| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:12
“ forse perche' ho sviluppato personalmente la foto? „ Quello era ovvio. La mia domanda era: "quale strumento hai usato per ottenere un ingrandimento al 100% che tu giudichi un 100% vero?". Il motivo era di individuare dove fosse la possibile causa, visto che le applicazioni ti fanno uno zoom "sbagliato" tranne proprio quella misteriosa che usi per giudicare il 100%. Però capisco solo ora dai tuoi messaggi successivi che il tuo giudizio sullo zoom al 100% sbagliato venga solo dal fatto che le foto sono sgranate, che è un buon motivo. Mi sembra quindi che tutte le applicazioni ti zoomano male. Il che è compatibile sull'influenza di un parametro di sistema operativo o di driver. QUello che hai trovato normalmente non ha alcuna influenza sulla scalatura delle immagini, ma solo di testi e simboli. Normalmente è sempre impostato a valori sopra al 100% per rendere leggibili i testi (io ce l'ho per default al 175%). Se fosse quello il colpevole, tutti avrebbero scalatura sbagliate. E' più facile che sia un problema dovuto ai monitor ad alta risoluzione che usi, avendo questi un DPI molto alto. Facendo una ricerca veloce si trovano segnalazioni di bug in merito all'uso di monitor high DPI (es.: questo è per windows 10, ma potrebbe essere interessante per i workaround che suggerisce support.microsoft.com/en-us/topic/windows-scaling-issues-for-high-dpi- ) Se invece hai già risolto, meglio così. Non immaginavo che si potessero avere problemi con monitor a 4K. Buono a sapersi. Finora ho solo provato ad usare una TV 4K come secondo schermo e, a parte avere i testi molto piccoli, per il resto non avevo notato stranezze, ma controllerò meglio. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:14
Gianpaolo, non dovrebbe andare a ingrandire lo slot delle immagini se fosse un sistema operativo degno di tal nome. Il tag immagine o tag modulo dovrebbero prevedere la cosa e non subire l'ingrandimento. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:18
Moto, si ho trovato il nesso. Le app che uso per il 100% sono le solite… c1, Lightroom, ecc oltre ai vari visualizzatori. Appare quindi ovvio rimanere di stucco quando il dpi modificato per monitor ad alta risoluzione di Windows ti fa vedere le immagini che dovrebbero essere al 100% ingrandite di 1/4 |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 21:19
Sì, lo immagino. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:16
Sul mio PC, se uso un settaggio Windows diverso dal 100%, i browser, ViewNX 2 e Capture NX 2 ne tengono conto, Capture One 22 no. |
| inviato il 29 Aprile 2023 ore 22:51
“ Gianpaolo, non dovrebbe andare a ingrandire lo slot delle immagini se fosse un sistema operativo degno di tal nome. Il tag immagine o tag modulo dovrebbero prevedere la cosa e non subire l'ingrandimento. „ Il rendering della pagina web viene fatto dal browser, l'impostazione in windows è appunto un'impostazione, poi è compito del programma renderizzare il suo contenuto in modo coerente, windows interviene solo quando un programma non si dichiara compatibile con i display ad alti dpi. Il browser è corretto perchè se hai chiesto di ingrandire del 125% deve ingrandire tutto per mantenere l'impaginazione corretta, come fa il browser a distinguere tra la foto che non deve essere ingrandita e altri elementi grafici della pagina ? Non sono esperto di web ma secondo me la cosa deve essere gestita da css/javascript sulla pagina |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 7:01
La visualizzazione delle foto varia ampiamente in base alle impostazioni del sistema operativo e del browser, questa non è una cosa che dipende da me ;-) Consiglio di fare un confronto tra un'immagine al "100%" su photoshop e il "100%" che potete vedere qui in modo da farsi un'idea della possibile differenza e regolarsi di conseguenza. Va anche detto che il "100%" su Photoshop non è più il "100%" che si poteva considerare in passato: ad esempio, sul mio schermo 13" 4K, dove c'è un'impostazione di ingrandimento di Windows al 300%, per vedere le foto al "100 %" in Photoshop devo ingrandirle al 300%. Ho messo sempre 100% tra virgolette perchè con i moderni schermi non è più un termine letterale; in passato per 100% si intendeva che 1 pixel della foto corrispondeva a 1 pixel dello schermo, ma con gli attuali schermi dove spesso un singolo pixel a display è costituito da 4 o 9 pixel fisici, la visualizzazione 100% (che a questo punto sarebbe più corretto chiamare "1 a 1") può corrispondere anche al 200% o 300% di Photoshop. |
user203495 | inviato il 30 Aprile 2023 ore 8:32
“ Ricordavo questo perché ogni volta che vedo foto di qualcuno a piena sembrano sgranatissime. „ Confermo |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:36
“ Va anche detto che il "100%" su Photoshop non è più il "100%" che si poteva considerare in passato: ad esempio, sul mio schermo 13" 4K, dove c'è un'impostazione di ingrandimento di Windows al 300%, per vedere le foto al "100 %" in Photoshop devo ingrandirle al 300%. „ Questo e' un casino se ti succede e devi cambiare una impostazione nelle preferenze, non ricordo dove, su LR non cambia l'ingrandimento se metto a 125 o 150 sul mio 4k... e neanche Xnview o FastStone. Il mio punto era piu' semplice e copre un fattore ancor piu' semplice. Come hai l'immagine protetta da js e protetta in altro posto per non permettere il facile right click, puoi dare come priorita' allo stesso spazio dell'immagine di NON seguire lo scaling di windows (che si sovrappone sempre al browser)e di rimanere sempre col rapporto 1 a 1 esattamente come succede su altre pagine/siti come imgur o prodibi. |
user236140 | inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:30
“ Ricordavo questo perché ogni volta che vedo foto di qualcuno a piena sembrano sgranatissime. „ esatto, è stata la mia stessa osservazione: foto sgranate anche al Boss la cosa è spiacevole solo perché impedisce di farsi un'idea precisa del rendimento dei sistemi, o di confrontare un sistema con un altro P.S anch'io ho impostato il SO per ingrandire i font, ma non sono d'accordo sul fatto che questo sia il SOLO colpevole, poiché se non ricordo male capitava anche sul monitor che avevo impostato a 100% (ma rifarò la verifica), e perché tutte le foto appaiono troppo sgranate e ingrandite, persino quelle di Juza stesso , e questo capita da compatte fino a FF, e indipendentemente dalle magapizze della foto stessa Ovviamente, la questione delle comparative si risolverebbe se si potessero scaricare i file (come avveniva su DPreview), cosa che non è possibile qui Alla fine, ho capito che per vederle a un ingrandimento "credibile" devo impostare lo zoom del mio browser su 30-50% max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |