| inviato il 30 Marzo 2023 ore 15:39
Vorrei che rimettessero quello che hanno tolto nel passaggio tra 3 e 4 (selettore AF/seconda ghiera), e, se possibile, lo stabilizzatore. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 16:04
La rimozione del selettore AF per renderla più simil Leica secondo me è un abominio Se non sbaglio hanno rimosso anche il pad o dei tasti Io me la sarei anche presa una X-E4 come corpo piccolo ma troppi compromessi alla fine ho preso una X-T3 come secondo corpo Lo schermo dovrebbe essere tiltabile anche in verticale e comunque a 1000€ non la stanno proprio regalando Lo stacked non ne vedo il senso e comunque troppo costoso ( al massimo in una X-T5s ) Visto che da quanto ho capito sembra poco probabile che porteranno avanti il sensore da 26mpx dovrebbero implementare un opzione per scegliere la dimensione del RAW ( tipo Nikon ) perchè ho visto diversi non acquistare spaventati dai 40mpx e ciò che comportano come flusso di lavoro e archiviazione |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 16:28
Io chiederei la doppia ghiera come sulla X-E3 e l'IBIS. Il sensore da 40MPX sarebbe interessante ma non fondamentale. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 16:48
Sinceramente per me potrebbero reinserire le cose perse tra la x-e3 e la x-e4... quindi selettore AFS-AFC-M fisico, altra ghiera...tornare al dpad come la e1 o le pro1/2 mi pare impossibile, anche se a me piace, e inoltre si fa tutto bene col touch. L'ibis potendo desiderarlo, lo inserirei, ovviamente. Per il resto, se piace il concetto, la trovo già completa così com'è, e sforna immagini ottime. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:06
Concordo con quanti vorrebbero sulla X-E5 il ripristino del selettore AF così come era nella X-E3. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 21:38
Per me è una macchina eccellente. Completissima nella sua essenzialità. Non per smanettoni, una volta impostata gestisci tutto alla perfezione con i tasti che ha e il touch. Al quale sarà meglio abituarsi. Forse l'unica miglioria che introdurrei è l'IBIS perché quasi tutte le ottiche fisse non hanno stabilizzazione. Riguardo il selettore af trovo scomodo il comando fisico della 3 e della serie xt, li in basso a sinistra. Preferirei sicuramente un pulsante dedicato poi agire con rotella. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 22:15
Reinserire il selettore af sul frontale, tasti più pronunciati, mirino più grande, scatto meccanico più silenzioso in stile xt3 perché quello della xe4 è forte, metallico e sgradevole. In ultimo un articolazione display rivisto. |
| inviato il 01 Aprile 2023 ore 23:49
“ Reinserire il selettore af sul frontale, tasti più pronunciati, mirino più grande, scatto meccanico più silenzioso in stile xt3 perché quello della xe4 è forte, metallico e sgradevole. In ultimo un articolazione display rivisto. „ In pratica, vuoi una X-E3 con il display orientabile. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 4:29
Ma nessuno si lamenta della eccessiva sensibilità del del sensore a fianco del mirino che capovolge l'immagine sul display con troppa sensibilità e non escludibilita'? Di fatto non è possibile usarla a pozzetto senza articolare al massimo il display x allontanarlo dal sensore. Trovo questa la criticità maggiore, per il resto ottima macchina, la uso con due piccoli fissi 16 e 50 con grande soddisfazione |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 7:08
Secondo me su questa piattaforma dovrebbero provare a offrire una sorta di sistema modulare, che potrebbe essere apprezzato (da me lo sarebbe). Stesse dimensioni della X-E4 ma con ibis (tecnicamente possibile, ci sta nella Ricoh GRiii), e un minimo di weather sealing. Dopodiché migliorare il design del grip aggiuntivo che già c'è. Magari rendendolo attivo che aggiunga qualche tasto in più quando montato. Con un sistema del genere ci farei tutto, se mi serve tascabile la tengo nuda. Se mi servisse per un uso più intenso con lenti più grandi, la tengo col grip, magari di dimensioni un filo più generose così da avere in mano qualcosa di simile a una X-T. Tanto le prestazioni AF e di reattività generali potrebbero essere del tutto simili. Certo forse a quel punto nessuno comprerebbe la serie X-T |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 11:01
L'unica vera (ed inspiegabile) lacuna della e4 é il selettore AF. Ci fosse potremmo anche spengere lo schermo tattile che crea più problemi che vantaggi. Se lo mettono su una x-e5, magari col nuovo sensore, la compro subito. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 13:23
Mi domando se una eventuale X-E5 a futuro ?. Non esiste nessuno Rumors e forse non viene nemmeno più costruita sicuramente una crisi in generale nella fotografia meno soldi a disposizioni e alcuni preferiscano un I-Phone nuovo magari I-Phone 15 dove si riescano fare foto e video discreti. Secondo me per il futuro resta solo una fascia fotografi zoccolo duro magari a alto livello il resto andrà sempre più sullo usato, e quindi costruire tanti corpo macchina tipo compatte a anche poco senso. |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 13:32
“ meno soldi a disposizioni e alcuni preferiscano un I-Phone nuovo „ Se uno ha meno soldi a disposizione, prende un I-Phone da 1500 euro? |
| inviato il 24 Settembre 2023 ore 13:43
Mi a lasciato perplesso qualcuno sui forum Fujifilm comprato la X-T5 con 18 1.4 e li o fatto mei complimenti Foto bellissime poi comprato il 23 1.4 WR+56 1.2 WR, e adesso a scritto vendo tutto e passo a I-Pone15. D'accordo 1500euro sono tanti ma come sempre esiste il usato. Il tema era X-E5 e dico non si sa propio nulla se viene e quando, chiedo siete sicuri ?. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |