JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi servirebbe una fotocamera per il "superslowmotion" cioè che registrasse almeno a 1000fps. Devo registrare solo video brevi in slowmotion. Ho visto la Fastec TS5 o la Chronos, ma costano migliaia di euro. Esiste qualcosa di più semplice per video amatoriali? Ho cercato su internet , ma non ho trovato niente, forse perchè sono camere particolari e non molto diffuse.
“ forse perchè sono camere particolari e non molto diffuse. „
centro !!
comunque inizio anno è uscita la nuova phantom s991 (4k a 1000fps giusti giusti). e il prezzo si è notevolmente abbassato rispetto le prececenti. con 150mila euri la porti a casa ; )
oppure cerchi usata una casio ex-f1 (macchina stupefacente, c'ho girato il mondo nel 2008) che fa addirittura i 1200 fps !! usata con 200 euro te la cavi ; )
p.s. ovviamente dovrai accontentarti di una risoluzione di 300x90 pixel ... birbantello
“ Esiste qualcosa di più semplice per video amatoriali? „
a 960fps gli smartphone, dipende dalla risoluzione che ti serve però, perchè solitamente si parla di 720p, ma bisognerebbe cercare bene in rete qualche modello che possa fare di più o a maggior risoluzione.
lo Xiaomi 12 Pro dovrebbe arrivare a 1920fps utilizzando tecniche di interpolazione.
La Sony Zv-1 registra a 960fps/1000fps, per circa 3 secondi, con 912×308 pixel effettivi che poi vengono interpolati in HD o forse 4K, non ricordo, in qualità pessima.
phantom e ti togli il pensiero…ah non dimenticare però anche il camion generatore per le luci…perché se non hai abbastanza luce a 1000/fps vedi solo nero o solo rumore
Ci sono molti software che rallentano i video, entro certi limiti certo. Sia software di editing come after effects, davinci, premiere, sia software dedicati come topaz video ai, Flowframes, fluidframes o plugin specializzati (spesso costosi).
Questa è la demo di twixtor, un plugin che fa solo quello dal costo di 3-500€.
Io ho provato un software da 5€ che non è male jangystudio.itch.io/fluidframesrife , usa vari modelli di ai, io sono arrivato a 4x con risultati buoni. Poi dipende molto dal movimento, se dovessi rallentare una cascata o dell'acqua potresti farlo bene, se dovessi rallentare un palloncino che esplode probabilmente non basterebbero i frame per interpolare correttamente il lattice che esplode e i pezzettini in volo. Idem per un proiettile che colpisce una mela, probabilmente passerebbe fra un frame e l'altro e la fotocamera non lo registrerebbe quindi interpoleresti il niente :)
Ho usato anche davinci con settaggi dedicati e molto molto impegnativi per il computer, arrivando quasi sempre a 4x con risultati di qualità ottima e a volte anche 10x decente (dipende dal sorgente).
Partendo da una buona videocamera cine che già facesse almeno 120fps, potresti arrivare in genere con buona qualità a 500. Per dire un nome che mi è venuto in mente, la fx30 ho visto che arriva in 4k a 120fps.
In 4k e con quei framerate le risorse richieste per l'elaborazione sono impegnative, se vuoi avere qualità devi usare l'optical flow o AI con un bel computer e scheda grafica molto potente.
Quindi quei video di slow motion di frecce che fanno esplodere palloncini pieni di acqua sono girati con attrezzature super costose? E io che pensavo fosse roba da ragazzini
Saresti sorpreso di quanti sono fatti in 3d e probabilmente in meno tempo e minor costo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.