JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho cercato in rete se esiste un software per monitorare il consumo (ed il bisogno) energetico del PC . Ho trovato Joluemeter che, se non ho mal compreso, è stato sviluppato da Microsoft. Lo stavo per scaricare da qui: joulemeter.it.uptodown.com/windows Ma ho notato che è fermo dal 2010. Qualcuno lo conosce ed usa su w10 ? ... conoscete SW alternativi? Un saluto a tutti. Paolo ... cusufai
Ho visto la presa ed effettivamente il prezzo è irrisorio. Preferirei qualcosa a bordo PC ma se non trovo nulla (ora provo quelli suggeriti da Arpy) vado con quella. Un saluto.
“ Preferirei qualcosa a bordo PC ma se non trovo nulla (ora provo quelli suggeriti da Arpy) vado con quella. „
A meno che tu non abbia un hardware che è in grado di monitorare il consumo di ogni componente o un alimentatore con funzionalità smart non puoi farlo, e non avresti comunque i dati del monitor o di eventuali altre periferiche non alimentate dal PC stesso.
“ A meno che tu non abbia un hardware che è in grado di monitorare il consumo di ogni componente o un alimentatore con funzionalità smart non puoi farlo, e non avresti comunque i dati del monitor o di eventuali altre periferiche non alimentate dal PC stesso. „
Grazie anche a te Bubu93. Mi interessa solo l'assorbimento interno del PC. Ho scaricato proprio in questo momento il programmino di Cooler Master da qui. Non necessita di istallazione ... lo provo e vi dico. L'altro, sempre suggerito da Arpy, invece pare più uno strumento di supporto al progetto che uno di misura (ma magari mi sbaglio). Un saluto!
Grazie Basalto anche a te. Ho fatto girare occt ed ecco lo screenshot. Ho anche cercato in rete la definizione di pl1 e pl2
PL1 (Power Limit 1), si può definire come "Long Duration Power Limit": è uno stato di potenza del processore e sta ad indicare il consumo energetico previsto in condizioni stazionarie e a lungo termine, viene utilizzato quando si ha un carico eccessivo e c'è bisogno di portare il processore a bassi regimi.
PL2 (Power Limit 2), si può definire come "Short Duration Power Limit": è uno stato di potenza, come il PL1, ma a differenza di questo possiamo vederlo come un breve "turbo", "boost", potenziamento. Indica il consumo energetico massimo previsto sotto alti carichi e per questo funziona a breve termine. Il suo funzionamento è "cronometrato" da un altro valore chiamato TAU. Questo è un valore temporale variabile (espresso in secondi) che indica per quanto tempo la CPU può rimanere nello stato di potenza PL2.
Non vedo gli assorbimenti dei dischi , della scheda madre etc. ... cerco tra le opzioni ....!
user126772
inviato il 07 Maggio 2023 ore 20:42
Non credo esistano motherboard e psu consumer che permettano il controllo dei consumi dei singoli componenti. Come ti hanno già scritto prima di me, la cosa piu' sensata e' la presa. La ordini stasera su Amazon e se non arriva dalla Cina puo' essere da te anche domani.
Io per il prezzo che ha una presa la prenderei comunque perché ti fornisce il consumo complessivo. Anche soltanto per avere una confronto con eventuali software. Devo controllare ma mi pare che il mio alimentatore (un Corsair 1500HXI) nell'app di gestione (è collegato con USB alla mainboard) dia come dato il carico in tempo reale del sistema.
“ Devo controllare ma mi pare che il mio alimentatore (un Corsair 1500HXI) nell'app di gestione (è collegato con USB alla mainboard) dia come dato il carico in tempo reale del sistema. „
Grazie Facip ... la mia intenzione sarebbe anche quella di capire bene quanto carico residuo sarebbe in grado di sopportare l'alimentatore sulla base di quanto ne sopporta ora in vista di un possibile inserimento di una scheda video. Non ha ne sigle ne numeri in vista quindi mi sa che comunque lo dovrò "smontare" per leggere la sigla.
Come dicevo prima non ne conosco modello e potenza supportata; il PC che ho l'ho preso usato da uno stock aziendale quindi immagino che abbia caratteristiche dignitose ... purtroppo non ha sigle accessibili/leggibili senza smontarlo (e sinceramente non mi va tanto di farlo).
“ l'ho preso usato da uno stock aziendale quindi immagino che abbia caratteristiche dignitos „
Mmm su quello non ci conterei troppo, solitamente l'alimentatore è dei componenti dove si risparmia di più...
Cmq a meno che tu non abbia un case strano ci vanno due minuti a smontarlo, non dovrebbe esserci nemmeno bisogno di staccare i cavi dal resto dei componenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.