RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » da a7IV a reflex, downgrade si o no e consigli!





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 18:23

Penso che dreamer commette uno dei due errori. Crede di utilizzare l'autofocus, ma l'ha impostata manualmente, oppure.... non ha disabilitato il touch per la messa a fuoco e col naso mette a fuoco a vanvera.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:06


Comunque io non riesco a capire sta storia di tarare le ottiche su ML... se si fa va bene non discuto su questo
Quindi il sistema e' sul sensore e dice alle lenti fermati qui...ma e' fuori fuoco, poi cosa si va a cambiare con la regolazione se il punto di fuoco rimane allo stesso posto ..... l'entita' dello spostamento delle lenti dell'obiettivo ?

Nella messa a fuoco gli "attori" in gioco sono due: la fotocamera e l'ottica.

I problemi di front e back focus possono essere causati dalla fotocamera, dall'ottica, o da entrambe*.

Sulle mirrorless vi sono mediamente meno problemi lato fotocamera, rispetto alle reflex, dato che l'autofocus è posizionato sul piano del sensore, e non vi sono i problemi meccanici/ottici dovuti al gruppo specchio e al sensore af separato, che richiedono accoppiamenti molto accurati. Tuttavia, l'ottica è composta da decine (se non centinaia) di particolari, gli attuatori non lavorano con infinita precisione, le tolleranze meccaniche non sono perfette, e gli schemi ottici possono avere aberrazioni e altri problemi.

Alcune ottiche sono più ostiche di altre, vuoi per le caratteristiche progettuali o anche per le condizioni dell'esemplare in questione.

Ad esempio, Canon ha ammesso che il 100mm f2.8 L is usm macro rf è soggetto a problemi di back focus, in determinate condizioni d'uso. Il problema è causato dal focus shift dell'ottica, che causa degli errori di messa a fuoco. Trattandosi di una caratteristica progettuale dell'ottica, non vi è nulla da fare, se non correggere manualmente la messa a fuoco quando si presenta il problema.

www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=36282&Title=Concl

"The response from Canon's optical engineers was to confirm that, due to its 1.4x magnification (1.4:1 reproduction ratio) capability, a magnification far exceeding 1.0x, the RF 100mm F2.8 L Macro IS Lens's optical design exhibits some focus shift.

The focus shift is not sample dependent and is not related to the SA control ring. As focus shift is characteristic of this lens, no production changes to the lens or lens/camera firmware updates are anticipated. Correction, when necessary, is accomplished by focusing slightly in front of the subject. "

Poi, avrei anche altri esempi, sempre inerenti le mirrorless Canon, ma si va troppo fuori tema, per cui mi fermo qui.

* Vi sono poi delle condizioni ambientali (scena inquadrata, soggetti, illuminazione ecc.) che possono rendere difficoltosa la messa a fuoco, e portare a errori.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:17

Ma la conferma finale della messa a fuoco non viene dal sistema a contrasto ? A contrasto dovrebbe essere un feedback ad anello chiuso come fa ad esserci front o back focus ? Forse quando si scatta a raffiche veloci e allora il sistema che va a "ibridare" le informazioni dei sistemi fase e contrasto non utilizza il contrasto ma solo il fase e quindi può verificarsi FF/BF ? (Anche se meno severo che sulle reflex dove si aggiunge il problema della non coincidenza del piano del sensore con quello del sensore AF).

Anche riguardo il focus shift, la messa a fuoco su mirrorless non dovrebbe avvenire col diaframma già chiuso al valore finale ? Forse in questo senso anche Canon dice che si manifesta in "alcune situazioni di scatto". Se ci sono particolari combinazioni di impostazioni dove la messa a fuoco avviene invece a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 19:18


dai che ho recuperato una potentissima 70d con un 18-55 :D stasera la provo vs a7IV :D

Dalle foto, sembra che la fotocamera non riesca nemmeno ad avvicinarsi al piano di messa a fuoco ottimale.

A distanza è arduo fare valutazioni, ma a parte il discorso dell'illuminazione della scena all'atto della messa a fuoco (a quanto vedo sono stati utilizzati dei flash, per cui dalle immagini non si riesce a valutare quanto fosse illuminata la scena senza il contributo di questi), una possibile causa potrebbero essere le luci artificiali con cui erano illuminati gli ambienti.

In particolare, le luci che lampeggiano con una certa frequenza potrebbero rendere difficoltosa la messa a fuoco (ovviamente i flash sono esclusi, dato che vengono attivati all'atto dello scatto, e non durante la messa a fuoco).

La cosa viene menzionata anche sul manuale della fotocamera, peraltro.

helpguide.sony.net/ilc/2110/v1/en/contents/TP1000649113.html

" Subjects on which it is difficult to focus using auto focus

Dark and distant subjects
Subjects with poor contrast
Subjects seen through glass
Fast-moving subjects
Reflective light or shiny surfaces
Flashing light
Back-lit subjects
Continuously repetitive patterns, such as the facades of buildings
Subjects in the focusing area with different focal distances"

Tuttavia, è solo un'ipotesi, che andrebbe verificata con delle prove.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 20:19


Ma la conferma finale della messa a fuoco non viene dal sistema a contrasto ? A contrasto dovrebbe essere un feedback ad anello chiuso come fa ad esserci front o back focus ? Forse quando si scatta a raffiche veloci e allora il sistema che va a "ibridare" le informazioni dei sistemi fase e contrasto non utilizza il contrasto ma solo il fase e quindi può verificarsi FF/BF ? (Anche se meno severo che sulle reflex dove si aggiunge il problema della non coincidenza del piano del sensore con quello del sensore AF).

Dipende dal tipo di autofocus: il dual pixel cmos, ad esempio (o almeno le implementazioni attuali) lavora solo a rilevamento di fase.

I sistemi ibridi, invece, utilizzano una combinazione di autofocus a rilevamento di fase e di contrasto, ma le logiche di funzionamento possono cambiare tra un modello di fotocamera e l'altro, oltre che in base all'ottica un uso, impostazioni di scatto (incluse le modalità af-c, af-s e le varie impostazioni dell'autofocus), e scena fotografata.

Pertanto, non esiste una logica di funzionamento generale predefinita, per l'autofocus delle mirrorless: anzi, tra un modello di fotocamera e l'altro (anche dello stesso marchio) possono esservi delle differenze significative. Tra l'altro, le case sono molto restie a dichiarare informazioni in merito (verosimilmente per questioni di segreto industriale), per cui in certi casi si rimane con dei (anzi, diciamo anche molti) dubbi.

Anche riguardo il focus shift, la messa a fuoco su mirrorless non dovrebbe avvenire col diaframma già chiuso al valore finale ? Forse in questo senso anche Canon dice che si manifesta in "alcune situazioni di scatto". Se ci sono particolari combinazioni di impostazioni dove la messa a fuoco avviene invece a tutta apertura.

Il focus shift può variare non solo in funzione dell'apertura del diaframma, ma anche della distanza di messa a fuoco, per cui può essere infido. Alcune ottiche sono più problematiche di altre.

In merito all'apertura del diaframma all'atto della messa a fuoco, le strategie possono variare non solo tra un modello di fotocamera e l'altro, ma anche in base all'ottica in uso e alle condizioni di scatto (oltre che le impostazioni dell'autofocus). Pertanto, non è detto che la messa a fuoco venga eseguita all'apertura di scatto impostata.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 20:46

Ad esempio la A7RII che conosco,
apre il diaframma per mettere a fuoco, ma non al max.
Mentre la messa a fuoco è ibrida quindi c'è un rifinimento finale a contrasto, ma impercettibile, è molto rapida.

Quando l'AF aggancia è sempre preciso, non ho mai visto errori tipo back o front focus.

Certo ci sono casi in cui l'AF fatica ad agganciare, ma per il mio uso sono rari.
Io uso in genere AFs no AFc e mi trovo benissimo.

L'ultimo caso un po' impegnativo è stato un concerto con illuminazione piuttosto scarsa e non ho avuto nessuna incertezza di AF (neanche fotografando il pubblico che era quasi al buio). Uso però solo fissi, quindi ottiche luminose.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 20:53

Posso ipotizzare, come dice hbd, che i sistemi ibridi, soprattutto ma non esclusivamente quando si usano AFC e raffiche veloci possano non effettuare il check finale a contrasto e quindi ci possa effettivamente essere un problema di front o back focus. Se non esattamente questa, qualcosa di simile deve essere la spiegazione del perché su alcuni modelli di ML abbiano lasciato la possibilità di regolare finemente la messa a fuoco. Suppongo che il sistema sia abbastanza intelligente da sapere quando deve ignorarla e che non applichi sempre un offset fisso anche quando sta usando la conferma a contrasto ....
Sulle reflex (almeno quelle che ho io) ovviamente lo fa cioè in live view l'aggiustamento viene ignorato. Ma sulle reflex non c'è un sistema così ibrido, la distinzione tra le due modalità é più netta.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 20:53

Metto una foto di quel concerto a 12.800 iso, a 24mpx
anche per fa vedere la grana (assente) visto che spesso si dice che le bigmpx soffrono gli alti isoEeeek!!!




avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 21:03

Intanto devo dire che la modalità dell'inseguimento dopo l'aggiornamento del firmè decisamente migliore! Sebbene con la versione 1.0 aveva un comportamento simile a quello della a7m3, ora è più reattivo.. vedremo dopo con luci spente ? invece la 70d si dimostra vecchia ma ancora arzilla!!! Fa strano vedere il video 1080 con solo 25fps ? ma oggi non devo fare video sto solo sperimentando qualcosa che ho usato quasi 10 anni fa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me