| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:03
Buongiorno a tutti, vi ho scoperto nelle mie personali ricerche ed ho deciso di chiedere qua delucidazioni visto che mi sembra un luogo ideale per ricevere informazioni vi spiego le mie necessità. Sono un igienista dentale, ed avrei bisogno di un buon corpo macchina + obiettivo macro (in generale per il nostro uso la scelta è sui 90 o 100/105mm), per documentare dei casi clinici. Le foto comprendono le arcate dentarie, quindi da una posizione ravvicinata, ed il volto. Sugli obiettivi la scelta sarebbe tra un tamron 90mm, un sigma 105mm, e giù di lì. Per contenere la spesa, visto che da ciò che ho notato, il nikkor AF-S VR micro costa decisamente di più, è da ciò che ho potuto apprendere gli altri due sono comunque ottimi se non in alcuni contesti meglio. Ma so che qua si entra in argomenti che a me interessano relativamente, in quanto almeno all'inizio, non andrò a cercare insetti o simili. Anche se... Ma comunque, sono aperto a tutti i consigli. Corpo macchina, volevo partire con un buon usato, ed in generale da noi si consiglia ad esempio una nikon d7xxx anche se alcuni lavorano bene pure con serie più basse, come la 5xxx o la 3xxx. Diciamo che mi piacerebbe avere un qualcosa che possa permettermi di, occasionalmente, sfruttare la bontà della macchina anche in altri contesti, mare, montagna.. Perché non ho mai avuto una vera e propria dslr ma mi sarebbe sempre piaciuto. Il budget è limitato, per gli obiettivi i costi son quelli, ho visto boh tra i 4 e i 500 euro.. Per la macchina guardavo che si trovano buone occasioni ad esempio sulla D7200. Spero di essere stato chiaro, qualora abbiate la voglia e la pazienza di consigliarmi (non voglio puntare solo su nikon, ad esempio, non per forza) sarò ben lieto di leggervi. Buona giornata a tutti! Marco |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:12
Ciao Marco, Mi cimento in fotografia odontoiatrica e del volto e dopo vari acquisti, tentativi ed errori mi permetto di darti il mio consiglio. Ho iniziato con una Canon eos 250d + Canon EF-S 35MM F/2.8 macro IS STM: macchina leggera e basica ma che a mio avviso non è prettamente indicata per un utilizzo odontoiatrico. L'ottica risultava “troppo corta” con necessità di avvicinarsi molto al paziente sia per le foto endorali che per quelle del volto, la luce/flash incorporata nell'obiettivo non illuminava a sufficienza il campo lasciando zone in ombra e il corpo macchina Canon, anche se con ottima qualità delle foto, era caratterizzato da colori più saturi (soprattutto rosso/arancio) del sistema Nikon, colori più fredda, aumentando la percezione e l'intensità di rosso nelle foto di chirurgiche. Dopo mesi di utilizzo, non soddisfatto delle foto che realizzavo ho avuto il desiderio di fare un upgrade restando sempre in casa Canon. Ho valutato l'acquisto di un obiettivo Canon EF 100MM F/2.8 MACRO IS USM affiancandolo ad un corpo macchina più grande della eos 250d per ottenere un miglior bilanciamento obiettivo/corpo. Avevo preso in considerazione una DSLR APS-C entry-level puntano sulla 850D ma l'assenza di un sistema flash macro Canon idoneo ad un utilizzo odontoiatrico mi ha fece scegliere il sistema Nikon. Preciso che sia i sistemi Canon macro ring lite e twin lite sono ottimi in macrofotografia naturalistica ma risultano più pesanti in odontoiatria dove si scatta sempre a mano libera, inoltre non presi in considerazione i flash twin meike o godox nonostante l'ingombro minore perché non si collegano direttamente in wireless al corpo macchina ma tramite trasmettitore da montare sulla slitta e perché non funzionano in ttl regolandone la potenza. Ad oggi sono possessore di una Nikon d7200 con ottica Nikon af-s dx 85mm f/3.5 g ed vr micro + Nikon flash twin sb-r1 montati su Agno's Macro Lighting Spider di Nital (non più in commercio e sostituita da Scorpion Classic) e pannellino SG-3IR di Nikon. Attualmente questo kit mi permette di realizzare le fotografie endorali ed extraorali che volevo. Ho acquistato anche un obiettivo Nikon AF-S DX 40mm f/2.8 G Micro ma che sto utilizzando solo per fare foto di modelli delle arcate dentali con light box illuminato senza montare i flash. Inoltre ho provato e valutato l'acquisto dell'ottica Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro che è il top di gamma della famiglia Nikkor micro (40mm, 60mm, 85mm e 105mm) ma mi risulta molto più pesante e ingombrante rispetto al mio 85 mm (soprattutto con i flash montati) che sulla D7200 (formato APS-C) ti permette di avere un ottimo ingrandimento considerando il fattore di moltiplicazione. Dopo diversi kit, prove e corsi ho capito che per la fotografia odontoiatrica è professionale e si basa molto sul concetto di profondità di campo, tutto questo richiede l'acquisto di un kit fotografico valido per fare foto perfette, confrontabile e standardizzabili soprattutto per un utilizzo scientifico e di comunicazione con il paziente. Il mio consiglio e di valutare un: - Corpo macchina reflex semi-professionale con sensore APS-C (Nikon d7xxx, Canon eos 850D, Canon 80D) - Obiettivo macro (Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro, Tamron 90mm f/2.8 Macro VC USD, Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro, Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, Canon EF 100mm F/2.8 macro IS USM) - Flash ring o twin indispensabili per le foto endorali. - Strumentario dedicato (specchi endorali, retrattore labbra, contrastatori odontoiatria fotografico dentale, sfondo fotografico) - Acquisto di libri o corsi dedicati alla fotografia odontoiatrica. In bocca al lupo per la tua ricerca. |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:21
Un mio amico ortodontista usa una Nikon D90 con obiettivo dedicato |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 20:31
Io uso un sistema M43 per la ampia PDC del sensore abbinata alla luminosità degli obiettivi. Per me uso una OM1 col 60 macro (120 equiv) ed il flash macro della Olympus. Tuttavia per contenere il costo, consiglio l'ottima M5Mk II che nell'usato si trova ormai intorno alle 350 euro. La lente 60 macro anche. Il flash usato non si trova, per cui o si prende un Godox o simili, o nuovo costa intorno ai 450 euro |
| inviato il 15 Luglio 2023 ore 21:15
Ciao Newbie, anche io ho utilizzato una D80, che conservo gelosamente per il suo sensore CCD, e una D90 con obiettivo Sigma 105mm f/2.8 Macro con barilotto della messa a fuco estensibile esternamente e devo dire che per iniziare possono essere valide alterantive ma non possono essere paragonate alla D7200. Invece il mio vecchio obiettivo Sigma 105 mi regalava belle foto ma era lento nella messa a fuoco e ballava un pochino con il barilotto completamente esteso e i flash twin montati; invece credo che il Sigma 105mm macro stabilizzato e con messa a fuoco interna possa essere un valido acquisto e sarei curioso di provarlo anche in un confronto con il Nikon 105 macro. Putroppo il peso del sigma 105mm (725 g) e del Nikon 105mm (720 g) risultano essere maggiori rispetto al Nikon 85mm (355 g) considerando anche la necessità di aggiungere all'estremita dell'obiettivo i flash twin (120g a singolo flash) se si utilizza l'attacco Ring SX-1. In fotografia odontoiatrica non ortodontica ma dedicata alla chirurgia ci si trova spesso a fotografie a mano libera con una sola mano (l'altra mano viene utilizzata per i divaricatori) quindi sia il peso e che il bilanciamento flash/corpo macchina/obiettivo risultano fondamentali. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:08
Io per professione faccio il dentista e mi diletto in fotografia Macro uso una Canon R5 ma in passato ho usavo una 6D, il tutto abbinato ad una lente Macro da 100 mm ( nel mio caso Rf 100 mm)che secondo me è la lunghezza focale ideale per questo genere. Ha scopo documentativo va bene anche un qualsiasi flash anulare che ha il vantaggio di essere leggero e poco ingombrante. Io però preferisco il sistema godox MF 12 con doppio flash perché produce ombre morbide ed offre una buona tridimensionalità. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 12:55
Buongiorno, vorrei riaprire questo topico facendovi una domanda che vuole anche essere uno spunto di riflessione. Sono odontoiatra da qualche anno e mi occupo principalmente di protesi e chirurgia, non faccio foto per ortodontia, ma più per documentare il caso clinico e il risultato finale. Per ora ho sempre utilizzato il mio iPhone 15 pro, che con i suoi limiti, mi ha consentito di mostrare il risultato finale, ma mai di avere quella nitidezza sul macro che da un obiettivo professionale come quelli che avete elencato. La domanda e spunto di riflessione che voglio farvi però è proprio questa: come si può migliorare la qualità della camera dell'iPhone, magari montando delle lenti aggiuntive di terze parti se ne siete a conoscenza, abbinandole a un sistema di illuminazione per smartphone che oramai sono usciti e abbastanza affermati, per avere un risultato migliore di quello "normale" con la camera iPhone (chiaramente inferiore rispetto all'uso di macchine professionali) ma consentendo di viaggiare leggeri e all'occorrenza poter montare sul proprio Device un sistema ottico che garantisca buona qualità macro (sfruttando ad esempio i 48mpx della nuova macro su iPhone 17pro) Grazie a chi vorrà rispondere |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 14:00
Sono stato dal dentista di recente, ho fatto caso a come fotografava, abbiamo discusso gli interventi sulle foto prodotte. Non credo che la camera sia dirimente, tra Iphone 15, 17, o mirrorless varie, quanto l'illuminazione. Un Iphone, con la sua forma, purtroppo blocca tutta la luce che arriva dall'esterno, quando è davanti la bocca. Probabilmente un Iphone 12 pro (giusto per citare uno che ho conosciuto bene) è più che sufficiente per ogni scopo. Per cui, ti dico: c'è da ragionare su come illuminare, piuttosto che sugli aggiuntivi delle lenti. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 15:29
Xiaomi 15 ultra con kit fotografico 1.200€ il tutto peserà 300/400 gr. lenti Leica, ho visto delle foto di street view ottime. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 15:49
Maurese sono d'accordo con te, infatti ho comprato un kit per illuminazione dentale che risolve il problema. quello che ho notato è che la lente macro dell'iPhone (essendo la ultrawide) non ha grande qualità nei dettagli, servirebbe un obiettivo macro montato sulla camera principale, il problema è che non ho trovato un brand specializzato in questo Per Newbie, sì bello lo xiaomi ma sono apple user, nell'ecosistema apple, e ho comprato lo scanner medit solo perchè lavora su Mac quindi non cambierò mai ecosistema ahah |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 0:05
Mio cognato fa il dentista e ha una Nikon D800 con macro...la D800 ha una nitidezza pazzesca e si trova dai 375€ www.mpb.com/it-it/prodotto/nikon-d800/sku-3454070 in condizioni sotto al buono la trovi anche a meno sempre un garanzia Gli obiettivi macro non li uso e non conosco i prezzi |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:07
Un ortodentista mio amico usa una D90 ma non so con quale obiettivo |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:40
Per questa tipologia di fotografie andrei, come detto da MaxVax, su un sistema micro 4/3 per ottenere una buona profondità di campo. Come obiettivi, oltre al citato 60mm olympus, si potrebbe utilizzare il 45mm macro panasonic o se non spaventa la messa a fuoco manuale il 50mm laowa 2X ultra macro, per avere pesi ed ingombri ridotti. Con i primi 2 si può fare anche il focus stacking direttamente in camera per aumentare ulteriormente la PDC. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:47
direi quasiasi cosa con un obiettivo macro e buon sistema d illuminazione tipo macro (anello o mini flash) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:02
Guarda, ora le foto in studio le sta facendo mia figlia. Abbiamo dedicato a questa attività una M10 IV ed il 30 macro (preso ricondizionato in offerta sul sito OM per pochissimo) ed abbiamo anche il 60 macro. La PDC 2x del sistema M43 aiuta molto nella foto d'insieme. Come flash abbiamo sia uno piccolino su slitta, sia quello della Olympus dedicato per macrofotografia. Passare i RAW a PureRaw aumenta ulteriormente lo sharpening ed il micro contrasto ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |