RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SSD NVMe PCIe M.2 2280 come archivio esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » SSD NVMe PCIe M.2 2280 come archivio esterno





avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2023 ore 19:47

Buonasera a tutti.
Mi servirebbe un SSD come disco di archiviazione esterno per file foto e video, piuttosto capiente (4TB, se non 8, pensando al medio termine).
Vorrei optare per un NVMe come da titolo, ma qualcuno mi suggerisce che, anche utilizzandolo su un Mac M1Max con Thunderblot 4, le prestazioni come disco esterno sarebbero talmente limitate da preferire un più economico SSD Samsung 870 QVO da 500 MB/s (contro i 7000, se utilizzato come disco interno, del suddetto, che potrebbe essere un Sabrent ad esempio). Le prestazioni del Sabrent dovrebbero, leggendo qua e là, scendere attorno ai 1500 MB/s via TB4.
Qualcuno di voi conferma, smentisce, ha qualche esperienza già alle spalle con una soluzione come questa?
Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 10:06

Diavolo, ma fallo un "up" ogni tanto... MrGreen
Non so se ti serve ancora, ma chi ti ha detto che basta un SSD non c'ha capito veramente niente.
Una Thunderbolt 4 ha una banda almeno (se PCIe) di 32Gbps. Il teorico massimo è addirittura 40Gbps.
Un disco nvme buono fornisce in lettura/scrittura 7000MBps, che sono 56Gbps. Il limite c'è, ma meglio saturare la banda che strozzarsi da sé con un SSD classico che butta al massimo 4Gbps.
I conti sono facili quindi, il disco nvme SERVE con una Thunderbolt 4!
Semmai puoi limitarti ad un nvme da 5000MBps, che tanto di più non lo sfrutteresti. Spendi meno e saturi giusta giusta la banda del TB4. ;-)

Insomma: va bene prendere una Panda, perché tanto al massimo in autostrada c'è 130... ma se vuoi ripresa, scatto e se vuoi consumare di meno andando a 130, ti serve un "motore" migliore, comunque. Non un Ferrari, magari, ma un bel BMW si. Sorriso


avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2025 ore 13:28

Grazie Blackbird!
Hai ragione sugli "up!"...

Ho già risolto, optando per la "Panda"
alla fine ho aspettato un altro paio di mesi e l'NVMe che avevo in mente (un Sabrent) era uscito dal catalogo di amazzonia e ho optato per l'altra soluzione, che aveva anche il non trascurabile vantaggio di costare meno della metà, ovviamente.
Certamente la velocità del Sabrent sarebbe stata diversa, ma tutto sommato non ho nulla di cui lamentarmi.

Grazie per aver scavato negli archivi MrGreen
come vedi , anche se non mi rispondono, mi lagno poco ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me