RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:19

Scusa ma la calibrazione la fa la sonda, poi la differenza è che il profilo lo carica nella memoria del monitor quindi puoi cambiare pc sotto e non rifare la calibrazione. O mi sono perso qualcosa?

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:28


Quella per avere una calibrazione che poi salva nel monitor, ma penso che anche la calibrazione normale funzioni dato che poi il sistema operativo la carica all'avvio con il profilo generato dal software.

Vero, ma cambia anche la fase in cui viene applicata e non tutte le schede grafiche sono encomiabili su questo fronte.
Se le LUT è già nel monitor le probabilità d'errore sono minori.


Se ”tiri” troppo le curve, discostandole drasticamente dalla linearità, il risultato è una bella posterizzazione.


In realtà questo dipende più da quanti bit di profondità puoi usare per le LUT, non da dove le salvi.

Con 8 bit il rischio è alto, 8+FRC aiuta con del dithering, 10 meglio, 14 3d meglio ancora.
Ma è puramente una questione matematica, non di dove le salvi.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:35

Questo la spiega un po' meglio:
hub.displaycal.net/forums/topic/graphics-card-lut-vs-display-lut/

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:52

@Rickym
Mi aspetto che le ultime nvidia non abbiano problemi, idem Apple con i nuovi mac.
Poi condivido con te che se lo fa il monitor stesso ci sono meno problemi. Ma vedo che manca il software per i Mac.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:55

Grazie @Rickym, entrambi i monitor sono 8+2 effettivamente.
@Murphy Ho provato con 3060 e ADA 2000.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:07

Driver studio abilitati i 10 bit?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:40

yes

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:26

Stessa foto se la calibrazione è fatta dal monitor non hai posterizzazione mentre se è fatta dal pc e caricata in memoria video hai posterizzazione? Ho capito bene?
La prima volta che sento di una differenza così marcata.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 12:58

Stessa foto.
Se calibri con punto di bianco non nativo (avevo chiesto un D65) se ho il profilo caricato posterizza, se non ho il profilo caricato no.

Se invece lasci il punto di bianco nativo nella calibrazione, anche col profilo non posterizza.

Da quanto abbiamo visto con Raamiel, le curve in quest'ultimo caso si discostano molto meno dalla linearita', quindi probabilmente la scheda riesce a gestire correttamente la variazione.

Provato sia sul monitor del portatile (AdobeRGB 99.9%) che sui due monitor in questione.
Fosse stato solo il monitor del portatile, potevano anche essere gli 8 bit.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 13:12

cosa usi per calibrare?

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 15:12

i1display e, a quel tempo DisplayCAL
Adesso uso il software della Calbrite, son diventato meno maniaco.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 15:15

Ci sono un paio di articoli sul forum di displaycal per chi vuole approfondire:
hub.displaycal.net/forums/topic/graphic-cards-lut-bit-depth/
hub.displaycal.net/forums/topic/how-to-enable-dithering-on-nvidia-gefo

Il problema del banding è dovuto alla GPU, sembra che vengano sempre effettuati i calcoli con la LUT a 8 bit per cui si ci si sposta molto dalla linearità il banding salta fuori.
Sembra che sulle nVidia si possa abilitare il dithering ma non ho idea se funzioni davvero.
Comunque il problema è abbastanza relativo e riguarda più che altro i notebook, sui monitor in genere o si imposta da menu il punto di bianco desiderato in K o si regola il valore RGB

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 15:36


cosa usi per calibrare?


Il realtà il problema più che in come generi il profilo è in come lo applichi.
Se la GPU che lo applica lavora con shader a 8 bit (le iGPU di Intel ed anche Nvidia recenti tipo la 3070) per massimizzare le performance sui videogiochi strappando fino all'ultimo FPS, allora inevitabilmente otterrai del banding.

@Leopizzo prova a cambiare qualche setting della GPU e poi riprova con il profilo con il punto di bianco custom.

In alternativa prova ad usare DWM_LUT ( github.com/lauralex/dwm_lut ) per caricare la LUT quale alternativa al loader standard di Window. In modalità SDR (8 bit) DWM_LUT andrà ad aggiungere del dithering esattamente per compensare il banding e questo dovrebbe risolvere il tuo problema (ammesso che fosse davvero lì).
Prova a facci sapere :-)




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:05

Provero', perche' sono uno assai curioso e soprattutto per il portatile.
A dire il vero alla fine mi sono rassegnato al punto di bianco nativo.
Meno sbatti e aspetto di prendere un monitor piu' serio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me