JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dunque, i cavi per ferri da stiro eccedono le specifiche in termini di resistenza al calore ma intesa come azione di “danneggiamento” esterna un po' come la resistenza al taglio, abrasione etc. ma ciò non ha nulla a che vedere anzi è in genere controproducente nei riguardi della capacità dissipativa del cavo legata al passaggio di corrente. Ovvero non migliorano la portata (anzi). Invece vanno quasi certamente ad accrescere l'isolamento (tensione).
Io li ho usati per lavori sulla moto (tensioni bassissime e correnti pure) data la vicinanza al motore, parti calde in generale (porzione di telaio a contatto diretto col motore).
Quando si sostituiscono le spine dei cavi di alimentazione, se lo si fa rispettando i dati di carico in genere non ci sono problemi. L'unico problema serio che potrebbe esserci è che questo intervento potrebbe essere un appiglio per far decadere la garanzia. Per cui quando si tratta di un prodotto in garanzia meglio usare un adattatore e, se occorre sostituire il cavo, procurarsene uno originale. Ma non mi sembra che questo sia il caso.
Nel mondo reale non vedo alcun problema. Se proprio vuoi essere estremamente prudente considera che, a fronte di (molto) ipotetici guai quali un corto circuito o peggio un incendio da surriscaldamento del cavo, potresti ipoteticamente avere grane con la garanzia del produttore o un'assicurazione sull'abitazone.
Concordo. Occhio ad una buona connessione di terra sia per questioni di sicurezza in primis, che funzionali soprattutto con gli apparecchi utilizzatori moderni.
“ Quindi dici che non va bene? „
Va benissimo ma non va meglio di un cavo di ugual sezione a livello di corrente nominale gestibile.
Che ricordi io sia la certificazione UL che quella VDE prevede una rigidità dielettrica (isolamento) in continua di 2Kvolt, quindi nessun problema nell'usare i cavi 110v per USA e Canada in Europa da questo punto di vista
E' il cavo di un iMac. Quello del MacPro 2013 è questo (non originale) it.aliexpress.com/item/1005003421780901.html?gatewayAdapt=glo2ita ma anche lì la versione europea è rimasta solo in foto. Ho appena visto questo su ebay, acquistabile dalla Cina: www.ebay.it/itm/114946375284 ma dopo le nuove regole di luglio 2021 su dazi e IVA negli acquisti extra-UE non so cosa avrei poi pagato per sdoganarlo. Quello che ho acquistato dalla Germania con spina USA era originale Apple ma costava meno: www.ebay.it/itm/162652942912 E per cambiare spina ho speso 4 Euro, l'adattatore costava di più.
Io abito negli USA e quando torno a casa in Italia uso tranquillamente il portatile ,basta solo cambiare la spina che è diversa,penso che funzioni tutto (credo ma non ne sono sicuro)
"Un cavo di alimentazione americano è usabile in Italia?"
Sì.
Cambi la presa o usi un adattatore.
Molti anni fa c'era una differenza di prezzo importante tra USA ed Italia, io andavo spesso in USA e ci ho comprato di tutto e facevo così, mai avuto un problema.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.