| inviato il 08 Maggio 2023 ore 13:19
A me, senza che Pie me ne voglia , sembra del tutto assurdo affermare che da una immagine che nasce in bn si possa ottenere di più rispetto una che nasce a colori e poi la di converta in bn. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:40
Anche a me Gian Carlo … Con le fotocamere a colori i filtri li monti in PP virtualmente, mentre con le Monochrom al momento dello scatto fisicamente, ma quello fa proprio parte del divertimento che Ti fa tornare giovane (che poi è il corretto ragionamento secondo il quale una foto in BN che nasce a colori è più facile da costruire rispetto ad una che già nasce in BN). Più uso le Monochrom di Leica e più mi rendo conto quanto il mio raffronto con le vetture storiche sia centrato: Con le Leica, siano Monochrom che a pellicola, mi diverto molto a fotografare. Più che con le mie Sony all'ultimo grido: mi sembra infatti di esser tornato bambino. Tanto che spesso abbino più corpi analogici ai miei due corpi digitali (del resto non c'è lo zoom …). Ma che fatica! Per portare a casa con le Leica un risultato che spesso non è all'altezza di quello che otterrei con le mie Sony ML o SLT la fatica è tanta, sia perchè c'è il problema delle luci bruciate nei soggetti ad altissimo contrasto, sia perchè (non raccontiamo balle) il telemetro è tutt'altro che preciso (in tutte le range finder è così e penso di poterlo dire avendone qualcuna)! Una ML, però, mette a fuoco (e pure da sola) sul sensore, quella si che non sbaglia un colpo ... Insomma con la Porsche storica ti diverti su strada ed in pista. E pure tanto, ma con la GT3 RS 992 fai dei tempi sul giro in pista che la vecchia si Stoccarda si sogna e su strada … è scomoda uguale, forse anche di più, ma ha il condizionatore ed il navigatore … Il bello delle Porsche? Che si girano tutti, tanto con quella degli anni 60' che quella di oggi. Il bello delle fotocamere di pregio? Che sia Leica, Hasselblad, Contax, Nikon, Canon o Sony Ti chiedono: ma scusa perchè non usi il telefonino ( e c'hanno pure ragione …) |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:48
@Tony. Successo anche a me. Pista Tazio Nuvolari (PV). Ma l'ho tenuta sull'asfalto (no terrapieno), ed il pilota di fianco si è complimentato! Medaglia! GL |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 15:09
“ Anche a me Gian Carlo … Con le fotocamere a colori i filtri li monti in PP virtualmente, mentre con le Monochrom al momento dello scatto fisicamente, ma quello fa proprio parte del divertimento che Ti fa tornare giovane „ e ci dici niente tornare giovani???   |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:42
@ Gian Carlo, Pensa alla fisica del sensore a colori, e alla sua sensibilità spettrale. Un sensore a colori (per buone ragioni) è cieco al rosso profondo e al violetto. Del violetto mi interessa poco, ma filtri rosso prondo (620nm) e vicino ir (690nmm) su film li uso parecchio, specie in giornate fosche. Se poi applichi un filtro rosso o blu a un sensore a colori, ti trovi con una risoluzione di uscita pari alla metà di quella iniziale perché solo un pixel su 4 è sensibile al colore che interessa. Per esempio da un sensore da 24 megapixel... te ne ritrovi 6. Pochini sia a schermo che in stampa. @ Uly, Le merril hanno una sensibilità spettrale molto diversa di quella dei cmos normali. La sensibilità spettrale è più elevata, la selettività più bassa. (Campane più morbide). Che si traduce in una bellissima resa sui primari, piena di sfumature, e dei gialli e dei ciano complicati da gestire. Non c'è un amplificazione più elevata dei rossi nel foveon rispetto agli altri sensori, è che essendo più sensibile al rosso profondo quando la luce è calda tende a saturare, come i primi cmos canon. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 16:49
“ Non c'è un amplificazione più elevata dei rossi nel foveon rispetto agli altri sensori, è che essendo più sensibile al rosso profondo quando la luce è calda tende a saturare, come i primi cmos canon. „ ti sbagli, e' palesemente presente, come e' giusto cio' che dici sulla sensibilita' diversa del sensore rispetto agli altri sensori, ccd o cmos. Il rosso ha da 1 a 2 stop in meno in qualsiasi scatto come si evince da misurazioni ed e' tirato su dal software in post. Sono " 3 ccd " impilati, il dover uscire fuori un risultato per ognuno dei pixel rende la sensibilita' , le curve, un inferno. “ Se poi applichi un filtro rosso o blu a un sensore a colori, ti trovi con una risoluzione di uscita pari alla metà di quella iniziale perché solo un pixel su 4 è sensibile al colore che interessa. Per esempio da un sensore da 24 megapixel... te ne ritrovi 6. Pochini sia a schermo che in stampa. „ Occhio, l'interpolazione dice che hai torto... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:55
“ Il telemetro è a VOLTE più preciso dal 35mm in giù … sono questioni fisiche della larghezza della base telemetrica Dal 50 incluso è più precisa la réflex con telemetro o immagine spezzata Senza contare due cose fondamentali 1 i problemi di shift focus che hanno avuto quasi tutte le lenti Leitz non Leica soprattutto quelle luminose 2 la camma del telemetro che può essere accordata con una lente ma meno con un altra Sono problemi arci noti già ai tempi della pellicola e si vedevano bene nelle proiezioni di diapositive Oggi con i monitor sono lampanti Non si vede cosa sarà a fuoco e cosa no (infatti si rendeva sempre a chiudere il più possibile il diaframma e le grandi aperture erano relegate a casi di sola poca luce La parola bokeh non esistiva E nemmeno gli youtuber per fortuna „ Parole sante, mio caro ... |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 8:35
Sono stato possessore per piu' di 2 anni di una Monochrom Type 246, ho postato anche una recensione qui su Juza, forse ci sarà un po' di "Marketing" come in tutti i prodotti alla fine, ma il file che sfornava la 246 con ottiche Leica era unico! un bianco e nero vicinissimo a quello della pellicola, con una resa del dettaglio fine incredibile. Il fatto di avere un sensore privo del filtro colore è un vantaggio perchè ogni singolo pixel riceve luce ricreando una immagine altamente definita ricchissima di dettagli fini, per non parlare dei mezzi toni... per chi fotografa esclusivamente in bianco e nero, la serie Monochrom è fantastica! io l'ho rivenduta per il semplice fatto che, avevo solo quella e non potevo permettermi altro, il colore mi mancava e cosi' rivendendola ci ho ricavato qualcosa per potermi prendere un corredo come dire, piu' versatile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |