| inviato il 22 Giugno 2023 ore 16:10
“ filtri GND „ Sì, ho provato ad usare anche quelli in duplicazione e devo dire che i risultati non erano da scartare, anzi... potrebbero essere quasi risolutivi su certe immagini con i cieli slavati. mi sa che ci ritorno... a meno ché non escano altre idee più efficaci sulla PP |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 16:13
Beh, in post si possono utilizzare i filtri digradanti di Lightroom per scurire il cielo, ma mi piace anche partire dalla ripresa. Utilizzando filtri GND della Lee o Nisi |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 17:27
Gsabbio utilizza un tipo di duplicazione a me caro, se hai un buon hardware (inteso come fotocamera con buona dinamica, obiettivo super, e anche un ambiente quasi sterile per la polvere) e tanta pazienza i risultati ci sono. Gsabbio tra l'altro utilizza, a ragione, un Olympus 80mm macro dotato di una planeita' unica, che è essenziale nella duplicazione, molto più che nella normale macrofotografia. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 18:55
“ in post si possono utilizzare i filtri digradanti di Lightroom per scurire il cielo „ non so se la mia versione LR6 li abbia, ma sono disponibili in DxO photolab, però la resa è molto meno naturale che usare un GND in fase di ripresa. DxO ha anche il filtro clear wiew, che, tra l'altro, aumenta i contrasti sul cielo facendo risaltare le nubi, ma è un effetto molto digitale che peggiora il microcontrasto andando a tagliare i toni più delicati, perciò va usato con mooolta parsimonia |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 20:56
La "cosa" sta diventando perlomeno affascinante! Concordo oltre che con Gsabbio anche con Claudio. È sempre preferibile fare tutto, ma proprio tutto il possibile in fase di ripresa. Personalmente ho digitalizzato le mie dia in un arco di tempo piuttosto ampio (erano qualche migliaio), e quando ho finito non utilizzavo più ciò che usavo all'inizio. È vero, i filtri GND in ripresa spesso aiutano molto e danno risultati molto naturali, se non abusati. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 7:37
@Valgrassi Non uso color perfect perché per digitalizzare i negativi uso il mio scanner Canon FS4000 US, che lavora in modo ammirevole sui negativi colore, eliminando automaticamente la maschera della pellicola. Non sono uno che parla bene del Canon usato sulle dia, ma la mia opinione è radicalmente opposta per i negativi: assolutamente raccomandabile. Completo la descrizione del processo aggiungendo che la grana delle pellicole è molto evidente, ma si riesce bene a minimizzarla con Topaz denoise ai, che in generale per tutte le pellicole a colori (dia e neg), è risolutivo per questo scopo |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 9:46
@Gsabbio la tua versione Lightroom li ha i filtri, nessun problema. @Davide862 se posso preferisco i filtri GND perché per me è più piacevole immaginare tutto in ripresa e non giocare con la postproduzione. Però a volte certe regolazioni vanno fatte anche a posteriori quando ti accorgi che qualcosa si può migliorare. Quello che uso di più è il GND 0.6 da 2 stop soft per non esagerare |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:44
Ottimo Claudio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:41
@ Davide: tu quali utilizzi? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:01
@Claudio. Due NISI soft da 4 e 2 stop 0,6. Vorrei ridigitalizzare alcune dia già digitalizzate in un passato piuttosto remoto, ma vorrei comprare un GND NISI REVERSE allo scopo. vedremo. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 13:52
Come mai un REVERSE per digitalizzare le dia? Tramonti o cosa? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:44
@Claudio. Sia tramonti che alba. Ma più che altro è uno sfizio personale su qualche dia. Il mio problema, che non sono ancora riuscito a risolvere in maniera perlomeno decente, sono un centinaio di dia in formato panoramico 24x52 mm realizzate ai tempi con una Horizon sovietica ed intelaiate per proiettore 6x6. Ora, il telaietto ovviamente si può togliere, ma per quante prove e tentativi fatti, a differenza del 24x36, non sono mai riuscito a tirarne fuori riproduzioni passabili. Reputo il sistema di digitalizzazione diretta con la fotocamera, ottica sopra le righe, tubi o soffietto e tanta pazienza il sistema migliore. Ma in questo caso, devo alzare le braccia. Contrasto in primis ma anche problemi di planeita' escono allo scoperto. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:19
hai provato a riprodurre ogni immagine come se fossero due negativi 24x36 per poi montarle in panorama con il processo: file-automate-photomerge di CS6? |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 16:53
No Gsabbio, in pratica dovrei eseguire due scatti di 24x36 della panorama in modo di poterle sovrapporle e poi montarle col sistema che dici. Proverò, mi avevano fatto vedere qualcosa del genere ma con il software di macchina di una Sony mi sembra ma ne uscivano alcuni artefatti. Però, conoscendo il tuo perfezionismo e la tua conoscenza in materia non posso che prenderlo in serissima considerazione. Grazie per la dritta Gsabbio. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 18:20
“ in pratica dovrei eseguire due scatti di 24x36 della panorama in modo di poterle sovrapporle e poi montarle col sistema che dici „ Esattamente così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |