JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao cari amici di Juza, mi piacerebbe stampare qualche foto di avifauna, realizzate con la 7DMii, che ho postato qui su Juza. Vi chiedo qualche consiglio in merito per cortesia. Premetto che stamperò formati 20x30 o al massimo 35x50. Conviene secondo voi stampare una foto ridimensionata come quelle che postiamo qui su Juza (generalmente le ridimensiono a 6Mpx) che aiuta con il rumore o utilizzare lo scatto full size? Credo che nei formati 35x50 sia poco percettibile il discorso rumore, sbaglio? Lato sharpen conviene ridurla per evitare di avere un effetto puntinato sulla stampa o va bene così com'è? Altri accorgimenti particolari? Avete qualche sito di stampa digitale da consigliarmi? Meglio carta opaca o lucida? Grazie mille in anticipo. Un caro saluto a tutti, Mattia
Da mia esperienza anche se ultimamente faccio stampare poco ,sono sempre partito dal file finito a massima risoluzione ridimensionandolo per il formato in cm che mi interessa a 300dpi per formati piu' grandi sono arrivato a ridurre i dpi fino a 240 con risultato sempre molto soddisfacente. I scatti naturalistici li preferisco in carta opaca ma è molto soggettivo ,anche come vengono custodite le stampe puo' influire nella scelta ,il lucido è piu' splendente ma soggetto a riflessi .. Il rumore in stampa si attenua molto se non addirittura scompare soprattutto in formati 20x30 etc. Comunque non sapendo quante ne vuoi stampare ti consiglierei di provare con 2/3 foto magari una anche sia lucida che opaca e poi valutare con calma se è il caso di continuare con altre..
user124620
inviato il 31 Maggio 2023 ore 21:57
La stampa è complicatina, segui almeno un piccolo tutorial ;)
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta..vi ringrazio davvero tanto per i preziosi consigli. Non appena avrò un attimo preparo qualcosa e mando in stampa poi vi aggiorno. Buon weekend, Mattia
Grazie mille Gaga! Fotocromie invii il tif e ci pensano loro mentre saal Digital è più economico ma invii il jpeg (a seconda della carta hanno tutti i profili da importare in PS). La prossima settimana inizio a preparare qualcosa e faccio qualche prova
Ho uno stampatore di fiducia vicino casa, ho sempre fatto stampare in formato 30x45 su carta Baryta (in fine art), portando sempre il tiff a piena risoluzione e in spazio colore Prophoto (x eventuali conversioni e/o ridimensionamento, lascio fare a lui).
“ Se hai un buon stampatore dai il file in tif piena risoluzione r lui sa perfettamente cosa fare „
E se fosse vicino potresti anche andare in laboratorio e vederle con lui sul suo monitor et ararle insieme a lui, a Roma lo faccio con il laboratorio dove stampo ed è un'ottima cosa
Io con Saal mi trovo bene. Ho installato il profilo della loro carta su PS e ho un monitor calibrato. Mando jpg 300 dpi del formato esatto della stampa (20x30 ecc). Se non ci arrivo, scendo fino a 220 dpi e non ho problemi di qualità. Tolgo sempre la loro correzione automatica. Sul loro sito vedi i parametri per il profilo ICC.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.