in un amen Sulla Z7 ho migliorato un po' la durata applicando la priorità al mirino elettronico ed assegnando lo standby a 30 secondi. Ho verificato che usando le ottiche Z tra accensione e scatto a fuoco passa un tempo molto simile a quello di una DSLR come la D850 lasciata accesa ed in standby (che comunque è imbattibile su questo aspetto) |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:17
te lo farei provare il Sigma 1.4x più che volentieri ma mi trovo all'estero in questo momento, non so quando passo in Italia..se sei vicino alla provincia di Como e si riesce a organizzarsi più che volentieri. Sugli sport sono tutti sport che non fotografo o ho fotografato, quindi nello specifico non so benissimo le distanze\posizioni per un consiglio specifico..ormai fotografo quasi solo calcio, in passato tanto basket, un pò hockey su ghiaccio, ciclismo, pallanuoto, pallavolo.. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:39
In questi giorni ho ragionato un po' sui vari consigli. Il focus è stato cercare di capire quello che effettivamente mi serve per quello che faccio E vi assicuro che, almeno per me, non è facile come sembra. La scimmia (o GAS, per gli anglofoni) è sempre dietro l'angolo ... Ero tentato dal kenko 1.4 Poi ho visto che costa come una D300 usata. E visto che il 90% dei miei committenti vuole foto da meno di 3mb.... Ci sto veramente facendo un pensiero. Con 130€ metto una aps-c con gli stessi mpx della d3s mantenendo la luminosità del bighiera. Che però mi arriva a 280mm. E avrei meno patema d'animo a portare una D300 in mezzo a fango, polveroni e sassi che schizzano rispetto alla D810 che sto usando come secondo corpo macchina. Voi che pensate? |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 17:41
Io non conisglierei mai il kenko per sport, secondo me l'AF è decisamente incosistente. Ci sta pensare di andare su D300 o una apsc, ma a questo punto perche non consideri uno sforzo in piu e vai diretto su d500 |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 18:49
“ perche non consideri uno sforzo in piu e vai diretto su d500 „ Perchè non è uno sforzo in più. Sono 8/9 sforzi in più. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 20:38
D300 ne ho avute due, mollate a 100k scatti l'una, anche perché avevo smesso di fare foto sportiva. È senza dubbio una macchina robustissima e molto veloce, col suo battery grip e 8 pile a stilo viaggia senza problemi a 8 fps. Unico difetto è il noise ad alti ISO, era un 'difetto' (comune) ai tempi in cui uscì, ma oggi con i software disponibili è in grado di produrre grandi scatti di eccellente qualità ad un costo ridicolo. Nella mia galleria, l'ultima foto 'Mike Kung su mushroom' venne scattata a 8 fps con la D300. Per la cronaca: il ritaglio di metà fotogramma divenne foto di copertina, per cui: i suoi 12 mpix bastano e avanzano. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 9:24
Pardon non pensavo ci fosse così tanta differenza di spesa.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |