JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
--------- Lasciando perdere la seconda scattata dalla D750 che nel piano americano è più fuori fuoco, mi sembra che nel ritratto (prime immagini di entrambe), il dettaglio sul volto dia maggiore sulla D750
il 50 se è il G 1.4 che ho anch'io rende meglio sulla d750, sulla d7200 rende meno a tutta apertura. ci vuole qualcosa di meglio per rendere sulla d7200. già il 50 se non si chiude un po' è morbido, cosa diversa con il sigma art
per stabilire la messa a fuoco e chi renda meglio è indispensabile osservare l'immagine della stessa dimensione in rapporto al sensore.
E cioè: se il soggetto deve occupare i 3/4 del fotogramma, per fare un confronto deve occupare i 3/4 sia su FF che su APS-C che, di conseguenza significa che se impieghi la stessa lente, con la D7200 ti devi allontanare.
Perché: una APS-C con un sensore da 24 mpix corrisponde ad una FF con un sensore da 54 mpix (rapporto 2.25x)
Va da sé che se su una delle due immagini campione il soggetto è più piccolo, diventa impossibile fare dai paragoni. Lo stesso vale per la verifica della messa a fuoco: premesso che la taratura deve essere eseguita sulle mire ottiche, successivamente la comparazione devi farla con un soggetto che abbia le stesse dimensioni sul fotogramma.
Per intenderci: la mira ottica deve riempire tutto il fotogramma del FF e tutto il fotogramma della APS-C che in sostanza fanno 24 mpix per tutte e due (cioè ad armi pari).
detto questo: per me la messa a fuoco va bene ed è equivalente (sull'occhio), ma siccome il soggetto ha dimensioni differenti, il paragone è molto approssimativo.
Io tra i due ritratti non vedo problemi di fuoco. La resa dell'obiettivo è si diversa ma gli occhi mi sembrano a fuoco in entrambe le foto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.