JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non mi risulta altresì alcun flash canon con la fotocellula integrata che si attiva con il lampo di un altro flash, ma solo via IR nel caso dei flash precedenti gli RT. „
Non è così (quantomeno in parte, ora mi spiego) :)
CASO 1) COMANDIAMO TRAMITE SISTEMA PROPRIETARIO CANON Se a comandare è il modulino di Canon (ST-E2), questo invia unicamente raggi IR, che i flash slave percepiscono e si comportano di conseguenza. Se invece a comandare è un flash master, il comando viene impartito (come ha detto giustamente Michaeldesanctis) tramite lampi del flash, perchè sono molto più efficienti dell'infrarosso e permettono di raggiungere il flash slave con maggiore probabilità. Non ho mai avuto il 90ex, quindi non so se questo è la classica eccezione che conferma la regola, ma di solito in Canon se c'è la possibilità di comandare con lampi veri e propri allora si fa così (vedi i flash integrati dei corpi macchina, i flash tipo 580ex etc). Con il sistema proprietario quindi i flash Canon si attivano al lampo di un altro flash, però questo rimane un sistema antiquato perchè non permette nemmeno di impartire quali parametri utilizzare. Unisce il peggio del sistema "ottico" (i flash devono vedersi) al peggio del sistema radio (con alcuni trigger radio non si possono stabilire i parametri da utilizzare). A sto punto molto meglio optare o per il sistema ottico proprietario (dove comando anche i parametri da remoto), o per il sistema radio che non permette di mandare parametri ma quantomeno arriva ovunque senza che ci sia la linea-di-vista
CASO 2) VOGLIAMO COMANDARE SOLO TRAMITE LAMPO E FOTOCELLULA In questo secondo caso Gianpietro ha parzialmente ragione, perchè i flash Canon (a differenza di molti Nikon) non possono essere comandati tramite fotocellula. Cioè, io non posso avere un flash (qualsiasi, di qualsiasi marchio) che emette un lampo, e il flash Canon a quel punto reagisce emettendone uno "per simpatia". Insomma, con Canon non funziona il metodo VEDO LUCE - SPARO LUCE. Con questo sistema è vero che i flash Canon non si attivano con il lampo di un altro flash, tuttavia è vero solo se si vuole utilizzare proprio il sistema fotocellula, ormai antiquato.
“ Se invece a comandare è un flash master, il comando viene impartito (come ha detto giustamente Michaeldesanctis) tramite lampi del flash, perchè sono molto più efficienti dell'infrarosso e permettono di raggiungere il flash slave con maggiore probabilità „
Non ho più la serie di 580 II e 600 che possedevo, ma... mentre nel 90EX lampo 'pilota' non si può disattivare, nei 580 e 600 si... quindi penso funzionino come un ST-E2, via IR e non via lampo.
“ Con questo sistema è vero che i flash Canon non si attivano con il lampo di un altro flash, tuttavia è vero solo se si vuole utilizzare proprio il sistema fotocellula, ormai antiquato. „
Ni.
Se fai fotografia high speed ad animali è il sistema migliore in assoluto ed attualissimo ancora oggi, altro che antiquato. Capisci da solo il perchè, visto l'esperienza che hai
Sinceramente non capisco quale vantaggio possa portare rispetto all'utilizzo di trigger radio. Forse che così si utilizza anche un flash on-camera che fa da riempimento? Anche così comunque ci sono flash che fanno da master e permettono sia di fare il riempimento sia di comandare altri flash via radio. Però non sono un esperto di fotografia di animali, anzi.. quindi probabilmente mi perdo qualcosa :)
“ Sinceramente non capisco quale vantaggio possa portare rispetto all'utilizzo di trigger radio „
Zero batterie supplementari da usare per alimentare le fotocellule. Zero luci 'esterne' alla scena (vari led etc) da dover controllare e magari coprire. Led che lampeggiano etc mettono subito sull'attenti i soggetti.
Senza contare che se per caso devi lasciare dell'attrezzatura 'ferma' per giorni un conto è dover alimentare i soli flash ed un conto anche trigger etc.
Si, è una questione un po' tecnica e di praticità. Non praticando la cosa non è immediato da capire il vantaggio che danno le foto cellule (oltre ai costi irrisori).
“ Si, è una questione un po' tecnica e di praticità. Non praticando la cosa non è immediato da capire il vantaggio che danno le foto cellule (oltre ai costi irrisori). „
Si impara sempre qualcosa di nuovo ;)
“ visible light nel caso del 580 e simili near infrared light nel caso dell'st-e2 „
Ok almeno è confermato che non ho detto stupidaggini
“ Ok almeno è confermato che non ho detto stupidaggini „
Trae in inganno questa cosa secondo me: nel caso di 580 e 600 il lampo non è mai visible nelle foto scattate. Nel caso del 90EX invece pare che, per quanto limitato, sia presente.
“ Trae in inganno questa cosa secondo me: nel caso di 580 e 600 il lampo non è mai visible nelle foto scattate. Nel caso del 90EX invece pare che, per quanto limitato, sia presente. „
Può essere visibile come no, dipende se lo si abilita da menu oppure no (c'è una simpatica iconcina minuscola con 3 lampetti che escono da un flash): se si abilita allora il flash master prima manderà il lampi di "comando", e poi al momento dello scatto vero e proprio farà un lampo pure lui (peraltro la sua potenza sarà quella del gruppo A, così tanto per informazione aggiuntiva). Se invece si disabilita, manderà solo i lampi di "comando", ma poi non emetterà luce al momento dello scatto. Inutile dire che l'occhio umano percepisce un lampo unico quindi non vede differenze tra un modo e l'altro, se non poi nel risultato ottenuto. Sul 90ex con ottima probabilità non si può disabilitare il lampo del master durante lo scatto (lo stesso avviene con i flash popup integrati in corpi macchina tipo 600d et similia), quindi è sempre presente il suo contributo. Dato che questo comunque appartiene sempre al gruppo A, al più si può far appartenere tutti gli altri flash ai gruppi B e C e assegnare al gruppo A una potenza irrisoria, sperando basti a far sì che non si veda.
E' sicuramente così. Come detto avendo sempre usato l'st-e2, non ho mai avuto grossi problemi da quel punto di vista.
Mi sono solo letto in giro qualcosa sul 90ex perchè mi pareva piuttosto strano che canon potesse integrargli tutte le funzioni dell'st-e2 come indicato da qualcuno... infatti, non è così.
Buon pomeriggio, riapro la discussione per porvi un quesito, ho R6 e un trigger Godox XproII per Canon, e 2 flash Canon 600 EXII RT e580 EXII, + 2 ricevitori Godox X1R per Canon. Il sistema ibrido può funzionare o no? leggo pareri contrastanti ... R6 non legge il trigger, cioè mi dà a menù flash non compatibile o senza alimentazione, da cui il dubbio: 1 sono imbranato io, cosa possibilissima, 2 non sono compatibili, 3 il trigger non funziona...
Strano che il Godox Xpro II non venga letto correttamente dalla R6. Io ho un XPro (non versione II) e sulla R5 va senza problemi. Per quanto riguarda la compatibilità degli X1R, io ho un Metz 58AF-1 su cui funziona senza problemi. Al contrario, sul più vecchio Canon 420EX si ottiene lo scatto correttamente sincronizzato, ma non c'è modo di utilizzarlo in manuale (cosa che con i precedenti Youngno YN622C-TX si riusciva). Nel tuo caso, per farla breve, immagino non ci siano problemi per il 580EXII, più recente del mio 420EX e che già nasce anche per l'uso in manuale. Non saprei con il 600, che già integra un suo sistema di comunicazione wireless come quello del Godox.
Innanzitutto grazie per le risposte, ora lo legge il trigger, ma non riesco comunque a farlo funzionare, quando rientro mi spiego in modo dettagliato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.